• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Gamma-Knife: indicazioni, intervento, preparazione ed effetti collaterali

Gamma-Knife: indicazioni, intervento, preparazione ed effetti collaterali

La Gamma Knife è un intervento di radiochirurgia stereotassica intracranica, impiegato per le lesioni cerebrali profonde: un'analisi delle indicazioni, dell'intervento, della preparazione e degli effetti collaterali.
26 Settembre 2024
Approfondimenti
gamma-knife roma

La Gamma-Knife e la Cyber-knife sono procedure di radiochirurgia intracranica stereotassica, impiegate per il trattamento di lesioni cerebrali profonde oltre che di patologie vascolari e funzionali di vario genere.

L’impiego più frequente consiste nel trattamento di quelle lesioni cerebrali di tipo profondo per le quali la chirurgia tradizionale può è indicata.

A differenza della radioterapia convenzionale, quella stereotassica permette di concentrare alte dosi di radiazioni su un bersaglio circoscritto, minimizzando l’esposizione degli organi circostanti e dei tessuti sani.

Le radiazioni vengono inoltre applicate solitamente nel corso di una singola seduta.

Il Gamma-Knife

gamma-knife

Il trattamento tramite radioterapia a mezzo Gamma-Knife è indicato per:

  • i tumori primitivi del sistema nervoso centrale;
  • le metastasi cerebrali.

Con questa metodica di chirurgia intracranica si può intervenire selettivamente su neoplasie quali:

  • meningioma;
  • adenoma ipofisario;
  • melanoma uveale;
  • neurinoma dell’acustico;
  • metastasi cerebrali.

Laddove il chirurgo ritenga rischioso e/o impossibile intervenire su lesioni tumorali con le metodiche di chirurgia tradizionale, il trattamento con Gamma-Knife è una delle soluzioni maggiormente indicate e utilizzate.

Questo trattamento di chirurgia stereotassica viene utilizzato anche per raggiungere e intervenire su:

  • malformazioni vascolari;
  • disordini del movimento;
  • nevralgie.

La preparazione

La preparazione per questo tipo di intervento inizia eseguendo diversi controlli, come il prelievo del sangue ed elettrocardiogramma.

Si eseguono, se necessario, anche:

  • visita oculistica;
  • esame audiometrico.

Per poter effettuare l’intervento per mezzo di Gamma Knife è necessario il digiuno dalla mezzanotte precedente e uno shampoo con prodotti disinfettanti (consigliati dal medico).

L’intervento di chirurgia stereotassica Gamma-Knife

Prima dell’intervento il paziente riceverà una leggera sedazione.

Gli sarà poi applicato il casco stereotassico.

Una volta effettuato, il paziente sarà sottoposto alla mappatura del cervello con:

  • risonanza magnetica;
  • angiografia cerebrale;
  • TAC.

Dopo aver ottenuto la mappatura cerebrale completa viene predisposto un piano di trattamento personalizzato.

Quanto dura l'intervento

La durata del trattamento e di tutte le fasi preparatorie può variare in base alle esigenze del paziente e a quelle che sono le aree bersaglio che devono essere irradiate.

In media il trattamento può durare da 1 fino a 6 ore.

Gli effetti collaterali del Gamma-Knife

Dopo il trattamento il paziente può essere accompagnato a casa e riprendere la propria vita in maniera autonoma.

Viene richiesta l’astensione dalle attività sportive e/o pesanti per almeno una settimana o dieci giorni.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più
fistola anale
23 Settembre 2025
Approfondimenti

La fistola anale: sintomi, cause, tipologie e percorso di cure

La fistola anale è quasi sempre il risultato di un ascesso anale precedente: l'intervento chirurgico ha l'obiettivo si...
Scopri di più
aneurisma aorta addominale roma
18 Settembre 2025
Approfondimenti

L’aneurisma dell’aorta addominale: sintomi, intervento e tecniche chirurgiche

L'aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione caratterizzata da un aumento di diametro di almeno il 50%: una c...
Scopri di più
sostituzione valvola mitralica rischi roma
16 Settembre 2025
Approfondimenti

Sostituzione valvola mitralica: rischi e complicanze possibili

I rischi associati alla sostituzione mitralica dipendono da molteplici fattori, tra cui l’età e le condizioni clinic...
Scopri di più
tiroidectomia totale roma
16 Settembre 2025
Approfondimenti

La tiroidectomia totale: indicazioni, conseguenze e convalescenza

La tiroidectomia totale è l’intervento chirurgico atto alla rimozione completa della ghiandola tiroide: le indicazio...
Scopri di più
metatarsalgia roma
11 Settembre 2025
Approfondimenti

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valg...
Scopri di più
biopsia roma
9 Settembre 2025
Approfondimenti

La biopsia: cos’è, a cosa serve e tipologie

La biopsia è un esame diagnostico che determina la natura maligna o benigna di una formazione neoplastica: ecco le tip...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881