• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La fistola anale: sintomi, cause, tipologie e percorso di cure

La fistola anale: sintomi, cause, tipologie e percorso di cure

La fistola anale è quasi sempre il risultato di un ascesso anale precedente: l'intervento chirurgico ha l'obiettivo sia di risolvere la fistola che di conservare gli sfinteri, preservando la continenza.
23 Settembre 2025
Approfondimenti
fistola anale

Possiamo definire l'ascesso anale e la fistola anale come due momenti della stessa malattia: rispettivamente la fase acuta e la fase cronica.

La fistola anale è un piccolo canale anomalo che si forma tra l’interno del canale anale e la pelle circostante l’ano.

È spesso la conseguenza di un ascesso anale non completamente guarito, che lascia un passaggio permanente tra il punto dell'infezione e la superficie cutanea.

I sintomi principali includono dolore, irritazione perianale, secrezione purulenta e, talvolta, febbre.

Le fistole possono essere semplici o complesse, a seconda del loro decorso e del numero di ramificazioni.

La diagnosi si basa sull'esame clinico e può essere integrata da indagini come ecografia endoanale, risonanza magnetica o fistolografia.

Il trattamento è quasi sempre chirurgico: l'intervento più comune è la fistulotomia, ma nei casi più complessi si può ricorrere a tecniche come il setone o l'uso di colle biologiche.

Una gestione corretta è fondamentale per prevenire recidive e complicanze.

La fistola anale

fistola anale foto

È opportuno sottolineare che non tutti gli ascessi esitano in una fistola.

L’ascesso anale è una cavità piena di pus infetto localizzata nelle vicinanze dell’ano o del retto.

L’ascesso prende origine da alcune piccole ghiandole localizzate appena al di sopra dell’orifizio anale e si diffonde nelle adiacenze infiltrandosi tra le fibre muscolari degli sfinteri anali.

La fistola anale è quasi sempre il risultato di un ascesso anale precedente.

È un piccolo tunnel che si forma quando la fase acuta dell’ascesso si risolve con la fuoriuscita del pus.

Ascesso anale

L'ascesso anale è un'infezione localizzata vicino all'ano, caratterizzata dalla formazione di una cavità piena di pus.

Questa condizione è causata solitamente dall'ostruzione delle ghiandole anali, che porta a un'infiammazione e successiva infezione batterica.

I sintomi includono dolore intenso nella zona anale, che può peggiorare durante la seduta, la defecazione o il movimento, accompagnato da gonfiore, arrossamento e talvolta febbre o malessere generale.

La diagnosi viene effettuata tramite esame clinico, mentre il trattamento principale consiste nell'incisione e nel drenaggio del pus, spesso eseguito in anestesia locale o generale.

In alcuni casi, può essere necessaria una terapia antibiotica per controllare l'infezione.

Se non trattato tempestivamente, un ascesso anale può evolvere in una fistola anale, un collegamento anomalo tra il canale anale e la pelle circostante.

Una gestione medica precoce è fondamentale per evitare complicazioni e promuovere una guarigione completa.

Le cause di una fistola anale

Più frequentemente le fistole anali sono il risultato di un’infezione di una delle ghiandole del canale anale, per dar luogo prima all’ascesso e successivamente alla fistola.

Inoltre, la fistola anale e l'ascesso anale possono essere anche secondari ad altre patologie quali:

  • le malattie infiammatorie croniche intestinali, in particolare il Morbo di Crohn;
  • il cancro dell’ano;
  • la tubercolosi;
  • l’idrosadenite suppurativa;
  • una complicanza di un intervento chirurgico.

I sintomi di una fistola anale

L’ascesso anale è generalmente legato alla comparsa di dolore intenso in sede anale o perianale in corrispondenza di una tumefazione o gonfiore anale, accompagnato, in caso di spontanea apertura dell’ascesso alla cute, da fuoriuscita di materiale purulento.

Frequentemente c’è febbre alta e malessere generale.

Non sempre tale sintomatologia è chiara e costante, a volte il paziente può non rendersi conto dell’infezione in corso, che diviene sempre più palese solo con l’ingravescenza dei sintomi.

La fistola perianale

La fistola perianale tipicamente si manifesta con la fuoriuscita di materiale siero-ematico, purulento e/o fecale in corrispondenza del foro, il cosiddetto orifizio fistoloso esterno, a livello della cute vicina all’ano.

Spesso la regione perianale è arrossata, dolente e si associa a prurito.

