• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La bartolinite: sintomi, cause e percorso terapeutico

La bartolinite: sintomi, cause e percorso terapeutico

La bartolinite è l’infiammazione delle ghiandole di Bartolini che permettono la lubrificazione vaginale durante i rapporti sessuali: l'analisi dei sintomi, delle cause e del percorso di cure più efficace.
8 Novembre 2022
Approfondimenti
bartolinite

Per bartolinite si intende un’infiammazione delle ghiandole di Bartolini, le due ghiandole poste sulla parte laterale dell’orifizio vaginale.

La funzione della ghiandola di Bartolini è quella di secernere un liquido che permette la lubrificazione vaginale durante i rapporti sessuali.

La bartolinite generalmente si presenta in età fertile, nella popolazione sessualmente attiva.

La bartolinite

bartolinite

Nella maggior parte dei casi la bartolinite è data da un’infezione; i patogeni principali sono:

  • batteri della vagina o dell’intestino;
  • Escherichia Coli;
  • Streptococco;
  • Chlamydia Trachomatis, l’agente patogeno responsabile della clamidia;
  • Mycoplasma Hominis.

I sintomi della bartolinite

bartolinite sintomi

I sintomi caratteristici della bartolinite sono:

  • dolore;
  • gonfiore nella parte inferiore delle grandi labbra;
  • modificazione dei genitali esterni, cute arrossata;
  • fastidio o dolore durante i rapporti sessuali;
  • difficoltà a mantenere la posizione seduta;
  • febbre.

Cisti di Bartolini

Il gonfiore può variare e può presentarsi solo da un lato, monolaterale, o in entrambi, bilaterale, e le ghiandole possono ingrandirsi fino a raggiungere dimensioni importanti: in questi casi è possibile che si sia formata una cisti di Bartolini, data dall’ostruzione del canale escretore.

Quando la cisti si infetta, ad esempio per via dell’intromissione di batteri all’interno della ghiandola, si può verificare un ascesso.

Le cause della bartolinite

bartolinite cause

È possibile che la bartolinite si verifichi a causa di sfregamenti o traumi ripetuti, come ad esempio durante rapporti sessuali, o per vie dell’utilizzo frequente di abbigliamento molto attillato e comprimente.

La terapia per la bartolinite

Il percorso terapeutico prevede l'utilizzo di farmaci o, se la bartolinite non è responsiva al trattamento, dell'intervento chirurgico.

Antibiotico e antinfiammatorio

bartolinite antibiotico e antinfiammatorio

La bartolinite spesso si risolve dopo 4 o 5 giorni, grazie all’utilizzo di farmaci antinfiammatori o analgesici, per combattere la sintomatologia.

Quando si viene a creare una cisti o un ascesso, si procede agendo sulla conseguente infezione, con:

  • l’utilizzo di saponi germicidi;
  • farmaci antibiotici, per via orale.
bartolinite rimedi naturali

Il trattamento può durare dai 7 ai 10 giorni, sempre in base al giudizio clinico dello specialista che lo ha prescritto.

Nei casi in cui la bartolinite non sia responsiva ai trattamenti farmacologici oppure se si dovesse ripresentare più volte nell’arco di un anno, può essere preso in considerazione il trattamento chirurgico.

Intervento chirurgico

Quando si verificano spesso cisti e ascessi, l’ultima soluzione è l’intervento chirurgico.

In questo caso si può procedere in due modi:

  • con la marsupializzazione, ovvero con la sutura dei margini interni delle ghiandole di Bartolini alla superficie della vulva;
  • con l’asportazione delle ghiandole, la bartolineactomia.

Nel primo caso, le ghiandole vengono mantenute e si modifica leggermente la loro conformazione per evitare il ristagno delle secrezioni.

La bartolinectomia, invece, prevede l’asportazione totale di una o di entrambe le ghiandole.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

broncoscopia roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

La broncoscopia: indicazioni, preparazione, controindicazioni e durata

La broncoscopia è un esame diagnostico eseguito per valutare le vie aeree ed eventualmente analizzare campioni di liqu...
Scopri di più
episiotomia roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

L’episiotomia: come si svolge, conseguenze e guarigione

L’episiotomia è l’incisione nel perineo durante la fase espulsiva del parto per agevolare il passaggio del feto: c...
Scopri di più
angiografia coronarica roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

L’angiografia coronarica: cos’è, quando si esegue e come funziona

L'angiografia coronarica (coronarografia) serve per visualizzare le arterie coronarie: quando si esegue, come si prepar...
Scopri di più
distacco retina roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
TAC pelvi roma
17 Luglio 2025
Approfondimenti

La TAC pelvi: cosa evidenzia e quando è indicata

La TAC pelvi crea immagini dettagliate delle strutture interne dell’addome e della pelvi: cosa evidenzia e quando è ...
Scopri di più
cirrosi epatica
15 Luglio 2025
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
mammografia
10 Luglio 2025
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
extrasistole roma
8 Luglio 2025
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881