• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia rispetto al Pap Test.
30 Settembre 2025
Approfondimenti
hpv dna test positivo cosa fare

L’hpv test è un’indagine molecolare utilizzata per individuare il DNA del Papilloma Virus Umano (HPV), nelle cellule della cervice uterina.

A differenza del Pap Test, con cui si esegue un’analisi morfologica microscopica delle cellule prelevate dalla cervice uterina, l'hpv-dna test permette un’analisi molecolare, che rivela la presenza o assenza del DNA e, quindi, dell’HPV nelle stesse cellule.

L’esame può essere integrativo del Pap Test, che, nella popolazione sana, va effettuato ogni 3 anni.

L’HPV Dna Test è un esame di screening che si esegue a partire dai 30 anni di età; se negativo, si effettua ogni 5 anni.

Il test HPV (Papillomavirus umano) è un esame diagnostico che rileva la presenza del DNA del virus HPV nelle cellule del collo dell’utero.

L’HPV è un’infezione sessualmente trasmissibile molto comune, con alcuni ceppi ad alto rischio (come HPV 16 e 18) associati allo sviluppo del tumore cervicale.

Il test HPV è più sensibile del Pap test e può essere effettuato a partire dai 30 anni, anche in assenza di sintomi.

Se il test è negativo, il rischio di sviluppare il tumore nei successivi anni è molto basso, permettendo controlli meno frequenti.

Se è positivo, sono necessari ulteriori accertamenti.

Il test può essere eseguito da un professionista sanitario o, in alcuni casi, tramite auto-prelievo.

È uno strumento fondamentale per la prevenzione del tumore al collo dell’utero, insieme alla vaccinazione contro l’HPV.

Il papilloma virus (HPV)

papilloma virus

Il Papilloma Virus Umano, HPV, è il principale responsabile del tumore al collo dell’utero: si stima, infatti, che oltre il 90% delle neoplasie insorte in tale sede sia causato da questa infezione virale.

La mortalità per tumore al collo dell’utero si è ridotta enormemente grazie ai programmi di screening con Pap Test, esame che consente la diagnosi precoce delle modificazioni indotte dalla presenza del virus, quindi l’individuazione e la cura delle:

  • lesioni precancerose;
  • neoplasie in stadio iniziale.

L'HPV test

hpv test

L’HPV test consente di rilevare la presenza del virus, condizione necessaria, ma non sufficiente, per la trasformazione neoplastica, quindi di individuare i soggetti a rischio in una fase precoce, anche prima che le modificazioni cellulari siano rilevabili al Pap test.

Il test consiste in un prelievo di cellule del collo dell’utero, e successiva:

  • estrazione dalle stesse del DNA;
  • amplificazione genica con metodica PCR;
  • analisi dell’eventuale espressione dei geni virali.

Questa metodica di diagnostica molecolare permette l’individuazione del Papilloma Virus Umano e l’identificazione del genotipo virale.

Alcuni genotipi, infatti, vengono considerati ad alto rischio, altri invece, a basso rischio, sono associati ad un rischio inferiore di trasformazione neoplastica o a verruche ginecologiche, i condilomi.

Similmente al Pap Test, si utilizza uno speculum che permette la visualizzazione e l’accesso al collo dell’utero, in seguito si utilizza un bastoncino per prelevare le cellule del collo dell’utero, esocervice, e del canale cervicale, che andranno poi analizzate con PCR.

L’esame è molto breve, con una durata media compresa tra i 5 e i 10 minuti, e non è doloroso; alcune pazienti possono provare un leggero fastidio durante il prelievo e si possono verificare lievi sanguinamenti in seguito al prelievo.

Differenze tra Pap Test e HPV Test

Il test dell'HPV ha una sensibilità maggiore nell’individuazione di future lesioni tumorali, ma una specificità minore, in quanto può identificare anche infezioni destinate a risolversi spontaneamente.

È indicato per donne che hanno compiuto i 30 anni di età, a differenza del Pap Test, che invece è consigliato dai 25 anni in poi.

Infatti, le infezioni da Papilloma Virus sono molto frequenti nelle fasce di età inferiori e tendono nella maggior parte dei casi alla risoluzione spontanea, comportando trasformazioni precancerose e cancerose nella minoranza dei casi, in un periodo di tempo di diversi anni.

Pertanto, bisogna sottolineare alcuni aspetti fondamentali dell’HPV Dna Test:

  • non va effettuato prima dei 30 anni di età;
  • può essere positivo senza associarsi alla presenza di lesioni pretumorali o tumorali;
  • va eseguito ogni 5 anni, quando negativo;
  • non è un esame di routine.

Preparazione

hpv dna test come si fa

Non occorre una preparazione particolare per l'hpv test, a parte evitare:

  • di eseguire il prelievo durante il ciclo mestruale e nei 2 giorni precedenti e nei 2 giorni successivi;
  • i rapporti sessuali nei 2 o 3 giorni precedenti l’esame;
  • l’utilizzo di lavande o prodotti ad applicazione vaginale nei 2 giorni che precedono l’esame.

Queste condizioni, infatti, possono rendere l’esame meno preciso.

HPV Test positivo

L’HPV test positivo per genotipi ad alto rischio rileva la presenza del virus, non necessariamente associata ad alterazione cellulari preneoplastiche o neoplastiche.

Tale condizione andrà approfondita con l’esecuzione di un Pap test.

Nel caso in cui il Pap test rivelasse un’alterazione cellulare seguirà una colposcopia, al fine di selezionare i casi che necessiteranno di una biopsia.

Nei casi in cui questi esami non dovessero evidenziare nessun tipo di anomalia, si eseguirà nuovamente l’HPV Test l’anno successivo.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più
fistola anale
23 Settembre 2025
Approfondimenti

La fistola anale: sintomi, cause, tipologie e percorso di cure

La fistola anale è quasi sempre il risultato di un ascesso anale precedente: l'intervento chirurgico ha l'obiettivo si...
Scopri di più
aneurisma aorta addominale roma
18 Settembre 2025
Approfondimenti

L’aneurisma dell’aorta addominale: sintomi, intervento e tecniche chirurgiche

L'aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione caratterizzata da un aumento di diametro di almeno il 50%: una c...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881