• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il test di Schirmer: indicazioni, valori, positività e durata

Il test di Schirmer: indicazioni, valori, positività e durata

Il test di Schirmer è un esame diagnostico per individuare patologie o sindromi legate all’occhio secco: un'analisi delle indicazioni, dei valori, quando è positivo e durata.
20 Luglio 2022
Approfondimenti
test di schirmer roma

Il test di Schirmer misura la quantità di lacrime secrete presenti sulla superficie oculare.

Viene utilizzato come test diagnostico di diverse patologie in cui la secrezione lacrimale risulta diminuita.

Il test di Schirmer è uno degli esami diagnostici più utilizzati dagli specialisti per individuare eventuali patologie o sindromi legate all’occhio secco.

Si tratta di un esame non invasivo solitamente eseguito dopo l’istillazione di colliri anestetizzanti che quindi non comporta alcun fastidio al paziente.

Questo test è quindi ben tollerato da qualsiasi tipo di paziente e viene sempre più utilizzato per le valutazioni dello stato di salute degli occhi.

Chiamato anche test della lacrimazione, permette in pochi minuti di avere un’analisi quantitativa sufficientemente accurata della lacrimazione e della secchezza oculare.

Si esegue in genere quando il paziente presenta problemi come:

  • fotofobia, ovvero fastidio alla luce diretta;
  • fastidio all’apertura delle palpebre;
  • sensazione di corpo estraneo sulla superficie oculare;
  • visione confusa;
  • affaticamento visivo;
  • eccessivo rossore.

Il Test di Schirmer

test di schirmer

L’esame di Schirmer è un test molto semplice e che può essere eseguito senza nessun tipo di disturbo. Si svolge in modo non invasivo e dura pochi minuti.

Il test si esegue collocando una striscia di carta molto sottile, chiamata bibula millimetrata, in entrambi gli occhi all’interno del fornice congiuntivale.

Durante l’esecuzione dell’esame il paziente deve tenere chiusi gli occhi, in quanto la stimolazione delle ciglia può alterare il risultato del test.

Dopo aver lasciato la cartina in posizione per pochi minuti, l’oculista misura l’assorbimento della lacrima valutando la porzione di carta che risulta inumidita.

Test di Schirmer positivo

Se i valori del test di Schirmer inferiore allo standard di 10 mm per gli anziani e di 15 mm per i pazienti giovani si possono diagnosticare situazioni di:

  • ipo-lacrimazione;
  • eccessiva evaporazione lacrimale (dislacrimia);
  • secchezza oculare.

È bene tener presente che le variazioni legate all’età sono del tutto normali e che in media l’occhio di un paziente anziano presenta maggior secchezza.

Dopo aver diagnosticato il disturbo, questo verrà considerato nel suo insieme per capire se la condizione è dovuta all’ambiente di lavoro o quotidiano non idoneo, o se correlato a una malattia specifica oculare o sistemica.

È bene, inoltre, specificare che non esistono controindicazioni nell’esecuzione di questo esame: il paziente potrebbe avere una leggera sensazione di fastidio temporaneo legato al corpo estraneo immesso nell’occhio, ma niente più.

Nei casi di eccessivo fastidio, infine, l’oculista può provvedere a somministrare alcune gocce di collirio anestetico.

Le indicazioni per il test di Schirmer

Il test per la secchezza oculare viene eseguito per individuare diverse patologie e condizioni, come:

  • sindrome di Sjögren;
  • sindrome dell’occhio secco;
  • lupus eritematoso sistemico;
  • artrite reumatoide;
  • sclerosi sistemica;
  • altre malattie autoimmuni.

Trova indicazione specifica anche per valutare se la secchezza oculare è dovuta a:

  • eccessivo utilizzo di lenti a contatto;
  • utilizzo di farmaci;
  • congiuntivite cronica;
  • blefarite.

Serve anche a monitorare gli esiti di un trattamento di chirurgia oftalmica, in quanto la secchezza oculare può essere un effetto secondario e temporaneo dovuto proprio ad un intervento.

La durata del test di Schirmer

Il test di Schirmer ha una durata molto breve: in media dura 5 minuti e non presenta alcun tipo di controindicazione specifica.

Non sono previste, inoltre, norme di preparazione specifiche per effettuare questo esame.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881