Tipologie di fistola anale

fistola anale

Le fistole anali vengono abitualmente classificate secondo la classificazione di A. Parks (1976) in cui si valuta il rapporto che la fistola ha con gli sfinteri, in particolare:

  • Tipo A, superficiale: quando il tunnel fistoloso decorre appena al di sotto dell’epitelio del canale anale e non coinvolge gli sfinteri anali;
  • Tipo B, intersfinterica: quando il tunnel decorre nello spazio tra lo sfintere anale interno e quello esterno;
  • Tipo C, transfinterica: quando il tunnel attraversa le fibre muscolari di entrambi gli sfinteri;
  • Tipo D, sovrasfinterica: quando lascia lo spazio intersfinterico dirigendosi in alto, al di sopra del muscolo pubo-rettale e attraversa, almeno in parte, il muscolo elevatore dell’ano, per poi raggiungere la cute;
  • Tipo E, extrasfinterica: quando il tunnel decorre all’esterno dello sfintere esterno e penetra in alto attraversando il muscolo elevatore dell’ano nel retto.

Inoltre, le fistole possono essere differenziate in base:

  • alla sede;
  • al decorso;
  • alla presenza di uno o più tragitti secondari.

La diagnosi

esplorazione rettale

La diagnosi dell’ascesso e della fistola anale è fondamentale per un’accurata ed adeguata scelta terapeutica e si basa, in prima istanza, su un attento esame clinico mediante esplorazione rettale.

Ecografia transanale

Al fine di identificare il percorso e i rapporti che la fistola e/o l’ascesso hanno con gli sfinteri, l’ecografia transanale con sonda rotante a 360° è divenuta sempre più imprescindibile.

Tale esame ha una accuratezza diagnostica dell'80-89% che può ulteriormente aumentare, oltre il 90%, se si adopera l'acqua ossigenata come mezzo di contrasto.

Risonanza magnetica

Un altro esame altrettanto accurato è la risonanza magnetica più frequentemente utilizzata in caso di fistole complesse, con più diramazioni o con interessamento della regione pelvica.

Esplorazione con sedazione profonda

In casi particolari, quali la difficoltà di individuare l’orifizio interno o in caso di notevole dolore riferito dal paziente, un ulteriore strumento a disposizione del medico è la valutazione della zona ano-rettale in sedazione profonda che permette di identificare e trattare contestualmente l’ascesso e/o la fistola anale.

La cura di una fistola anale

fistulotomia

Sia l’ascesso che la fistola anale necessitano di un intervento chirurgico in quanto un trattamento conservativo ha scarsissime probabilità di risoluzione.

Se l’ascesso non si drena spontaneamente è necessario rivolgersi sollecitamente allo specialista proctologo che potrà provvedere all’incisione ed al drenaggio dell’ascesso che risolveranno la fase acuta.

Questo intervento può essere eseguito in anestesia locale quando l’ascesso è superficiale mentre, è necessaria un’anestesia generale quando è profondo.

Il trattamento chirurgico delle fistole varia in base alla morfologia delle fistole.

Il trattamento chirurgico ideale per la fistola anale mira ad eradicare la sepsi e promuovere la guarigione del tunnel fistoloso, preservando gli sfinteri e il meccanismo della continenza.

Fistola anale semplice

Per le fistole semplici e più distali, le opzioni chirurgiche convenzionali come la fistulotomia, ovvero la messa a piatto del tragitto con conseguente guarigione della ferita chirurgica, sono relativamente sicure e accettate nella pratica clinica.

Fistola anale complessa

Tuttavia, le fistole più complesse, in cui è coinvolta una proporzione significativa degli sfinteri anali, necessitano spesso di più tempi chirurgici al fine di evitare il danno degli sfinteri e la conseguente alterazione della funzione di continenza delle feci.

Per tale motivo, si rende necessario un primo intervento “ponte” che prevede il drenaggio e la pulizia della fistola anale ed il posizionamento di un “setone” lasso, un anello di filo chirurgico, e successivamente, una volta che la fistola è ben drenata, un secondo intervento con l’obiettivo di chiudere il tunnel.

Ad oggi sono molteplici le tecniche e le procedure chirurgiche che hanno come obiettivo sia la risoluzione della fistola sia la conservazione degli sfinteri, riducendo al minimo il danno e preservando la continenza.

L’intervento chirurgico generalmente viene eseguito in regime di brevissimo ricovero ospedaliero, che può estendersi di qualche giorno nei casi più complessi.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più
aneurisma aorta addominale roma
18 Settembre 2025
Approfondimenti

L’aneurisma dell’aorta addominale: sintomi, intervento e tecniche chirurgiche

L'aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione caratterizzata da un aumento di diametro di almeno il 50%: una c...
Scopri di più
sostituzione valvola mitralica rischi roma
16 Settembre 2025
Approfondimenti

Sostituzione valvola mitralica: rischi e complicanze possibili

I rischi associati alla sostituzione mitralica dipendono da molteplici fattori, tra cui l’età e le condizioni clinic...
Scopri di più
tiroidectomia totale roma
16 Settembre 2025
Approfondimenti

La tiroidectomia totale: indicazioni, conseguenze e convalescenza

La tiroidectomia totale è l’intervento chirurgico atto alla rimozione completa della ghiandola tiroide: le indicazio...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881