• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il breath test al lattosio

Il breath test al lattosio

Il breath test permette di identificare l'intolleranza al lattosio in modo preciso: ecco come prepararlo, quanto dura e cosa mangiare prima.
29 Novembre 2022
Approfondimenti
breath test lattosio

Il breath test al lattosio è l'esame attraverso il quale è possibile diagnosticare con certezza l'intolleranza al lattosio che, si stima, colpisca il 40% della popolazione italiana.

Il breath test al lattosio

Il test principale per la diagnosi di intolleranza al lattosio è il breath test, o test del respiro, che permette di identificare diverse ulteriori intolleranze, tra cui quella al fruttosio e quella al trealosio.

Può essere utilizzato per identificare la presenza dell’Helicobacter pylori: in questo caso prende il nome di Urea Breath Test.

La preparazione al breath test al lattosio

Per sottoporsi al breath test sono necessari alcuni accorgimenti, come:

  • presentarsi a digiuno da almeno 8 ore, evitando anche l’acqua;
  • non assumere antibiotici e lassativi per almeno 30 giorni prima dell’esame;
  • evitare di consumare cibi con lattosio e caramelle la sera prima del test;
  • non fumare nelle ore precedenti;
  • evitare l’assunzione di probiotici nei 15 giorni precedenti;
  • astenersi dall’assunzione di farmaci non essenziali il giorno prima del test (esclusi i farmaci salvavita).

Il breath test dura 4 ore, in cui ad intervalli si prendono dei campioni di aria espirata soffiando in un tubicino, a seguito dell’assunzione di lattosio.

Il malassorbimento di lattosio si verifica quando l’organismo non riesce ad assorbire correttamente il lattosio, per via di una ridotta produzione dell’enzima lattasi. 

L'intolleranza al lattosio

Il lattosio, lo zucchero del latte, è composto da due zuccheri semplici:

  • il galattosio;
  • il glucosio.

La scissione di questi due elementi è data dall’enzima lattasi, che ha il compito, come molti altri enzimi, di scomporre in elementi più semplici ciò che mangiamo per favorirne l’assorbimento.

Sintomi dell'intolleranza al lattosio

intolleranza lattosio sintomi

Quando il malassorbimento di lattosio porta dei sintomi clinici, si parla di intolleranza al lattosio.

I sintomi comprendono:

  • stitichezza o diarrea;
  • flatulenza e meteorismo;
  • crampi addominali;
  • stomaco pesante;
  • nausea e vomito.

La comparsa dei sintomi si manifesta di solito tra la mezz’ora e le 2 ore successive all’assunzione, con intensità variabile in base alla quantità assunta.

Va comunque specificato che la tollerabilità è differente: alcune persone possono tollerare piccole quantità senza problemi, altre possono presentare i sintomi anche con una dose minima.

In alcuni casi l’intolleranza al lattosio può essere confusa con altre problematiche gastrointestinali: per questo è necessario consultare il medico per valutare una dieta che permetta di identificare la condizione anomala.

Oltre a quanto detto, raramente possono presentarsi dei sintomi non necessariamente riconducibili, come:

  • mal di testa;
  • irritabilità;
  • fatica;
  • dolori muscolari,

che possono confondere il soggetto.

Cosa mangiare se si è intolleranti al lattosio

preparazione breath test lattosio

Nonostante il latte venga associato al lattosio, non tutti i derivati ne contengono grandi quantità.

Per fare un esempio, il processo di stagionatura dei formaggi riduce gradualmente il quantitativo di lattosio presente, permettendo nei casi meno gravi di intolleranza l’assunzione senza problemi.

È buona norma, comunque, verificare sempre l’etichetta dei prodotti, in quanto anche l’alimento più insospettabile può contenere lattosio: alcuni addensati per gli insaccati, infatti, possono contenere questo zucchero.

Esistono in commercio alcuni sostituti dei prodotti contenenti lattosio, ovvero i cosiddetti prodotti delattosati.

Inoltre, è possibile utilizzare degli enzimi digestivi contenenti lattasi esogene, che si sostituiscono alle lattasi endogene non prodotte in quantità sufficienti dal nostro organismo, e aiutano quindi ad assorbire il lattosio.

È sempre bene, comunque, consultare il vostro medico, che potrà darvi le indicazioni giuste in base alla vostra condizione.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

mammografia
10 Luglio 2025
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
extrasistole roma
8 Luglio 2025
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più
disfagia roma
1 Luglio 2025
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
26 Giugno 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
glioblastoma roma
24 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
19 Giugno 2025
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
chirurgia epilessia roma
18 Giugno 2025
Approfondimenti

La chirurgia per l’epilessia: indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati attesi

La chirurgia per l’epilessia è un’opzione terapeutica avanzata indicata per pazienti affetti da epilessia farmacor...
Scopri di più
autopalpazione del seno
17 Giugno 2025
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881