• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettivi o infiammatori all’interno dell’organismo.
2 Luglio 2025
Approfondimenti
scintigrafia con leucociti marcati roma

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettivi o infiammatori all’interno dell’organismo.

La scintigrafia con leucociti marcati

scintigrafia con leucociti marcati

La scintigrafia globale corporea con leucociti radiomarcati con 99mTc-HMPAO è un’accurata metodica di imaging utilizzata per la valutazione “in vivo” delle patologie flogistico-infettive, in particolare per l’identificazione della sede del processo flogistico-infettivo, per guidare il clinico nella scelta terapeutica e per la valutazione della risposta alla terapia.

Il principio dell’esame si basa sull’utilizzo di leucociti del paziente stesso, prelevati, marcati con un radioisotopo (solitamente tecnezio-99m) e successivamente reiniettati nel sangue.

I leucociti marcati si concentrano nei siti dove è presente un’attività infiammatoria o infettiva, permettendone la visualizzazione con una gamma camera.

Il modo in cui i leucociti radiomarcati si concentrano in una determinata regione corporea permette di determinare la presenza di un’infezione o un’infiammazione.

A cosa serve la scintigrafia con leucociti marcati

L’indicazione principale di questo esame è la ricerca di infezioni attive.

Viene comunemente richiesta per:

  • valutazione della presenza ed estensione di infezioni di protesi ortopediche;
  • valutazione della presenza ed estensione osteomieliti;
  • valutazione della presenza ed estensione di infezioni dei tessuti molli.

Grazie alla sua alta specificità, la scintigrafia con leucociti marcati è spesso utilizzata in ambito infettivologico e ortopedico.

Come si svolge la scintigrafia con leucociti marcati

La procedura prevede diverse fasi, distribuite su due giorni consecutivi:

  • prelievo del sangue del paziente, da cui si isolano i leucociti;
  • marcatura dei leucociti in laboratorio con un radioisotopo (tipicamente 99mTc);
  • reiniezione dei leucociti marcati nel circolo sanguigno del paziente;
  • scintigrafia con gamma camera, che permette di visualizzare l’accumulo dei leucociti nei tessuti, eseguita dopo circa 30 minuti, 3 ore e 20 ore dall’iniezione.

Il paziente non deve solitamente seguire preparazioni particolari, ma dovrà essere a digiuno la prima giornata e restare disponibile per l’intera durata dell’esame, che richiede tempo e collaborazione.

Vantaggi della scintigrafia con leucociti marcati

La scintigrafia con leucociti marcati ha una specificità molto elevata per i processi infettivi, distinguendoli dalle semplici infiammazioni o dalle modificazioni post-operatorie.

I principali vantaggi sono:

  • possibilità di identificare infezioni profonde o occulte;
  • utilità in presenza di materiale protesico, dove altre metodiche possono essere gravate da artefatti;
  • capacità di valutare la risposta alla terapia antibiotica;
  • metodica ben tollerata, con senza significativi effetti collaterali.

Per questi motivi, è spesso inserita nei percorsi diagnostici multidisciplinari.

Limiti della scintigrafia con leucociti marcati

Pur essendo molto utile, la scintigrafia con leucociti marcati presenta alcuni limiti:

  • è una procedura complessa e lunga, che richiede laboratori specializzati per la marcatura cellulare;
  • bassa sensibilità per infezioni della colonna vertebrale (spondilodisciti) e nell’inquadramento della febbre di origine sconosciuta (FUO), condizioni in cui è indicato lo studio PET-TC con 18F-FDG.

Per queste ragioni, la scintigrafia con leucociti marcati è sempre prescritta dopo attenta valutazione clinica, quando altre indagini non sono state risolutive o quando la localizzazione dell’infezione è incerta.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più
fistola anale
23 Settembre 2025
Approfondimenti

La fistola anale: sintomi, cause, tipologie e percorso di cure

La fistola anale è quasi sempre il risultato di un ascesso anale precedente: l'intervento chirurgico ha l'obiettivo si...
Scopri di più
aneurisma aorta addominale roma
18 Settembre 2025
Approfondimenti

L’aneurisma dell’aorta addominale: sintomi, intervento e tecniche chirurgiche

L'aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione caratterizzata da un aumento di diametro di almeno il 50%: una c...
Scopri di più
sostituzione valvola mitralica rischi roma
16 Settembre 2025
Approfondimenti

Sostituzione valvola mitralica: rischi e complicanze possibili

I rischi associati alla sostituzione mitralica dipendono da molteplici fattori, tra cui l’età e le condizioni clinic...
Scopri di più
tiroidectomia totale roma
16 Settembre 2025
Approfondimenti

La tiroidectomia totale: indicazioni, conseguenze e convalescenza

La tiroidectomia totale è l’intervento chirurgico atto alla rimozione completa della ghiandola tiroide: le indicazio...
Scopri di più
metatarsalgia roma
11 Settembre 2025
Approfondimenti

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valg...
Scopri di più
biopsia roma
9 Settembre 2025
Approfondimenti

La biopsia: cos’è, a cosa serve e tipologie

La biopsia è un esame diagnostico che determina la natura maligna o benigna di una formazione neoplastica: ecco le tip...
Scopri di più
epilessia roma
4 Settembre 2025
Approfondimenti

Epilessia: i sintomi, le manifestazioni, le cause e le cure

L’epilessia è disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche: un'analisi delle diverse manifestazioni, dei...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881