• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sintomi, delle cause, delle cure e delle differenze con l'orzaiolo.
29 Aprile 2025
Approfondimenti
calazio roma

Il calazio è una patologia infiammatoria cronica della palpebra, causata dall'ostruzione e dall'infiammazione di una ghiandola di Meibomio, ghiandole sebacee situate nel contesto del tarso palpebrale.

Quando una di queste ghiandole si occlude, il sebo prodotto ristagna, provocando una reazione granulomatosa che si manifesta clinicamente come una tumefazione indolore, ben circoscritta e di consistenza elastica.

A differenza dell’orzaiolo, che è un’infezione acuta, il calazio si sviluppa lentamente e tende a non essere accompagnato da sintomi infettivi sistemici come febbre o dolore intenso.

L’infiammazione può tuttavia estendersi e, in casi più severi, determinare alterazioni della curvatura corneale secondarie alla pressione esercitata dalla massa, con possibili disturbi visivi.

Sebbene spesso regredisca spontaneamente, nei casi persistenti può rendersi necessario un trattamento medico con corticosteroidi o un intervento chirurgico di incisione e curettage.

È più frequente negli adulti rispetto ai bambini e può recidivare, specialmente nei soggetti con disfunzione delle ghiandole di Meibomio o condizioni predisponenti come la blefarite cronica o la rosacea oculare.

Il calazio

calazio

È un accumulo di secrezione lipidica all’interno di una ghiandola palpebrale, solitamente accompagnata da un edema della stessa, e che spesso può essere percepita come la presenza di una piccola sfera all’interno del tessuto.

L’accumulo si verifica per via di un’ostruzione del condotto ghiandolare e può anche essere associata ad una successiva infezione delle ghiandole di Meibomio, posizionate sulle palpebre e adibite alla secrezione di lipidi e proteine, utili per creare uno strato protettivo per l’occhio.

Il calazio non è di solito una patologia infettiva e tende a risolversi con un riassorbimento delle secrezioni nell’arco di 7-10 giorni.

Interessa più frequentemente la palpebra superiore per la maggiore presenza di queste ghiandole ed in egual misura il sesso femminile e maschile.

Le cause del calazio

La causa principale del calazio è l’ostruzione di una ghiandola di Meibomio, dovuta in genere ad una dieta non equilibrata o a squilibri ormonali.

Altri elementi che contribuiscono alla sua formazione sono:

  • predisposizione genetica;
  • periodi di forte stress;
  • problematiche riferibili al tratto intestinale.

I sintomi del calazio

Il sintomo più evidente del calazio è il gonfiore palpebrale, inizialmente generalizzato e successivamente localizzato nel punto in cui si è verificata l’ostruzione ghiandolare.

Oltre a ciò, si riscontra:

  • dolore palpebrale;
  • iperemia cutanea a volte associata a arrossamento del bulbo oculare (iperemia congiuntivale).

Nel caso in cui il calazio sia di grandi dimensioni, questo può causare:

  • persistenza della sintomatologia;
  • visione annebbiata;
  • ricorrenza del quadro clinico e persistenza per settimane del gonfiore nel punto in cui è localizzata la ghiandola interessata.

Le differenze tra calazio e orzaiolo

L’orzaiolo è un’infiammazione acuta e dolorosa che interessa le palpebre, causata dall’infezione di una ghiandola sebacea situata alla base delle ciglia (ghiandola di Zeiss o di Moll) o di una ghiandola di Meibomio.

Il batterio responsabile è spesso lo Staphylococcus aureus. Si manifesta con un nodulo arrossato e dolente, che può contenere pus e talvolta presentare una punta giallastra o biancastra.

L’area circostante appare gonfia, calda e arrossata, e può causare una sensazione di corpo estraneo o lacrimazione eccessiva.

L’orzaiolo è generalmente provocato da una combinazione di fattori come scarsa igiene oculare, blefarite, stress, o un sistema immunitario indebolito.

Sebbene sia fastidioso, non è pericoloso e tende a risolversi spontaneamente in pochi giorni o settimane.

Il trattamento comprende impacchi caldi per favorire il drenaggio del pus e ridurre il gonfiore.

In alcuni casi, può essere necessario l’uso di colliri o pomate antibiotiche.

È importante non schiacciare l’orzaiolo per evitare la diffusione dell’infezione.

Per prevenirlo, è fondamentale mantenere una buona igiene oculare, lavarsi frequentemente le mani ed evitare di toccare gli occhi con mani sporche.

Se il disturbo persiste, è consigliato consultare un oftalmologo.

La cura del calazio

Normalmente il calazio tende alla risoluzione spontanea: dopo 7-10 giorni dalla sua comparsa, l’organismo riassorbe l’accumulo e i sintomi svaniscono.

Se questo non tende alla risoluzione nel lasso di tempo indicato, si procede con l’applicazione di colliri o pomate antibiotiche che, su indicazione dello specialista, possono anche essere associate a cortisone per uso topico.

Si deve cercare di favorire il deflusso delle secrezioni, e va sempre seguito un regime alimentare controllato.

I calazi di grandi dimensioni che non vedono risoluzione dopo 6-8 settimane dalla comparsa, anche a seguito della terapia medica possono, su indicazione dello specialista, richiedere l’intervento chirurgico di Courettage per la sua rimozione che, se necessario, va associato ad una biopsia per escludere la presenza di una neoformazione (evento molto raro).

Courettage

Il Courettage consiste nell’esecuzione di una piccola incisione sul calazio, in modo da drenare le secrezioni accumulate onde eliminare la sintomatologia, associato ad una rimozione della capsula ghiandolare.

Eseguito in regime ambulatoriale ed in anestesia locale, l’intervento viene eseguito nei casi in cui il calazio sia di dimensioni importanti e crei disagi visivi o estetici non trascurabili.

In alcuni casi si può ricorrere alla rimozione della ghiandola che ha causato l’accumulo, in modo da evitare in futuro eventuali recidive.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più
coronarografia al cuore
22 Aprile 2025
Approfondimenti

La coronarografia: quando si esegue, come si effettua, degenza e risultati

La coronarografia permette di scegliere la migliore terapia per l’aterosclerosi coronarica: come e quando si esegue, ...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881