• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La LEEP: indicazioni, differenze con la conizzazione, come si esegue e preparazione

La LEEP: indicazioni, differenze con la conizzazione, come si esegue e preparazione

La LEEP è una tecnica per la rimozione di cellule atipiche dal collo dell’utero: indicazioni, differenze con la conizzazione, come si esegue, preparazione e quanto dura il sanguinamento.
27 Ottobre 2022
Approfondimenti
leep roma

La LEEP, acronimo di Loop Electrosurgical Excision Procedure, è una tecnica diagnostica e terapeutica per la rimozione di cellule atipiche dal collo dell’utero per un successivo esame istologico.

Il trattamento in questione prevede l’utilizzo di energia elettrica ad alta frequenza che incide in modo particolarmente preciso e in maniera rapida.

Può essere effettuata anche durante una colposcopia, quando la visualizzazione della zona risulta difficoltosa.

La LEEP

leep

La LEEP trova indicazione nelle pazienti con un risultato del Pap-Test anomalo.

Un Pap-Test anomalo, infatti, mostra che alcune cellule della cervice uterina hanno assunto un aspetto atipico, per cui possono avere correlazione con condizioni come:

quando fare leep
  • infiammazioni;
  • infezioni;
  • displasia cervicale (condizione che può portare al cancro dell’utero);
  • cancro del collo dell'utero.

Spesso le anomalie riscontrate nel Pap-Test sono conseguenza di infezioni e infiammazioni, ma è necessario svolgere ulteriori esami diagnostici per comprendere la natura di queste cellule mutate.

La conizzazione

Oltre alla LEEP, quando si rende necessaria l’asportazione di un’area più estesa di tessuto, si può effettuare la laser conizzazione, in cui viene escisso un “cono” contenente le cellule atipiche: la conizzazione cervicale.

Anche questo trattamento è particolarmente indicato nella definizione della diagnosi, in quanto il tessuto prelevato viene sottoposto allo stesso modo ad un’analisi istologica.

Come si esegue la LEEP

La conizzazione LEEP viene effettuata in anestesia locale e in regime ambulatoriale.

Prevede l’utilizzo di uno speculum per permettere un accesso agevole in vagina e per poter avere una visione dettagliata delle pareti vaginali.

Dopo l’anestesia si procede con il tamponamento della zona con una soluzione iodata, che permette di evidenziare le anomalie per la successiva rimozione.

A questo punto si procede con l’escissione che risulta essere indolore: può essere avvertita una leggera sensazione di calore nella zona.

Si termina poi la procedura con la coagulazione dei vasi che irrorano la cervice uterina, per limitare i sanguinamenti post-procedurali.

La preparazione

leep preparazione

Considerando che la LEEP viene effettuata durante la colposcopia, la preparazione sarà la stessa.

A questo proposito è necessario:

  • evitare creme, tamponi e lavande almeno per 2 giorni prima;
  • evitare rapporti sessuali nei 4 giorni precedenti;
  • svolgere l’esame tra i 10° e il 20° giorno dopo l’ultimo ciclo mestruale.

In questo modo, i tessuti oggetto di studio non vengono alterati, migliorando la visibilità durante l’esame.

Quanto durano le perdite di sangue dopo la LEEP

Dopo la LEEP è possibile che si verifichino dei sanguinamenti per alcuni giorni: questi, generalmente, sono lievi e tendono a risolversi entro 15 giorni.

Non si manifesta dolore, ma è possibile che si presenti un leggero fastidio che svanisce dopo alcuni giorni.

Le abitudini quotidiane possono essere riprese senza problemi già dal giorno successivo al trattamento: è consigliabile riposare il giorno stesso per smaltire gli effetti della lieve anestesia.

Per almeno un mese è consigliabile evitare:

  • i rapporti sessuali;
  • l’utilizzo di tamponi e di creme,

nella zona d’interesse.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più
fistola anale
23 Settembre 2025
Approfondimenti

La fistola anale: sintomi, cause, tipologie e percorso di cure

La fistola anale è quasi sempre il risultato di un ascesso anale precedente: l'intervento chirurgico ha l'obiettivo si...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881