• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Lo pterigio: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Lo pterigio: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Lo pterigio è una malattia degenerativa che coinvolge cornea e congiuntiva con una crescita anomala di tessuto: un'analisi dei sintomi, delle cause, della diagnosi e del percorso terapeutico.
16 Novembre 2022
Approfondimenti
pterigio roma

Lo pterigio è una malattia degenerativa che coinvolge cornea e congiuntiva.

Si manifesta come una membrana di tessuto fibroso e vasi sanguigni che si estende generalmente dalla congiuntiva nasale verso la cornea.

Aumenta di dimensioni in maniera progressiva e richiede l’intervento di uno specialista per essere curata.

Lo pterigio

pterigio

Lo pterigio oculare prevede una crescita anomala di tessuto appartenente alla membrana che ricopre il bulbo oculare e la parte interna delle palpebre, ovvero la congiuntiva.

Essendo una malattia degenerativa non regredisce in maniera spontanea e se invade la cornea ha effetti sul campo visivo del paziente.

Questo tessuto fibrovascolare della congiuntiva assume una forma triangolare di natura opaca e può dare ricorso a recidive.

È una formazione benigna e si presenta nella stragrande maggioranza dei casi nei pazienti, sia uomini che donne, in età adulta.

Il periodo di maggiore incidenza è tra i 20 e i 50 anni e sono davvero rari i casi nei bambini.

I sintomi dello pterigio

I sintomi sono:

  • sensazione di corpo estraneo nell’occhio;
  • rossore;
  • eccessiva lacrimazione;
  • astigmatismo secondario irregolare;
  • riduzione del visus.

I sintomi dello pterigio non compaiono tutti insieme e spesso nelle fasi iniziali è una malattia asintomatica.

Le cause dello pterigio

Non sono ancora note del tutto le cause dello pterigio, anche se è generalmente correlato a:

  • secchezza oculare cronica;
  • eccessiva esposizione al sole e ai raggi UV (è più frequente in chi vive e lavora all’aperto esposto al sole e a superfici riflettenti la luce solare).

Esistono alcuni fattori di rischio di cui tener conto; si presenta infatti principalmente negli uomini e in coloro che vivono in ambienti umidi ed equatoriali.

La diagnosi dello pterigio

Sebbene possa essere visibile a occhio nudo e all’esame obiettivo, per la diagnosi dello pterigio lo specialista può richiedere specifiche indagini come:

  • la topografia corneale (fondamentale per studiare la morfologia e la curvatura della cornea e per valutare l’astigmatismo secondario);
  • conta endoteliale ovvero la valutazione della superficie dell’endotelio corneale;
  • tomografia ottica computerizzata del segmento anteriore.

La cura dello pterigio

Per lo pterigio esiste un trattamento conservativo di tipo medico e una risoluzione chirurgica nei casi avanzati.

La terapia medica non elimina la problematica ma è volta a ridurne i sintomi.

Terapia conservativa                                

Una terapia di questo tipo è volta a ridurre i sintomi dello pterigio ed è utile negli stadi iniziali.

Consiste principalmente nell’applicazione di lubrificanti artificiali che permettono di non irritare l’occhio e di steroidi locali.

In questo modo si riducono le sensazioni di irritazione e fastidio.

Intervento chirurgico

La terapia chirurgica per lo pterigio si svolge in anestesia locale e prevede l’asportazione del tessuto fibrovascolare.

È la soluzione praticata quando la malattia degenerativa rischia di portare o porta riduzione del visus e astigmatismo e ha una durata di circa 30 minuti.

Per evitare che lo pterigio si ripresenti e ridurre quindi il rischio di una recidiva post-intervento si effettua un piccolo autotrapianto di congiuntiva prelevandolo da un altro settore dell’occhio.

Dopo intervento

La terapia chirurgica prevede di:

  • bendare l’occhio per 24 ore;
  • l’utilizzo di specifici colliri;
  • il divieto di strofinare gli occhi.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

alzheimer roma
22 Maggio 2025
Approfondimenti

L’alzheimer: i sintomi, le cause e il percorso terapeutico

L'Alzheimer è una patologia neurodegenerativa, considerata la forma più comune di demenza senile nei pazienti over 65...
Scopri di più
malattia emorroidaria
20 Maggio 2025
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più
parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
riparazione valvola mitralica mininvasiva roma
12 Maggio 2025
Approfondimenti

La riparazione della valvola mitralica mininvasiva

La riparazione della valvola mitralica mininvasiva è una procedura chirurgica avanzata utilizzata per correggere le an...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881