• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Topografia corneale: le indicazioni, la preparazione e la durata dell’esame

Topografia corneale: le indicazioni, la preparazione e la durata dell’esame

La topografia corneale computerizzata è un esame che misura la curvatura della superficie della cornea, utile per la diagnosi di cheratocono: un'analisi delle indicazioni generali, della sua preparazione e durata.
30 Novembre 2023
Approfondimenti
topografia corneale roma

La topografia corneale permette di ottenere una completa mappa della curvatura corneale.

La topografia è un esame diagnostico non invasivo che permette di ottenere una completa mappa topografica della cornea.

Non è un esame di routine: viene, infatti, prescritto dallo specialista quando si presenta la necessità di un controllo accurato della cornea.

L’esame è utilizzato:

  • a scopi diagnostici;
  • nella contattologia medica;
  • in ambito chirurgico.

Grazie al topografo corneale è possibile visionare una mappa colorata e completa della cornea, permettendo così di individuare difetti di curvatura e alcune patologie che la interessano.

La topografia corneale

La topografia è un esame indolore e assolutamente non invasivo, il cui scopo è misurare la curvatura della superficie della cornea.

L’esame si svolge come una normale visita oculistica: il paziente deve sedere con il mento e la fronte appoggiati su appositi supporti e restare fermo, permettendo all’oculista di effettuare l’analisi tramite il topografo.

Fatto questo, al paziente è chiesto di fissare per qualche secondo una fonte luminosa, mentre il topografo corneale proietta una serie di anelli concentrici luminosi sulla superficie anteriore della cornea.

Le informazioni richiedono pochi istanti per essere acquisite, duranti i quali è necessario rimanere immobili ad occhi aperti.

I valori rilevati, infine, sono relativi alla curvatura della cornea sia in diottrie (più frequente), sia in millimetri ovvero in raggio di curvatura.

Le indicazioni per la topografia

È un esame davvero importante per la diagnosi e il controllo di diverse patologie come:

  • il cheratocono;
  • le sindromi da secchezza oculare (che possono arrecare irregolarità della cornea);
  • l’edema corneale.

Viene utilizzata in chirurgia per valutazioni preoperatorie e postoperatorie nel caso di:

  • trapianto di cornea;
  • chirurgia refrattaria;
  • per l’impianto di lenti intraoculari;
  • controlli pre/post intervento di cross-linking.

Nella contattologia medica la topografia computerizzata è perfetta per conoscere la forma della cornea e avere una mappatura precisa della curvatura della superficie corneale anteriore, così da costruire lenti a contatto precise per ciascun occhio del paziente.

La preparazione della topografia corneale

topografia corneale lenti a contatto

Non sono previste specifiche norme di preparazione per la topografia corneale.

Per i pazienti che fanno uso di lenti a contatto è necessario sospenderne l’uso tra i due e i tre giorni prima di sottoporsi all’esame.

Questo è indispensabile per evitare qualsiasi tipo di deformazione corneale indotta dall’utilizzo delle lenti a contatto, che potrebbe alterare l’accuratezza delle immagini.

La durata della topografia

La topografia corneale ha una durata massima di 15 minuti e non è prevista la dilatazione della pupilla.

Durante l’esecuzione il paziente dovrà rimanere immobile per alcuni secondi per permettere un’acquisizione dei dati precisa.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più
fistola anale
23 Settembre 2025
Approfondimenti

La fistola anale: sintomi, cause, tipologie e percorso di cure

La fistola anale è quasi sempre il risultato di un ascesso anale precedente: l'intervento chirurgico ha l'obiettivo si...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881