• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il certificato medico agonistico

Il certificato medico agonistico

Il certificato medico agonistico individua eventuali patologie o problematiche che potrebbero compromettere la sicurezza durante l'attività sportiva.
29 Ottobre 2024
Approfondimenti
certificato medico agonistico roma

Il certificato medico agonistico, ossia l’idoneità alla pratica agonistica, ai sensi del Decreto Ministeriale del 18 Febbraio 1982, è rilasciata nel rispetto dei diversi protocolli sanitari previsti per ciascuno sport, al fine di garantire la tutela della salute degli atleti, attraverso la prevenzione dei rischi connessi alla pratica costante di un'attività sportiva.

La visita medica rappresenta un momento cruciale per valutare le condizioni fisiche degli atleti, verificare le loro capacità e individuare eventuali patologie o problematiche che potrebbero compromettere la loro sicurezza durante l'attività sportiva.

L’idoneità sportiva è dunque "sport-specifica".

Il certificato medico agonistico

certificato medico agonistico

Tutti coloro che praticano sport con:

  • enti di promozione sportiva;
  • federazioni sportive nazionali,

necessitano di ottenere il rilascio dell'idoneità alla pratica agonistica.

Secondo il Decreto Ministeriale del 18 Febbraio 1982, il certificato medico agonistico può essere rilasciata solo da Medici Specializzati in Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico.

La visita consiste nel:

  • la raccolta anamnestica;
  • l'esame obiettivo;
  • l'elettrocardiogramma a risposo e da sforzo;
  • la spirometria;
  • l'esame delle urine;
  • l'esame optometrico.

Per alcuni sport sono necessari esami integrativi, ad esempio la visita neurologica e l’elettroencefalogramma per i praticanti pugilato.

Rimane a discrezione dello Specialista in Medicina dello Sport la possibilità di richiedere esami aggiuntivi atti all’inquadramento clinico-diagnostico dell’atleta.

L’idoneità sportiva agonistica ha di base una periodicità annuale ma, a seconda dello sport praticato, può avere una scadenza biennale.

Rimane comunque a discrezione dello specialista in Medicina dello Sport la possibilità di rilasciare idoneità con cadenza più ravvicinata (ad esempio a 6 mesi) qualora l’atleta presenti condizioni cliniche che necessitano di controlli periodici più frequenti.

Non idoneità alla pratica sportiva

Qualora la condizione clinica dell’atleta rischi di essere peggiorata dalla pratica sportiva agonistica.

Secondo quanto stabilito dall’ Art. 11 della legge regionale Lazio n° 24 del 9 Luglio 1997, la non idoneità alla pratica sportiva agonistica, deve risultare a seguito degli accertamenti sanitari svolti.

L’esito negativo con l'indicazione della diagnosi posta a base del giudizio, viene comunicato entro cinque giorni:

  • all'interessato;
  • alla Azienda USL di residenza;
  • all'Assessorato regionale competente in materia sanitaria.

Viene invece comunicato solo l’esito negativo (senza diagnosi) alla società sportiva e alla federazione di appartenenza.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

glaucoma roma
12 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
adenoma ipofisario prolattina roma
11 Giugno 2025
Approfondimenti

Adenoma ipofisario e prolattina: qual è la correlazione?

L’adenoma ipofisario è un tumore benigno della ghiandola ipofisaria, localizzata alla base del cervello. Quando l’...
Scopri di più
ecografia addome
10 Giugno 2025
Approfondimenti

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si prepara, come si svolge

L'cografia addome completo individua patologie degli organi della zona addominale. Quanto dura, come prepararlo, che di...
Scopri di più
rizoartrosi roma
5 Giugno 2025
Approfondimenti

La rizoartrosi: cause, sviluppo, sintomi e cure

La rizoartrosi colpisce l'articolazione tra il pollice e il trapezio: un'analisi di cause, sviluppo, sintomi e cure.
Scopri di più
ecocolordoppler tronchi sovraortici
3 Giugno 2025
Approfondimenti

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici individua cambiamenti che possono portare ad alterazioni neurologiche trans...
Scopri di più
tumore al colon roma
29 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
DBS roma
28 Maggio 2025
Approfondimenti

La DBS: la stimolazione cerebrale profonda

La DBS (acronimo di Deep Brain Stimulation), o stimolazione cerebrale profonda, è una tecnica neurochirurgica avanzata...
Scopri di più
terapia del dolore roma
27 Maggio 2025
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
onda delta ECG roma
26 Maggio 2025
Approfondimenti

L’onda delta ECG: un segno distintivo della sindrome di Wolff-Parkinson-White

L’onda delta nell’ECG è un’anomalia del tracciato elettrico cardiaco che si manifesta come una precoce attivazio...
Scopri di più
alzheimer roma
22 Maggio 2025
Approfondimenti

L’alzheimer: i sintomi, le cause e il percorso terapeutico

L'Alzheimer è una patologia neurodegenerativa, considerata la forma più comune di demenza senile nei pazienti over 65...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881