• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’ileostomia: preparazione, intervento e convalescenza

L’ileostomia: preparazione, intervento e convalescenza

L'ileostomia è l'operazione chirurgica con cui si devia l'ileo verso l'esterno per permettere l'espulsione delle feci in una sacca apposita: un'analisi delle indicazioni terapeutiche, le tipologie di intervento, la preparazione e la convalescenza.
3 Ottobre 2024
Approfondimenti
ileostomia roma

L’ileostomia è un’operazione chirurgica in cui una parte dell’intestino tenue, in genere l’ileo distale, viene deviata verso l’esterno.

Va a sostituire l'ano naturale, quindi permette l'espulsione delle feci anticipando la fuoriuscita del contenuto fecale.

Questa viene creata attraverso una piccola incisione sulla pancia, ove si applica una sacca per la raccolta del materiale intestinale, in quanto la stomia non possiede la muscolatura per trattenere le feci, ma ne permette la libera fuoriuscita.

L’ileostomia

ileostomia

L’ileostomia trova indicazione in diversi casi, tra cui:

  • cancro al colon-retto, può essere effettuata in associazione all’intervento chirurgico di resezione colica o del retto per deviare il decorso delle feci e “proteggere” l’anastomosi (congiunzione intestinale). La scelta di ricorrere all'ileostomia dipende dalle dimensioni e dalla posizione della sezione di colon rimossa.
  • occlusione intestinale;
  • lesioni intestinali a seguito di un trauma addominale;
  • morbo di Crohn, anche se non è la prima opzione chirurgica;
  • colite ulcerosa, quando la malattia non risponde più al trattamento farmacologico.

L’ileostomia, inoltre, può essere temporanea, nei casi in cui si prospetti il recupero della funzionalità intestinale, oppure permanente.

L’ileostomia viene effettuata in anestesia generale e può prevedere 2 tipologie di attuazione:

  • ileostomia laterale ad ansa, generalmente utilizzata come soluzione temporanea, in cui un’ansa dell’intestino viene fatta uscire dall’addome e suturata alla cute;
  • ileostomia terminale, che prevede due incisioni: una per la separazione dell’ileo e l’altra per la creazione della stomia.

Ileo

L'ileo è la parte finale dell'intestino tenue, situata tra il digiuno e l'inizio dell'intestino crasso (il colon).

È la terza e ultima sezione dell'intestino tenue, che segue il duodeno e il digiuno. L'ileo ha la funzione principale di assorbire i nutrienti, come vitamine, sali biliari e alcuni prodotti della digestione, e trasferire il contenuto intestinale verso il colon.

La sua parete contiene strutture chiamate villi che aumentano la superficie di assorbimento. Inoltre, è responsabile dell'assorbimento della vitamina B12 e degli acidi biliari, importanti per la digestione dei grassi.

L'ileo sfocia nell'intestino crasso attraverso una valvola chiamata valvola ileocecale, che regola il passaggio dei materiali dall'intestino tenue a quello crasso e impedisce il reflusso.

Preparazione all'intervento di ileostomia

ileostomia preparazione

Considerando che si tratta di un intervento delicato e complesso, prima di potersi sottoporre all’operazione sono necessari una serie di esami e accorgimenti, con il fine di ottenere il miglior risultato.

A questo proposito, prima dell’intervento, si richiede:

  • l’esito degli esami del sangue e delle urine;
  • l’elettrocardiogramma;
  • una lastra del torace.

Dopo aver analizzato approfonditamente la storia clinica del paziente (interventi passati, eventuali allergie o patologie presenti) e valutata la candidabilità all’intervento del paziente, prima dell’operazione sarà necessaria una semplice preparazione, ovvero:

  • presentarsi a digiuno completo da almeno la sera prima;
  • la sospensione di farmaci anticoagulanti e antiaggreganti, che riducono la capacità coagulativa del sangue;
  • l’assunzione di un lassativo alcune ore prima dell’operazione.

La convalescenza

ileostomia convalescenza

Dopo l’intervento di ileostomia, è prevista una degenza ospedaliera che va dai 3 ai 5 giorni, in base alla gravità del problema che ha portato all’operazione: in quel momento, il personale medico mostra al paziente come effettuare la manutenzione della zona e della sacca per la raccolta delle feci.

Per almeno 3 mesi, sarà necessario evitare qualunque tipo di sforzo, onde evitare complicanze, come le ernie para-stomali e favorire la guarigione completa dall’operazione.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più
fistola anale
23 Settembre 2025
Approfondimenti

La fistola anale: sintomi, cause, tipologie e percorso di cure

La fistola anale è quasi sempre il risultato di un ascesso anale precedente: l'intervento chirurgico ha l'obiettivo si...
Scopri di più
aneurisma aorta addominale roma
18 Settembre 2025
Approfondimenti

L’aneurisma dell’aorta addominale: sintomi, intervento e tecniche chirurgiche

L'aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione caratterizzata da un aumento di diametro di almeno il 50%: una c...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881