• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il tumore ai polmoni: sintomi, tipologie, cause, diagnosi e percorso di cure

Il tumore ai polmoni: sintomi, tipologie, cause, diagnosi e percorso di cure

Il tumore ai polmoni può essere asintomatico nelle prime fasi: per questo motivo viene spesso diagnosticato in fase avanzata.
11 Aprile 2024
Approfondimenti
tumore ai polmoni sintomi roma

I sintomi del tumore ai polmoni non sono spesso riconoscibili in fase iniziale perché asintomatico: per questo motivo viene spesso diagnosticata in fase avanzata.

Il tumore del polmone è una forma di neoplasia che si sviluppa a partire dalle cellule che compongono l’apparato respiratorio (bronchi, bronchioli e alveoli), si manifesta spesso come una massa in grado di crescere fino a ostruire il flusso d’aria o provocare emorragie polmonari o bronchiali.

Può svilupparsi, inoltre, come sede metastatica di un tumore originatosi in un altro organo.

Si distinguono due tipi principali di tumore polmonare (circa il 95% delle neoplasie in questa sede):

  • a piccole cellule o microcitoma;
  • non a piccole cellule:
    • carcinoma spinocellulare o squamocellulare;
    • adenocarcinoma;
    • carcinoma a grandi cellule.

Nel restante 5 per cento dei casi il tumore polmonare non prende origine dall’epitelio ma da tessuti diversi, come per esempio:

  • il tessuto endocrino, in questo caso si parla di carcinoide polmonare di origine neuroendocrina;
  • linfatico, in questo caso si tratta di linfoma polmonare.

Il tumore polmonare, in fase avanzata, può sviluppare metastasi in diversi organi, come:

  • pleura;
  • ossa;
  • milza;
  • cute;
  • pancreas;
  • reni;
  • surreni;
  • fegato;
  • encefalo.

Tumore polmonare a piccole cellule

Il microcitoma è la meno comune tra le forme di tumore ai polmoni (10-15% dei casi).

La sua sede di sviluppo è nei bronchi di diametro maggiore e colpisce prevalentemente i fumatori.

È una delle forme più aggressive in quanto:

  • si diffonde rapidamente in altri organi;
  • ha una prognosi infausta.

Tumore polmonare non a piccole cellule

Questa forma di tumore polmonare è, invece, la più diffusa (85% dei casi).

Tra queste si annoverano:

  • il carcinoma a grandi cellule: è il tipo di tumore polmonare non a piccole cellule meno diffuso, evolve molto rapidamente.
  • l’adenocarcinoma polmonare rappresenta il 60% dei tumori non a piccole cellule e si localizza in sede più periferica cioè a livello dei bronchi di diametro minore. Si riscontra spesso anche nei non fumatori e ha una correlazione di insorgenza con casi di pleurite o infezioni tubercolari;
  • il carcinoma spinocellulare: costituisce il 30% dei casi di tumore non a piccole cellule, nasce nelle vie aeree di medio-grosso calibro, dalla trasformazione dell’epitelio che riveste i bronchi; è spesso provocato dal fumo di sigaretta.

I sintomi del tumore ai polmoni

tumore ai polmoni sintomi

Questo tipo di neoplasia può essere asintomatica nelle prime fasi: per questo motivo viene spesso diagnosticata in fase avanzata.

Tra i sintomi più diffusi del tumore ai polmoni si riscontra:

  • raucedine;
  • tosse persistente;
  • respiro corto;
  • perdita di peso;
  • emottisi (presenza di sangue quando si tossisce);
  • emoftoe (presenza di sangue nell’espettorato);
  • stanchezza cronica;
  • riduzione dell’appetito;
  • predisposizione a infezioni delle vie aeree inferiori.

Le cause del tumore polmonare

Si stima che un numero variabile tra l’80 e il 90% dei tumori polmonari sia dovuto al fumo di sigaretta o all’esposizione al fumo passivo.

Tra gli altri fattori di rischio troviamo:

  • esposizione all’amianto;
  • esposizione ai metalli pesanti;
  • esposizione al radon;
  • malattie polmonari.

La diagnosi

La diagnosi del tumore del polmone avviene tramite indagini strumentali come:

  • TAC;
  • risonanza magnetica;
  • PET;
  • broncoscopia-guidata o percutanea transtoracica e core biopsy (biopsia con ago aspirato).

