• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'analisi delle tipologie, dei sintomi, delle cause e del percorso di cure.
22 Maggio 2023
Approfondimenti
distacco retina roma

Il distacco della retina è una delle più serie emergenze che riguardano l'occhio e la vista e, nella maggioranza dei casi, deve essere trattata il più velocemente possibile.

Si verifica la retina si solleva trascinando con sé i vasi sanguigni che alimentano di ossigeno e nutrienti l'occhio.

Il distacco della retina

distacco retina

Il distacco di retina è una condizione particolarmente grave che interessa, appunto, la retina, che è la porzione del nostro occhio più nobile e alla base della percezione visiva.

Questa, infatti, converte i raggi luminosi percepiti in impulsi neurali che, inviati al cervello tramite il nervo ottico, consentono di elaborare le immagini.

La retina si trova all’interno del bulbo oculare e, per essere funzionante, deve restare aderente alle strutture che si trovano al di sotto di essa.

Il distacco retinico spesso ha come evento scatenante la formazione di una lacerazione della retina con conseguente accesso dell’umore vitreo.

L'umore vitreo riempie il bulbo oculare, al di sotto della retina, anche se possono esserci anche altre dinamiche alla base di questa patologia.

In base alla causa, si possono verificare differenti tipologie di distacco della retina:

  • regmatogeno, la forma più comune, causato dalla rottura di una porzione della retina che permette l’ingresso dell’umor vitreo nello spazio sotto di essa;
  • essudativo, causato da una essudazione di liquidi al di sotto la retina, ad esempio per lesioni vascolari o di altra natura;
  • trazionale, causato generalmente dalla formazione di membrane neovascolari vitreoretiniche, come può avvenire nel diabete o in seguito ad eventi occlusivi, che contraendosi distaccano la retina;
  • forme miste.

Ognuna delle forme è considerata un’emergenza oculistica, per cui è fondamentale intervenire il più presto possibile, pena un peggioramento ulteriore della vista ed un recupero parziale del visus perso.

I sintomi del distacco della retina

Il distacco di retina è assolutamente indolore, tuttavia il paziente presenta una sintomatologia abbastanza caratteristica, in quanto avverte:

  • sensazione di forti lampi di luce detti “fotopsie”;
  • perdita progressiva della vista, prima in una zona periferica del campo visivo con una progressione del difetto fino al centro, riferito come velo scuro che copre la visione;
  • sensazione di visione di corpi mobili visibili anche in condizione di bassa illuminazione detti “miodesopsie” o “mosche volanti”.

Nel caso in cui il distacco interessi la macula, la parte centrale della retina, la condizione risulta essere più grave, in quanto le cellule interessate dal distacco vanno in contro a morte cellulare dopo 48 ore e vengono perse in maniera irreversibile non potendosi rigenerate.

Le cause

La causa principale del distacco della retina è un cambiamento della consistenza dell’umor vitreo, dato principalmente dall’invecchiamento, associato a trazioni vitreoretiniche dello stesso sulla superficie retinica periferica.

Detto ciò, possono favorire o essere causa di questo evento numerosi fattori che possono contribuire o essere causa primaria del distacco di retina; nello specifico può essere causato da:

  • traumi;
  • diabete;
  • patologie genetiche;
  • malattie infiammatorie.

Altri fattori che ne influenzano l’insorgenza possono essere la miopia grave e l’intervento di cataratta ma solamente in alcune condizioni specifiche.

Cosa fare in caso di distacco di retina

In caso siano presenti sintomi sospetti è opportuno eseguire il prima possibile una visita oculistica con il controllo del fondo oculare.

La rapidità della diagnosi e di intervento consente in alcuni casi di preservare la vista, specialmente se viene diagnosticata una rottura retinica non ancora associata a distacco di retina, gestibile con un barrage laser tempestivo.

Le cure per il distacco della retina sono differenti, in base all’entità della patologia e all’indicazione chirurgica.

È, ad ogni modo, fondamentale intervenire il prima possibile, in modo da preservare la vista.

Nello specifico si interviene con:

  • fotocoagulazione con laser argon;
  • chirurgia episclerale senza accedere all’interno dell’occhio (ab-esterno);
  • vitrectomia (ab-interno).

Fotocoagulazione con laser argon

La fotocoagulazione con laser argon viene utilizzata nel caso in cui il distacco di retina sia nelle prime fasi o si sia verificata solo una rottura retinica.

Questo trattamento ha l’obiettivo di creare una cicatrizzazione retinica intorno al punto in cui si è verificata la rottura, in modo da evitare il passaggio del vitreo al di sotto la retina.

Nei casi in cui il distacco di retina sia in fase avanzata, si procede con l’intervento chirurgico.

Chirurgia episclerale

La chirurgia episclerale, senza accedere all’interno dell’occhio, prevede l’esecuzione di un cerchiaggio tramite all’apposizione di una banda di silicone intorno al bulbo oculare, associata al drenaggio esterno del fluido sottoretinico.

Questo consente di avvicinare la retina distaccata alla parete esterna e chiudere eventuali zone di rottura della retina grazie alla crioterapia delle stesse.

Vitrectomia

Nel caso in cui l’area interessata dal distacco sia ingente, si procede con la vitrectomia, un intervento eseguito all’interno dell’occhio che consente di rimuovere l’umor vitreo e sostituirlo con altre sostanze tamponanti.

Spesso questa tecnica deve essere associata all’intervento di cataratta, o la si preferisce nei pazienti che già in passato hanno eseguito tale intervento.

È una procedura delicata e oggi molto più rapida che in passato; tuttavia, se possibile i trattamenti sopra elencati vengono preferiti a questa tecnica, che viene applicata in seconda battuta o nei casi chirurgici più complessi.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881