• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’ernia inguinale: sintomi, intervento e convalescenza

L’ernia inguinale: sintomi, intervento e convalescenza

L'intervento di ernioplastica è l'unica possibilità di guarigione dall'ernia inguinale: tecniche chirurgiche, durata, convalescenza e rischio di recidiva.
29 Giugno 2023
Approfondimenti
intervento ernia inguinale roma

L’ernia inguinale non prevede un trattamento medico, ma si cura con l'intervento di ernioplastica inguinale e comporta la riparazione della parte anteriore della parete addominale, il canale inguinale, da cui è fuoriuscito il sacco dell’ernia.

L’operazione prevede il riposizionamento del contenuto erniato nella sua zona d’origine, può essere svolto in regime ambulatoriale, permettendo al paziente il ritorno a casa in giornata o prevedere anche una notte di ricovero. 

L'ernia inguinale

ernia inguinale

L’ernia inguinale è la conseguenza dell’indebolimento della parete addominale, l'anello inguinale interno o fascia trasversalis, che favorisce la fuoriuscita del contenuto della cavità in questione.

Questa fuoriuscita può essere:

  • di tessuto adiposo;
  • di una parte dell’intestino;
  • di un intero organo, come la vescica.

I sintomi dell'ernia inguinale

Il sintomo principale è il rigonfiamento all’altezza dell’inguine, che varia durante l’arco della giornata, a seconda che il paziente sia:

  • in piedi;
  • faccia uno sforzo;
  • in posizione sdraiata .

L’aumento di dimensione dell’ernia può essere dato da diverse circostanze, come:

  • camminare;
  • sforzi a livello addominale;
  • affaticamento.

È possibile che la zona erniata sia accompagnata da dolore e, nei pazienti di sesso maschile da un fastidio al testicolo.

Il rigonfiamento tende a diminuire la sera quando si va a dormire.

Se, una volta a letto, questo non dovesse accadere, si consiglia di chiamare il proprio medico, in quanto è possibile che sia necessario un intervento d’urgenza.

L'intervento di ernia inguinale

intervento ernia inguinale

L’ernia inguinale non prevede un trattamento medico.

L’unica possibilità di guarigione è l'intervento chirurgico di ernioplastica.

L'ernioplastica è sempre indicata nei casi sintomatici, ossia quando c’è dolore, o quando da fastidio.

Nei casi asintomatici, ossia quando non dà alcun fastidio, non è sempre indicato l’intervento chirurgico; si valuterà caso per caso, in base all’età del paziente e alle possibili patologie associate.

In alcuni casi è necessario l’intervento chirurgico in urgenza, in particolare si procede quando:

  • I visceri fuoriuscite causano vomito, nausea e dolore alla parte addominale: l'ernia intasata;
  • nella zona fuoriuscita viene a mancare l’apporto di sangue adeguato, fenomeno conosciuto come ernia strozzata. 

Le tecniche chirurgiche

L’intervento chirurgico di ernia inguinale può essere effettuato sia mediante una piccola incisione inguinale di circa 8 cm, il metodo tradizionale, sia mediante 3 piccole incisioni di 7 mm, il metodo laparoscopico. 

Intervento di ernia inguinale in laparoscopia

In entrambi casi, dopo aver riposizionato il contenuto dell’ernia all’interno della cavità addominale, si posizionerà un retina di materiale molto leggero biocompatibile. 

La durata dell'intervento

intervento ernia inguinale quanto dura

L’intervento per l’ernia inguinale ha una durata media compresa tra i 30 e i 60 minuti, a seconda:

  • della complessità dell’ernia;
  • delle condizioni generali del paziente.

Raramente ha una durata maggiore.

La convalescenza

intervento ernia inguinale convalescenza

Le complicanze dopo intervento di ernioplastica sono rare.

Tuttavia, nello loro rarità, le più comuni sono:

  • l’infezione della ferita;
  • il sanguinamento;
  • la raccolta di siero;
  • il dolore post operatorio. 

Nei primi giorni post operatori è necessario evitare:

  • di mettersi alla guida per almeno 2 settimane, in base al parere medico);
  • l’attività sportiva, per le prime 2 - 4 settimane.

La recidiva

L’ernia inguinale recidiva nel 1% dei casi trattati.

Per evitare un’ulteriore erniazione, viene spesso prescritta una ginnastica specifica con l’intento di rinforzare la muscolatura e prevenire un'eventuale altra fuoriuscita.

Gli sforzi fisici, a questo proposito, vanno comunque evitati per almeno 6 settimane, per permettere una guarigione ottimale.

Inoltre, si consiglia di assumere tanta acqua e di mantenere il peso corporeo stabile nel post-operatorio nei successivi due mesi dall’intervento.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881