• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il tumore delle ghiandole salivari: tipologie, sintomi, diagnosi e percorso di cura

Il tumore delle ghiandole salivari: tipologie, sintomi, diagnosi e percorso di cura

Il tumore delle ghiandole salivari sono piuttosto rari, ma hanno una complessa gestione terapeutica: un'analisi delle tipologie, dei sintomi, della diagnosi e del percorso di cure.
25 Ottobre 2023
Approfondimenti
tumore ghiandole salivari roma

Il tumore delle ghiandole salivari rappresentano una rara ma significativa patologia, con un'incidenza complessiva inferiore all'1% di tutte le diagnosi tumorali e circa il 2% dei tumori della testa e del collo.

Nonostante la loro rarità, queste neoplasie meritano particolare attenzione a causa delle loro implicazioni cliniche e della complessità nella gestione terapeutica.

Classificazione e tipologie di tumori delle ghiandole salivari

I tumori delle ghiandole salivari possono manifestarsi come forme benigne o maligne, ciascuna con caratteristiche distintive.

Le neoplasie benigne, come l'adenoma pleomorfo, sono più comuni nella parotide e presentano un tasso di malignità inferiore rispetto ai tumori delle altre ghiandole.

Tumore ghiandole sottomandibolari

Al contrario, nei tumori delle ghiandole sottomandibolari e salivari minori, la percentuale di malignità è più elevata.

I sintomi e i segni di tumore delle ghiandole salivari

tumore ghiandole salivari sintomi

I sintomi del tumore delle ghiandole salivari variano a seconda del tipo e della localizzazione del tumore.

Nei casi di tumori benigni, le masse sono spesso indolori, a crescita lenta e con margini regolari.

Tuttavia, nei tumori maligni, si possono manifestare:

  • dolore loco-regionale;
  • parestesie a livello del volto;
  • difficoltà a deglutire;
  • asimmetrie visibili tra i due lati di volto, collo e bocca;
  • perdita di funzioni motorie.

La diagnosi e la valutazione dei tumori delle ghiandole salivari

Per una diagnosi accurata, è essenziale un'adeguata anamnesi del paziente e un esame obiettivo completo delle ghiandole salivari.

L'ecotomografia è spesso l'esame di prima scelta per confermare il sospetto diagnostico e identificare la sede anatomica della lesione.

Ulteriori tecniche di imaging, come la risonanza magnetica e la tomografia computerizzata, possono fornire informazioni dettagliate sulla diffusione e l'estensione del tumore.

Infine, per caratterizzare il tumore è necessario procedere con la biopsia per ottenere l’esame istologico in grado di guidare la scelta terapeutica.

Trattamento del tumore alle ghiandole salivari

La chirurgia rimane il trattamento di scelta per i tumori delle ghiandole salivari, soprattutto nei casi di neoplasie benigne.

Tuttavia, nei tumori maligni, il trattamento chirurgico può essere combinato con la radioterapia, soprattutto nei casi di incompleta radicalità chirurgica e, in alcuni casi, con la chemioterapia.

Quest’ultima ha un ruolo secondario nel trattamento delle neoplasie delle ghiandole salivari: viene in genere indicata nei tumori ad alto grado di malignità plurirecidivati e nei casi metastatici.

Intervento chirurgico

Essendo il principale approccio terapeutico, la chirurgia mira all'asportazione completa della massa tumorale, preservando al contempo la funzionalità delle strutture circostanti e minimizzando il rischio di recidive.

La complessità di questa procedura deriva dalla localizzazione delle ghiandole salivari, che spesso si trovano in prossimità di strutture vitali come:

  • nervi facciali;
  • vasi sanguigni.

L'obiettivo è garantire un esito estetico e funzionale ottimale, mantenendo la produzione di saliva e riducendo al minimo le complicanze post-operatorie.

Nei casi di tumori maligni di maggiori dimensioni o con coinvolgimento dei linfonodi regionali, può essere necessario ricorrere anche alla rimozione dei linfonodi interessati.

Prognosi e follow-up dei pazienti

La prognosi dipende dal tipo di tumore, dalla sua estensione e dalle condizioni generali di salute del paziente.

Un monitoraggio a lungo termine è essenziale per rilevare tempestivamente le recidive e per valutare l'efficacia del trattamento.

Il tipo di follow-up dipende dal rischio di recidiva, calcolato per il singolo paziente sulla base dello stadio iniziale di malattia e dei fattori di rischio individuali, oltre che dal tipo di trattamento effettuato.

Durante i controlli è necessario effettuare la visita clinica associata a visita otorinolaringoiatrica se indicato; può essere utile inoltre ricorrere a metodiche strumentali quali l'ecografia per la valutazione delle stazioni linfonodali del collo e la TC o la Risonanza Magnetica (RMN) con mezzo di contrasto per la valutazione di eventuali recidive locali di malattia.

La gestione psicosociale e il supporto per i pazienti e le loro famiglie sono altrettanto importanti per affrontare la complessità di questa patologia.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881