• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il defibrillatore impiantabile

Il defibrillatore impiantabile

Il defibrillatore cardiaco individua i ritmi irregolari del cuore o un arresto cardiaco improvviso e invia uno shock elettrico al cuore.
13 Luglio 2023
Approfondimenti
defibrillatore impiantabile roma

Il defibrillatore impiantabile è un dispositivo che individua:

  • i ritmi irregolari del cuore;
  • un arresto cardiaco improvviso,

e invia uno shock elettrico al cuore, in modo da evitare danni cerebrali.

La procedura permette di vivere una vita tranquilla, prolungando notevolmente l’aspettativa di vita dei portatori di defibrillatore cardiaco.

Il defibrillatore impiantabile

defibrillatore impiantabile

Il defibrillatore cardiaco trova indicazione nei casi di:

  • tachicardia ventricolare;
  • fibrillazione ventricolare;
  • cardiomiopatia idiopatica o ischemica.

L’intervento viene valutato se gli episodi aritmici non sono dati da condizioni momentanee e reversibili, come l’assunzione di farmaci o l’infarto acuto del miocardio.

Considerando che i defibrillatori cardiaci tendono a trattare la condizione più che a prevenirla, si associa all’impianto anche l’assunzione di farmaci antiaritmici per diminuire gli episodi, diminuendo gli shock: questo consente, inoltre, di far durare di più la batteria del cardioverter.

Il defibrillatore può essere impostato in modi diversi in base alle necessità di trattamento.

Al momento dello shock elettrico, ad ogni modo, si avvertono dei sintomi peculiari, come:

defibrillatore cardiaco impiantabile
  • dolore al petto;
  • sensazione di battiti “strani”;
  • palpitazioni;
  • mancanza d’aria (dispnea);
  • sincope.

Anche se i moderni defibrillatori cardiaci permettono il monitoraggio costante, è necessario seguire un follow-up preciso (ogni 6-12 mesi) per permettere di valutare correttamente la condizione.

L’intervento per il defibrillatore impiantabile

L’intervento prevede il posizionamento di un cardioverter sottocutaneo grande quanto un orologio all’altezza del grande dorsale, collegato con degli elettrocateteri al cuore.

Eseguito con anestesia locale, in un primo momento si crea la tasca che permette di posizionare il defibrillatore: successivamente si esegue una piccola incisione al di sotto dello sterno per posizionare l’elettrodo da collegare al cuore.

Una volta posizionato, il cardioverter deve essere testato per calibrare correttamente lo shock: a questo proposito, lo stesso dispositivo induce un’aritmia che viene normalizzata dalla scossa.

In caso sia inadeguata, viene calibrata nuovamente; vengono, infine, chiusi i punti d’accesso.

L’intervento per l’impianto di un defibrillatore cardiaco automatico ha una durata compresa tra i 45 minuti e le 2 ore.

Durata della batteria del defibrillatore cardiaco

defibrillatore cardiaco impiantabile durata batteria

La durata media della batteria del defibrillatore impiantabile è compresa tra i 6 e i 12 anni, variabile in base a quante volte interviene con gli shock elettrici.

I nostri modelli di defibrillazione sono personalizzati sulla base delle necessità del paziente e della indicazione della sua patologia, defibrillatori sottocutanei ed endocavitari, e sono per la maggior parte compatibili con la risonanza magnetica nucleare.

La vita con il defibrillatore cardiaco

complicanze defibrillatore cardiaco impiantabile

Il defibrillatore cardiaco impiantabile permette di svolgere tutte le attività giornaliere senza problemi.

Non interferisce, diversamente da quanto si possa pensare, con i metal detector negli aeroporti e i dispositivi elettrici utilizzati quotidianamente, come il microonde; vi sono, tuttavia, alcune apparecchiature tecniche che possono generare grandi interferenze magnetiche, come:

  • motoseghe;
  • trapani a cavo;
  • saldatori,

per cui è bene comunicare eventuali utilizzi al proprio specialista.

È possibile praticare attività fisica senza problemi, anche se si sconsigliano gli sport di contatto come la boxe, in quanto il cardioverter può ricevere colpi accidentali che influiscono sul suo corretto funzionamento.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

agoaspirato tiroide roma
13 Novembre 2025
Approfondimenti

L’agoaspirato alla tiroide: indicazioni, durata e risultati

L’agoaspirato alla tiroide è un esame diagnostico minimamente invasivo per la valutazione dei noduli tiroidei: un'an...
Scopri di più
polipi intestinali roma
11 Novembre 2025
Approfondimenti

I polipi intestinali: tipologie, sintomi, prevenzione e cura

I polipi intestinali sono neoformazioni benigne, con possibile lenta evoluzione verso la neoplasia: un'analisi delle ti...
Scopri di più
visita neurologica roma
6 Novembre 2025
Approfondimenti

La visita neurologica: in cosa consiste, come si svolge, indicazioni e durata

La visita neurologica prevede una valutazione approfondita delle funzioni nervose, dello stato mentale e delle funzioni...
Scopri di più
protesi di rivestimento anca roma
4 Novembre 2025
Approfondimenti

La protesi di rivestimento dell’anca: indicazioni, materiali e limiti

La protesi di rivestimento dell'anca permette di sostituire solo le superfici danneggiate, preservando i movimenti: ind...
Scopri di più
visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881