• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’ecoendoscopia: cos’è, quando si esegue e come si svolge

L’ecoendoscopia: cos’è, quando si esegue e come si svolge

L’ecoendoscopia individua patologie che non sono visibili o chiaramente diagnosticabili con altre tecniche di diagnostica per immagini.
10 Gennaio 2025
Approfondimenti
ecoendoscopia roma

L’ecoendoscopia (chiamata anche ecografia endoscopica o semplicemente EUS) è una procedura diagnostica avanzata che combina le tecniche di endoscopia e ecografia per ottenere immagini dettagliate degli organi interni.

L’ecoendoscopia

ecoendoscopia

Utilizzando una sonda ecografica montata su un endoscopio, l’ecoendoscopia consente di visualizzare con precisione organi come:

  • pancreas;
  • colecisti;
  • fegato;
  • dotti biliari;
  • pareti di esofago, stomaco e retto.

Grazie alla capacità di ottenere immagini ad alta risoluzione, questa metodica è particolarmente utile per diagnosticare patologie complesse e pianificare interventi terapeutici.

Quando si esegue l’ecoendoscopia

L’ecoendoscopia è indicata in diverse situazioni cliniche, specialmente quando è necessario ottenere informazioni più dettagliate rispetto a quelle fornite da esami di imaging tradizionali, come la TC o la RM.

Tra le principali indicazioni:

  • valutazione di tumori del tratto gastrointestinale, per identificare la natura, le dimensioni e la profondità di lesioni maligne o benigne;
  • diagnosi di malattie del pancreas, come tumori, cisti o pancreatite cronica;
  • studio dei dotti biliari e della colecisti, utile per identificare calcoli, stenosi o altre anomalie;
  • ricerca e stadiazione dei tumori polmonari, grazie alla possibilità di accedere alla regione mediastinica;
  • biopsia dei linfonodi o di masse sospette, attraverso l’agobiopsia con ago sottile (FNB), che consente di prelevare campioni di tessuto per analisi istologiche.

L’ecografia endoscopica è spesso utilizzata per individuare patologie che non sono visibili o chiaramente diagnosticabili con altre tecniche.

Come si svolge l'ecoendoscopia

L’ecoendoscopia è una procedura minimamente invasiva, solitamente eseguita in regime ambulatoriale o con una breve degenza ospedaliera. L’esame viene eseguito a digiuno.

Durante l’EUS, il paziente viene sedato per garantire comfort e collaborazione. L’endoscopio, dotato di una sonda ecografica, viene inserito attraverso la bocca o il retto, a seconda dell’area da esaminare.

La sonda emette onde ultrasonore che creano immagini dettagliate degli organi e dei tessuti circostanti.

Se necessario, il medico può eseguire un agoaspirato o una agobiopsia per prelevare campioni di tessuto da analizzare.

L'ecoendoscopia dura generalmente dai 30 ai 90 minuti, a seconda della complessità del caso.

La preparazione all’esame

Prima dell’EUS, il paziente deve seguire alcune indicazioni, tra cui:

  • digiuno per almeno 6-8 ore prima della procedura, per garantire che lo stomaco sia vuoto;
  • sospensione di alcuni farmaci, come anticoagulanti o antiaggreganti, se indicato dal medico, per ridurre il rischio di sanguinamento durante eventuali biopsie;
  • comunicazione al personale sanitario di eventuali allergie o condizioni mediche preesistenti, come insufficienza cardiaca o problemi respiratori.

I vantaggi dell'ecoendoscopia

L'ecoendoscopia offre numerosi vantaggi rispetto ad altre tecniche diagnostiche:

  • elevata precisione nella visualizzazione delle strutture profonde, grazie alla vicinanza della sonda agli organi da esaminare tra cui il pancreas:
  • possibilità di eseguire biopsie mirate, evitando interventi chirurgici invasivi;
  • minor esposizione alle radiazioni rispetto ad altre metodiche, come la TC.

Inoltre, l’EUS consente di ottenere immagini dettagliate che possono guidare interventi terapeutici mirati, come il drenaggio di raccolte pancreatiche o l’inserimento di stent.

Gli effetti collaterali e i rischi

Sebbene sia considerata una procedura sicura, l’ecoendoscopia può comportare alcuni effetti collaterali o complicanze, sebbene rari:

  • lieve mal di gola o disagio addominale dopo l’esame, che tende a risolversi rapidamente;
  • rischio di sanguinamento o infezione nel caso di biopsie o procedure interventistiche;
  • reazioni allergiche ai sedativi utilizzati durante la procedura.

In caso di sintomi gravi, come febbre, dolore intenso o difficoltà respiratorie, è importante contattare immediatamente il medico.

Il recupero e il monitoraggio post-esame

Dopo l’EUS, il paziente viene tenuto sotto osservazione per alcune ore per monitorare eventuali effetti della sedazione.

Nella maggior parte dei casi, è possibile tornare a casa lo stesso giorno, ma si consiglia di evitare attività faticose e di non guidare fino al giorno successivo.

L’esito viene comunicato al paziente subito dopo l'esame mentre se sono stati prelevati campioni attraverso agobiopsia sono necessari alcuni giorni per il referto dell'esame istologico.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881