• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’analisi del cammino: cosa studia e come analizza le fasi del passo

L’analisi del cammino: cosa studia e come analizza le fasi del passo

L’analisi del cammino è un esame utile per lo studio del passo che evidenzia difetti di deambulazione o posturali.
6 Giugno 2022
Approfondimenti
analisi del cammino roma

L’analisi del cammino, o Gait Analysis, è un importante esame utile per lo studio del passo che evidenzia difetti di deambulazione o posturali in modo non invasivo.

L’analisi del cammino

analisi del cammino

L’analisi del cammino, meglio conosciuta come Gait Analysis, è un aspetto fondamentale:

  • nello studio della deambulazione;
  • dell’efficacia delle terapie riabilitative.

È un esame di facile esecuzione e non invasivo, che analizza ogni aspetto del passo e ne identifica le anomalie e vizi.

Ogni momento nell’esecuzione del passo è fondamentale ed importante: un vizio, ad esempio, nella fase di spinta può tradursi in microtraumi nel tempo, che inficiano sulla qualità della camminata e sulla salute in generale.

È, inoltre, un importante strumento per valutare i progressi nelle fasi di riabilitazione, permettendo di personalizzare le terapie in base alle esigenze di ogni paziente.

Tenendo presenti gli elementi sopra illustrati, l’analisi del cammino si prefigge di analizzare ogni aspetto della camminata, nello specifico:

  • la qualità dell’appoggio;
  • i tempi di esecuzione di ogni momento;
  • come avviene il contatto completo con il terreno;
  • la posizione dell’avampiede e del retropiede;
  • le modalità di propulsione e stacco del passo.

La Gait Analysis è, dunque, un importante strumento per individuare eventuali difetti di deambulazione o posturali.

Fasi della deambulazione

Il passo è caratterizzato principalmente da 2 momenti:

  • di appoggio, con entrambi gli arti che toccano il terreno (che rappresenta il 60% del passo);
  • di oscillazione, in cui il carico è solo su una gamba (40% del passo).

Si considera fase di appoggio il momento in cui il calcagno tocca il suolo, per cui ne avremo:

  • una iniziale, che prepara per l’oscillazione dell’altra gamba;
  • una finale, in cui l’arto soggetto ad oscillazione raggiunge il suolo, preparando il corpo per il passo successivo.

Questi momenti hanno una durata che diminuisce all’aumentare della velocità, ma possiamo affermare che in una camminata standard non vi sono particolari differenze di tempo tra un passo e il rispettivo controlaterale.

Diverso è, ad esempio, il passo claudicante (zoppia) in cui i momenti di oscillazione e di appoggio possono essere asimmetrici.

Cosa si misura in un laboratorio di analisi del movimento

gait analysis analisi del cammino

Nello specifico, lo svolgimento dell’esame è semplice: il paziente deve camminare su un supporto o su un tapis roulant, alla quale vengono collegati strumenti come:

  • un sistema optoelettronico, che converte i segnali luminosi che interagiscono con la deambulazione in segnali elettrici;
  • delle videocamere, in modo da per riprendere il passo e consentire un’analisi successiva;
  • un sistema baropodometrico computerizzato, che permette la valutazione delle zone di contatto del piede.

L’analisi del cammino può essere eseguita con i tutori, ma non con supporti per la deambulazione, come bastoni o stampelle.

Ha una durata variabile, generalmente compresa tra i 45 e i 120 minuti.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881