• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Polisonnografia: quando farla, come funziona, preparazione e durata

Polisonnografia: quando farla, come funziona, preparazione e durata

La polisonnografia è l'analisi del sonno, indicata per la diagnosi dei disturbi del sonno: un'analisi di quando farla, come funziona, la sua preparazione e durata.
3 Aprile 2025
Approfondimenti
polisonnografia roma

La polisonnografia, chiamata anche polisonnogramma o analisi del sonno, è un’indagine diagnostica eseguita durante il sonno, per valutare le condizioni di un paziente mentre dorme.

È un esame diagnostico strumentale non invasivo utilizzato per monitorare e registrare numerosi parametri fisiologici durante il sonno, al fine di identificare eventuali disturbi del sonno, in particolare l'apnea ostruttiva del sonno (OSA), la narcolessia, il disturbo comportamentale del sonno REM e altri disordini respiratori, neurologici o motori legati al riposo notturno.

L’analisi dei dati permette di valutare indici come l’Apnea-Hypopnea Index (AHI), essenziale per la diagnosi di OSA.

La polisonnografia rappresenta il gold standard per lo studio dei disturbi del sonno grazie alla sua capacità di fornire una visione completa e oggettiva del sonno notturno.

La polisonnografia

La polisonnografia è mirata all’individuazione di numerosi disturbi del sonno e consente di valutare il sonno, la sua struttura e la sua qualità.

Grazie all’applicazione di elettrodi e sensori si possono misurare numerosi parametri fisiologici, come:

  • l’attività elettrica cerebrale;
  • la saturazione dell’ossigeno nel sangue;
  • la respirazione;
  • russamento;
  • l’attività muscolare;
  • la frequenza cardiaca.

La polisonnografia può essere svolta in regime di ricovero oppure ambulatoriale.

Nella polisonnografia svolta in regime di ricovero, il paziente dorme in una stanza dedicata ed è prevista la video-registrazione dell’esame (video-polisonnografia in laboratorio).

In questo caso, il paziente è costantemente monitorato nel corso della registrazione da personale tecnico dedicato.

Polisonnografia a casa

Nella polisonnografia svolta in regime ambulatoriale, il paziente si reca in ospedale dove il personale tecnico provvederà al montaggio dell’apparecchiatura.

Successivamente il paziente tornerà a dormire presso il proprio domicilio per tornare in ospedale il giorno seguente a smontare l’apparecchiatura.

In tal caso l’esame non prevede una video-registrazione.

Quando si fa la polisonnografia

La polisonnografia è indicata, previa valutazione di un medico del sonno, quando un individuo soffre oppure si sospetta possa soffrire di disturbi del sonno.

Durante il test è possibile individuare la presenza di:

  • apnee ostruttive del sonno;
  • narcolessia;
  • epilessia notturna;
  • parasonnie del sonno Non-REM (come ad esempio il sonnambulismo);
  • disturbi del comportamento nel sonno REM;
  • disturbi del movimento correlati al sonno;
  • sindrome delle gambe senza riposo;
  • insonnia.

La preparazione per il test del sonno

polisonnografia

Per il polisonnogramma esiste una semplice regola di preparazione alla quale attenersi: non assumere cibi, bevande o farmaci che possano alterare i risultati del test.

In questo caso al paziente si richiede di mangiare morigeratamente durante il giorno e la cena e di non assumere:

  • alcolici;
  • caffeina;
  • bevande eccitanti come tè, coca-cola e simili.

Sarà inoltre premura dello specialista del sonno valutare se e come modificare la terapia farmacologica del paziente.

Durata

La polisonnografia dura una notte intera: solo in questo modo è possibile valutare in modo completo la qualità del sonno di un paziente e individuare eventuali disturbi ad esso correlati.

Controindicazioni

Non esistono controindicazioni per effettuare il test del sonno e questo vuol dire che chiunque vi si può sottoporre senza problemi.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881