• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La polineuropatia: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

La polineuropatia: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

La polineuropatia è un malfunzionamento di uno o di più nervi periferici che porta alla perdita di sensibilità e capacità di movimento: un'analisi delle tipologie, dei sintomi, delle cause, della diagnosi e del percorso di cure.
8 Giugno 2022
Approfondimenti
polineuropatia roma

Si parla di polineuropatia quando c’è un malfunzionamento di uno o di più nervi periferici.

La polineuropatia

La polineuropatia è un tipo di neuropatia che interessa più nervi periferici, ovvero quelli appartenenti al sistema nervoso periferico.

Causa la perdita della sensibilità delle parti interessate, oppure intacca le capacità di movimento.

Tipologie di polineuropatia

A seconda dei nervi periferici interessati, la polineuropatia può essere:

  • sensitiva, quando intacca i nervi sensitivi;
  • motoria, quando interessa i nervi motori;
  • mista, quando coinvolge entrambe le precedenti tipologie di nervi.

Un altro modo di classificare le polineuropatie si basa sulla loro sintomatologia e sul loro decorso.

Si parla di:

  • acuta, se i sintomi sono gravi e insorgono improvvisamente e velocemente;
  • cronica, se i sintomi sono più lievi, sopraggiungono in maniera più graduale e perdurano a lungo.

I sintomi della polineuropatia

polineuropatia

I sintomi della polineuropatia acuta, che sopraggiungono improvvisamente e peggiorano velocemente, comprendono la:

  • perdita della sensibilità;
  • debolezza;
  • sensazione di punture di spillo.

Solitamente partono dalle gambe e raggiungono rapidamente le braccia, fino a creare problemi respiratori quando raggiungono i muscoli adibiti alla respirazione.

I sintomi della polineuropatia cronica sono spesso simili, sebbene insorgano in maniera più graduale rispetto a quest’ultima.

Generalmente, il primo segnale è la perdita della sensibilità alle parti più periferiche degli arti, ovvero i piedi e le mani.

A ciò fa seguito la sensazione di punture di spillo, spesso il bruciore e, infine, la perdita del senso di posizione di braccia e gambe, che causa difficoltà nelle deambulazione.

Le cause

Le cause della polineuropatia acuta sono numerose e variegate.

Fra le principali, si riscontrano:

  • infezioni di tipo batterico o virale, come la difterite, l’AIDS, o la malattia di Lyme;
  • sostanze tossiche e tossine come il tallio;
  • alcuni tipi di tumori, come il linfoma;
  • alcune malattie autoimmuni, come diverse tipologie di lupus, l’artrite reumatoide o la sindrome di Guillain-Barré;
  • l’assunzione di diversi tipi di farmaci, come i chemioterapici o gli anticonvulsivanti.

Le cause della polineuropatia cronica, invece, sono spesso difficili da riconoscere, anche se tra le più comuni vi sono:

  • il diabete mellito;
  • le malattie autoimmuni come la polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica o la vasculite;
  • l’abuso di sostanze alcoliche;
  • l’esposizione prolungata a sostanze tossiche e metalli pesanti come l’arsenico, il mercurio o il piombo;
  • la carenza di vitamina B12;
  • casi di ipotiroidismo.

Il percorso di cure

È estremamente importante risalire alla causa specifica della polineuropatia, poiché da ciò deriverà la cura più adeguata.

La diagnosi si basa su un’attenta anamnesi e sul riconoscimento dei sintomi.

Per avere conferma della diagnosi di polineuropatia e determinarne le cause, si ricorre a diversi tipi di esami:

  • esami del sangue e delle urine;
  • una elettromiografia, ovvero l’inserimento di un sottilissimo ago all’interno del muscolo, che è in grado di registrare e analizzare l’attività elettrica dello stesso;
  • la TAC e la risonanza magnetica;
  • il prelievo e la successiva biopsia di un nervo.

Nel caso in cui la polineuropatia sia stata scatenata dall’esposizione a delle tossine, ad esempio, è spesso sufficiente lasciare che le tossine vengano eliminate e non esporvisi più.

Altre cause necessitano invece di trattamenti mirati: nel caso del diabete, ad esempio, verranno somministrati degli ipoglicemizzanti per tenere sotto controllo la malattia.

Quando non è possibile trattare la causa della polineuropatia, si ricorre a una terapia atta a ridurre i sintomi e il dolore.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

dacriocistorinostomia roma
6 Luglio 2022
Approfondimenti

La dacriocistorinostomia: indicazioni, intervento in endoscopia e post-operatorio

La dacriocistorinostomia è l’intervento laser per via endoscopica che permette di correggere la dacriostenosi e riso...
Scopri di più
videocapsula endoscopica roma
5 Luglio 2022
Approfondimenti

La videocapsula endoscopica: indicazioni, preparazione e controindicazioni

La videocapsula endoscopica (VCE) è una tecnica innovativa per l’esplorazione del tratto compreso tra il duodeno e l...
Scopri di più
ecocolordoppler vasi epiaortici roma
4 Luglio 2022
Approfondimenti

L’ecocolordoppler dei vasi epiaortici: a cosa serve, come si esegue, quanto dura

L’ecocolordoppler dei vasi epiaortici è un esame non invasivo utile per lo studio delle carotidi e delle arterie ver...
Scopri di più
lussazione polso roma
1 Luglio 2022
Approfondimenti

La lussazione del polso: gradi, tipologie, sintomi e cure

La lussazione del polso è un evento comune, soprattutto nel mondo dello sport: un'analisi dei gradi, delle tipologie, ...
Scopri di più
polipi intestinali roma
30 Giugno 2022
Approfondimenti

I polipi intestinali: tipologie, sintomi, prevenzione e cura

I polipi intestinali sono neoformazioni benigne, con possibile lenta evoluzione verso la neoplasia: un'analisi delle ti...
Scopri di più
curva tonometrica roma
29 Giugno 2022
Approfondimenti

La curva tonometrica: cos’è, come si esegue e a cosa serve

La curva tonometrica misura le fluttuazioni della pressione intraoculare con 4 misurazioni nell'arco di 12 ore, utile i...
Scopri di più
duodenocefalopancreasectomia roma
28 Giugno 2022
Approfondimenti

La duodenocefalopancreasectomia

La duodenocefalopancreasectomia è l’intervento di rimozione delle neoplasie di pancreas, duodeno, dotto biliare comu...
Scopri di più
meningioma roma
27 Giugno 2022
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
infiltrazioni spalla roma
24 Giugno 2022
Approfondimenti

Infiltrazioni alla spalla: quando farle, come si eseguono, risultati e durata

Le infiltrazioni alla spalla sono un rimedio al dolore e alla limitazione funzionale: ecco quando farle, come si eseguo...
Scopri di più
fibroma uterino roma
23 Giugno 2022
Approfondimenti

Il fibroma uterino: sintomi, terapie, quando operare e tecniche chirurgiche

Il fibroma uterino è il più comune tumore benigno dell’utero. Un'analisi dei sintomi, dei rischi e delle cure, con ...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881