• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La convalescenza dopo una coronarografia

La convalescenza dopo una coronarografia

La convalescenza dopo una coronarografia è generalmente breve, ma il rispetto di alcune indicazioni è fondamentale per evitare complicanze.
6 Gennaio 2025
Approfondimenti
convalescenza dopo coronarografia roma

Il periodo di convalescenza dopo una coronarografia è generalmente breve, ma il rispetto di alcune indicazioni è fondamentale per evitare complicanze. Tra le principali raccomandazioni:

  • riposo e attività fisica;
  • monitoraggio del sito di accesso;
  • farmaci e terapia.

La coronarografia è un esame diagnostico che utilizza un mezzo di contrasto e raggi X per visualizzare le arterie coronarie, identificando eventuali restringimenti o blocchi che possono compromettere il flusso sanguigno al cuore.

Sebbene sia una procedura minimamente invasiva, è importante seguire alcune precauzioni durante la convalescenza per favorire un recupero completo e ridurre il rischio di complicanze.

La convalescenza dopo la coronarografia

convalescenza dopo coronarografia

La coronarografia viene eseguita inserendo un catetere attraverso un'arteria, solitamente nel polso (dalI'arteria radiale) o nell'inguine (daII'arteria femorale).

Dopo la procedura, il paziente viene trasferito in un'area di osservazione per monitorare eventuali effetti collaterali e verificare la corretta chiusura del punto di accesso vascolare.

Se il catetere è stato inserito nell'arteria radiale, il recupero ù più rapido e meno problematico rispetto all'accesso femorale, con un minor rischio di complicanze.

Durante le prime ore dopo l'esame, potrebbe verificarsi un leggero sanguinamento o un piccolo ematoma nel sito di inserzione del catetere.

Le indicazioni per la convalescenza dopo la coronarografia

Il periodo di convalescenza dopo una coronarografia è generalmente breve, ma il rispetto di alcune indicazioni è fondamentale per evitare complicanze. Tra le principali raccomandazioni:

  • riposo e attività fisica;
  • monitoraggio del sito di accesso;
  • farmaci e terapia.

Vediamoli nel dettaglio.

Riposo e attività fisica

È importante evitare sforzi fisici eccessivi, soprattutto nei primi due giorni dopo l'esame. Se il catetere è stato inserito nell'arteria radiale, il paziente deve limitare i movimenti e il

sollevamento di pesi con il braccio interessato per almeno 24-48 ore. In caso di accesso femorale, si consiglia di evitare di camminare a lungo o piegarsi troppo.

Bere molta acqua dopo l'esame aiuta a eliminare il mezzo di contrasto attraverso i reni, riducendo il rischio di complicanze renali.

Non ci sono restrizioni alimentari specifiche, ma una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura e cibi poveri di grassi, contribuisce al benessere generale del sistema cardiovascolare.

Monitoraggio del sito di accesso

Il sito di inserzione del catetere deve essere controllato regolarmente per verificare la

presenza di:

  • sanguinamento persistente;
  • gonfiore o formazione di un ematoma;
  • segni di infezione, come arrossamento, dolore o secrezioni.

In caso di uno di questi sintomi, è importante contattare immediatamente il medico.

Farmaci e terapia

Il medico può prescrivere farmaci per prevenire la formazione di coaguli o per controllare il colesterolo e la pressione arteriosa.

È essenziale seguire attentamente la terapia e non sospendere i farmaci senza il parere del medico.

Quando contattare il medico

Sebbene la coronarografia sia generalmente sicura, è importante monitorare i segnali che potrebbero indicare complicazioni.

Si consiglia di contattare il medico se si manifestano:

  • dolore intenso o gonfiore persistente nel sito di accesso;
  • febbre o brividi, che potrebbero indicare un'infezione;
  • difficoltà respiratorie, dolore al petto o palpitazioni;
  • perdita di sensibilità o debolezza nel braccio o nella gamba associati al sito di accesso.

Il ritorno alle attività quotidiane

La maggior parte dei pazienti può riprendere le attività quotidiane entro 24-48 ore, ma il ritorno al lavoro o a sforzi fisici intensi può richiedere più tempo, soprattutto se la coronarografia è stata associata a un intervento terapeutico, come l'angioplastica.

La coronarografia è un esame diagnostico che utilizza un mezzo di contrasto e raggi X per visualizzare le arterie coronarie, identificando eventuali restringimenti o blocchi che possono compromettere il flusso sanguigno al cuore.

Sebbene sia una procedura minimamente invasiva, è importante seguire alcune precauzioni durante la convalescenza per favorire un recupero completo e ridurre il rischio di complicanze.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più
fistola anale
23 Settembre 2025
Approfondimenti

La fistola anale: sintomi, cause, tipologie e percorso di cure

La fistola anale è quasi sempre il risultato di un ascesso anale precedente: l'intervento chirurgico ha l'obiettivo si...
Scopri di più
aneurisma aorta addominale roma
18 Settembre 2025
Approfondimenti

L’aneurisma dell’aorta addominale: sintomi, intervento e tecniche chirurgiche

L'aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione caratterizzata da un aumento di diametro di almeno il 50%: una c...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881