Per arrivare a una diagnosi certa è necessaria la biopsia e il successivo esame istologico.

A volte si rende necessaria anche la broncoscopia con cui si riesce a visualizzare l’interno dei bronchi grazie a un sottile tubo inserito attraverso la bocca, utile anche a eseguire prelievi di tessuto senza ricorrere all'intervento chirurgico.

La cura

Ad oggi ci sono diverse opzioni di trattamento, la cui scelta dipende delle condizioni del paziente e dallo stadio di malattia, dalle caratteristiche molecolari e soprattutto dal tipo istologico del tumore:

  • radioterapia e chemioterapia;
  • immunoterapia e terapie a bersaglio molecolare;
  • chirurgia, laddove possibile per l’estensione di malattia.

Radioterapia e chemioterapia nel tumore polmonare a piccole cellule

Il trattamento più utilizzato per questo tipo di tumore è la chemioterapia da sola o in associazione alla radioterapia.

La terapia standard consiste nella somministrazione di cisplatino (o carboplatino) ed etoposide.

Altri farmaci utilizzati in linee successive possono essere doxorubicina, ciclofosfamide e topotecan.

Inoltre alcuni studi hanno suggerito che anche i pazienti con tumore a piccole cellule potrebbero trarre vantaggio dall’immunoterapia con inibitori dei checkpoint immunitari combinati con la chemioterapia.

La radioterapia è usata in associazione alla chemioterapia oppure dopo la chemio per eliminare eventuali cellule tumorali residue. Viene spesso usata a livello cerebrale per ridurre il rischio di metastasi in quest’organo (molto comuni) o a scopo palliativo, cioè per controllare i sintomi nei casi più avanzati.

Radioterapia e chemioterapia nel tumore polmonare non a piccole cellule

La radioterapia e la chemioterapia sono alcune delle soluzioni di elezione per la cura del tumore polmonare.

Si possono utilizzare prima dell'intervento chirurgico (terapia neoadiuvante) per ridurre le dimensioni del tumore o dopo l’intervento (terapia adiuvante) per eliminare le eventuali cellule tumorali rimaste.

La chemioterapia in genere consiste nella somministrazione di cisplatino o carboplatino in combinazione con gemcitabina, etoposide, pemetrexed, docetaxel, paclitaxel o vinorelbina.

Immunoterapia e terapie a bersaglio molecolare

Gli inibitori dei checkpoint immunitari interferiscono con un meccanismo che impedisce alle cellule delle nostre difese di attivarsi e di stimolare la risposta antitumorale.

Esistono vari tipi di anticorpi monoclonali che riconoscono le proteine PD-1 (nivolumab, pembrolizumab) o PD-L1 (atezolizumab, durvalumab), possono essere usati da soli o, in alcuni casi, associati alla chemioterapia e rappresentano dei farmaci fondamentali nella terapia del tumore non a piccole cellule.

Il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule si basa sempre più sulla medicina di precisione.

Per i tumori che portano una mutazione driver dell’oncogene esistono oggi delle terapie a bersaglio molecolare come gli inibitori delle tirosin-chinari (TKI) o gli inibitori di ALK e ROS-1.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

broncoscopia roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

La broncoscopia: indicazioni, preparazione, controindicazioni e durata

La broncoscopia è un esame diagnostico eseguito per valutare le vie aeree ed eventualmente analizzare campioni di liqu...
Scopri di più
episiotomia roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

L’episiotomia: come si svolge, conseguenze e guarigione

L’episiotomia è l’incisione nel perineo durante la fase espulsiva del parto per agevolare il passaggio del feto: c...
Scopri di più
angiografia coronarica roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

L’angiografia coronarica: cos’è, quando si esegue e come funziona

L'angiografia coronarica (coronarografia) serve per visualizzare le arterie coronarie: quando si esegue, come si prepar...
Scopri di più
distacco retina roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
TAC pelvi roma
17 Luglio 2025
Approfondimenti

La TAC pelvi: cosa evidenzia e quando è indicata

La TAC pelvi crea immagini dettagliate delle strutture interne dell’addome e della pelvi: cosa evidenzia e quando è ...
Scopri di più
cirrosi epatica
15 Luglio 2025
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
mammografia
10 Luglio 2025
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
extrasistole roma
8 Luglio 2025
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881