Il diverticolo di Zenker: sintomi, diagnosi e intervento chirurgico

Il diverticolo di Zenker è una piccola estroflessione sacciforme della mucosa dell’esofago cervicale; essa rappresenta il diverticolo riscontrato maggiormente in medicina.
Il diverticolo di Zenker

Il diverticolo di Zenker è un’estroflessione a forma di sacca che si viene a creare nella parete posteriore dell’esofago cervicale, che impedisce il corretto passaggio del cibo nell’organo.
Interessa maggiormente gli uomini in età media e avanzata.
Le cause vanno riscontrate in problemi di coordinazione tra faringe ed esofago oppure, anche se più raramente, nei disturbi della motilità esofagea.
I sintomi del diverticolo di Zenker

I sintomi avvertiti in caso di sono:
- difficoltà nella deglutizione (disfagia);
- rigurgito del cibo;
- alitosi;
- polmonite da inalazione (polmonite ab ingestis).
Quest’ultima condizione è data dall’ingresso di residui alimentari nell’albero respiratorio, che possono portare a infezioni dell’albero bronchiale.
I sintomi tendono ad aggravarsi quando il diverticolo aumenta di dimensioni, che in alcuni casi può essere anche percepito al tatto.
La diagnosi
La diagnosi del si avvale dell’esofagogramma con pasto baritato, in cui si può verificare tramite radiografia il passaggio del bolo alimentare, la deglutizione e la peristalsi esofagea.
Considerando che le pareti del diverticolo di Zenker sono particolarmente sottili, l’esofagoscopia deve essere eseguita con molta attenzione, in quanto il rischio di perforazione può essere elevato.
La cura del diverticolo di Zenker
La cura è l'intervento chirurgico, in quanto tende ad ingrandirsi gradualmente e ad esacerbare i sintomi sopra descritti.
Attualmente può essere eseguita una tecnica endoscopica che interviene sul diverticolo, permettendo il passaggio del cibo senza il ristagno.
La tecnica in questione prende il nome di settotomia endoscopica, preferita all’accesso cervicotomico, in quanto più invasivo e dai tempi di recupero più lunghi.
La settotomia endoscopica prevede l’utilizzo di un gastroscopio che viene inserito per via orale, in modo da raggiungere il diverticolo di Zenker, inciderne il colletto e renderlo contiguo al lume esofageo.
Miotomia endoscopica transorale
E inoltre disponibile una tecnica endoscopica di recente introduzione: la miotomia endoscopica transorale pre il trattamento del diverticolo di Zenker (Z-POEM) indicata soprattutto nei diverticoli di piccole dimensioni.
Tramite questo intervento è possibile tagliare direttamente ed esclusivamente le fibre muscolari che sostengono il diverticolo, tramite la creazione di un piccolo tunnel nella sottomucosa esofagea.
In entrambi i casi, l’intervento porta all’immediata risoluzione della disfagia e permette al paziente di nutrirsi normalmente senza problemi.