• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il Parkinson: sintomi, cause, percorso diagnostico e di cure

Il Parkinson: sintomi, cause, percorso diagnostico e di cure

Il morbo di Parkinson è il disordine del movimento più diffuso al mondo ed esordisce intorno ai 60 anni con tremori a riposo: un'analisi dei sintomi, delle cause, del percorso di diagnosi e di cure.
4 Marzo 2025
Approfondimenti
parkinson roma

Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa progressiva che coinvolge le funzioni motorie, vegetative e cognitive.

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce il sistema nervoso centrale, compromettendo il movimento e altre funzioni corporee.

È caratterizzata principalmente da tremori a riposo, rigidità muscolare, bradicinesia (lentezza nei movimenti) e instabilità posturale.

La malattia è causata dalla degenerazione dei neuroni dopaminergici nella sostanza nera del cervello, con conseguente carenza di dopamina, un neurotrasmettitore essenziale per il controllo motorio.

I sintomi iniziano spesso in modo lieve e peggiorano nel tempo.

Oltre ai disturbi motori, i pazienti possono sviluppare sintomi non motori come depressione, ansia, disturbi del sonno, demenza e problemi gastrointestinali.

La diagnosi si basa su valutazioni cliniche, poiché non esiste un test specifico per il Parkinson.

Le cause esatte non sono del tutto comprese, ma si ritiene che fattori genetici e ambientali contribuiscano alla malattia.

Il Parkinson

parkinson

Il Parkinson è il disordine del movimento più diffuso al mondo.

La sua capacità di influenzare diversi aspetti delle funzioni corporee e cognitive ha conseguenze sulla vita dei pazienti e può influire anche sulla loro sfera comportamentale.

Si manifesta nei pazienti a seguito di un calo di produzione di dopamina nel cervello.

Il calo di questa sostanza provoca una degenerazione dei neuroni lenta ma progressiva.

L’area del cervello colpita si chiama sostanza nera e può avere una perdita cellulare superiore al 60% quando esordiscono i primi sintomi.

L’esordio della malattia di Parkinson è in genere intorno ai 60 anni, anche se una piccola porzione dei pazienti (il 5% circa) ha un esordio giovanile.

Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa cronica e progressiva che colpisce principalmente il sistema nervoso centrale, compromettendo il controllo dei movimenti.

È caratterizzata dalla degenerazione dei neuroni dopaminergici nella substantia nigra, una regione del cervello responsabile della produzione di dopamina, un neurotrasmettitore essenziale per il movimento e l'equilibrio.

I sintomi principali del Parkinson sono classificati come motori e non motori.

Tra i sintomi motori più comuni figurano il tremore a riposo, la rigidità muscolare, la bradicinesia (lentezza nei movimenti) e l'instabilità posturale.

Questi sintomi possono variare da persona a persona e peggiorano progressivamente nel tempo.

I sintomi non motori includono disturbi del sonno, depressione, ansia, alterazioni cognitive, stipsi e perdita dell’olfatto.

La diagnosi del Parkinson si basa principalmente sull'esame clinico, poiché non esiste un test diagnostico specifico.

Gli specialisti analizzano la storia medica del paziente e conducono test neurologici.

Strumenti come la risonanza magnetica e la tomografia a emissione di positroni (PET) possono aiutare a escludere altre condizioni.

Non esiste una cura definitiva per il Parkinson, ma i trattamenti mirano a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita.

I farmaci, come la levodopa e gli agonisti della dopamina, sono i pilastri della terapia farmacologica.

La stimolazione cerebrale profonda (DBS) può essere considerata nei pazienti con sintomi gravi non controllabili dai farmaci.

Un approccio multidisciplinare, che include fisioterapia, logopedia e supporto psicologico, è fondamentale per affrontare le sfide quotidiane della malattia.

La ricerca è attiva nello sviluppo di terapie innovative, come l'utilizzo di cellule staminali e nuove molecole neuroprotettive, con l’obiettivo di rallentare la progressione della patologia.

I sintomi del Parkinson

parkinson sintomi

I sintomi del Parkinson sono:

  • rigidità;
  • instabilità posturale;
  • tremori a riposo;
  • lentezza dei movimenti automatici (bradicinesia).

I sintomi si possono presentare in modo asimmetrico, interessando maggiormente un lato del corpo rispetto all’altro.

Le cause del Parkinson

Il fattore genetico è, tra le cause, quello con maggiore incidenza (circa nel 20% dei pazienti affetti).

Tra i fattori di rischio rilevanti troviamo anche:

  • traumi cranici (chi subisce un trauma cranico o una commozione cerebrale ha il 56% di possibilità in più di sviluppare la malattia rispetto alla media);
  • esposizione a sostanze tossiche come pesticidi, metalli pesanti, idrocarburi e solventi.

La diagnosi del Parkinson

La diagnosi avviene tramite esame clinico, seguito da analisi della storia familiare e clinica del paziente e studio di esami diagnostici, quali:

  • PET cerebrale;
  • RMN ad alto campo (risonanza magnetica nucleare);
  • SPECT DATscan.

Le cure per il Parkinson

Tra i trattamenti conservativi per ridurre la sintomatologia del Parkinson vi sono quelli farmacologici.

Terapia farmacologica

Ai pazienti vengono prescritti:

  • Levodopa o L-dopo (il farmaco di eccellenza per la cura del Parkinson, aiuta a ristabilire i livelli di dopamina);
  • agonisti della dopamina;
  • inibitori della monoamino ossidasi (MAO-B).

Esercizi fisici

L’esecuzione di esercizi fisici e sensoriali ha mostrato benefici evidenti e immediati nella gestione della malattia, rendendo questi movimenti un ottimo strumento di trattamento complementare.

I benefici verificati dello sport nella vita del paziente affetto da Parkinson devono, ad ogni modo, essere eseguiti con costanza e attenzione.

Intervento chirurgico

L’intervento chirurgico maggiormente eseguito per il controllo dei sintomi del Parkinson è la stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico.

Risulta efficace nel combattere i sintomi quando la terapia farmacologica, il trattamento multidisciplinare e l’esercizio fisico non riescano ad arrecare benefici per la qualità di vita del paziente.

L’intervento prevede l’impianto di un elettrocatetere a livello del nucleo subtalamico attraverso un piccolo foro a livello del cranio in anestesia locale.

Per poter procedere con questo trattamento, tuttavia, è indispensabile un’attenta analisi della zona d’intervento, per identificare con precisione il punto in cui posizionare l’elettrocatetere.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881