• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il certificato medico per lo sport

Il certificato medico per lo sport

Il certificato medico per lo sport è una visita medica per l'idoneità alla pratica amatoriale e non agonistica.
5 Dicembre 2024
Approfondimenti
certificato medico per lo sport roma

Il certificato medico per lo sport è una visita medica atta al rilascio del certificato medico sportivo di idoneità alla pratica amatoriale e non agonistica.

Viene richiesto secondo gli standard operativi imposti dal Decreto Ministeriale 8 agosto 2014 e successive raccomandazioni contenute nella Nota Esplicativa del Ministero recante data 15 giugno 2015.

Il certificato medico sportivo è un documento indispensabile per praticare attività sportive in sicurezza, sia a livello amatoriale che agonistico.

Rilasciato da un medico abilitato, certifica lo stato di salute dell’atleta e garantisce che non ci siano controindicazioni alla pratica sportiva.

Questo strumento tutela la salute di chi pratica sport, prevenendo rischi legati a condizioni mediche preesistenti o non diagnosticate.

Esistono due principali tipologie di certificato:

  • certificato per attività non agonistica;
  • certificato per attività agonistica.

Il primo è richiesto per sport praticati a livello dilettantistico, come in palestre, piscine o eventi amatoriali.

Di norma, viene rilasciato dal medico di base o pediatra, previa visita medica e, in alcuni casi, un elettrocardiogramma a riposo.

Il certificato per attività agonistica, invece, è obbligatorio per competizioni riconosciute dal CONI e viene rilasciato da medici sportivi dopo un controllo più approfondito, che include esami come elettrocardiogramma sotto sforzo, spirometria e test visivi.

La durata di validità del certificato è di un anno, dopodiché è necessario rinnovarlo.

È importante ricordare che praticare sport senza un certificato valido può comportare rischi per la salute e, in alcuni casi, anche sanzioni legali o assicurative.

Il certificato medico sportivo, oltre a essere un obbligo, rappresenta un passo fondamentale per promuovere la sicurezza e il benessere nello sport, contribuendo a una pratica consapevole e responsabile.

Il certificato medico per lo sport

certificato medico per lo sport

Il certificato medico sportivo, o non agonistico, viene richiesto a tutti coloro che svolgono:

  • attività fisico-sportive organizzate dagli organi scolastici nell'ambito delle attività parascolastiche;
  • attività organizzate dal CONI, da società sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali, alle Discipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, che non siano considerati atleti agonisti ai sensi del decreto ministeriale 18 febbraio 1982;
  • partecipano ai Giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale.

Chi può rilasciare certificati non agonistici?

I certificati non agonostici vengono rilasciati:

  • medici specialisti in medicina dello sport;
  • medici della Federazione medico sportiva italiana e del Comitato olimpico nazionale italiano;
  • medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta, relativamente ai propri assistiti.

Come si svolge la visita medico sportiva?

La visita per l'ottenimento del certificato medico per lo sport si esegue attraverso 3 step:

  • raccolta anamnestica ed esame obiettivo;
  • elettrocardiogramma a riposo;
  • misurazione della pressione arteriosa.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881