• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La biopsia: cos’è, a cosa serve e tipologie

La biopsia: cos’è, a cosa serve e tipologie

La biopsia è un esame diagnostico che determina la natura maligna o benigna di una formazione neoplastica: ecco le tipologie più comuni.
9 Settembre 2025
Approfondimenti
biopsia roma

La biopsia è un esame che prevede l’analisi di un campione di tessuto.

L'esame bioptico è un esame diagnostico che prevede il prelievo di un campione di tessuto, che viene successivamente analizzato dall’anatomopatologo.

Il campo d’uso più comune è nella diagnosi oncologica.

La biopsia

È utilizzata nella diagnosi di patologie come:

  • tumori;
  • infezioni dei linfonodi;
  • malattie dermatologiche;
  • nefriti;
  • epatiti.

In particolare, nella diagnosi dei tumori, molto spesso non è possibile determinare la natura maligna o benigna della formazione neoplastica, se non appunto con l’analisi del tessuto ottenuta con questo esame.

È in grado di indicare anche lo stadio dell’eventuale tumore.

L’esame non necessita di particolari pratiche di preparazione.

A seconda del tipo di esame effettuato, soprattutto nel caso in cui il paziente sia stato sottoposto ad anestesia generale, è possibile che sia richiesta la degenza ospedaliera.

In caso di anestesia locale, sono sufficienti poche ore.

Con le moderne tecnologie non presenta gravi controindicazioni: può capitare che vi sia una perdita ematica, ma raramente si rende necessario ricorrere a trasfusioni.

Le tipologie di biopsia

biopsia

L’esame bioptico si svolge tramite tecniche diverse in base al tessuto che deve essere analizzato e all’area da cui il campione viene prelevato.

La biopsia si distingue in

  • cutanea;
  • endoscopica;
  • con ago aspirato;
  • perioperatoria;
  • incisionale ed escissionale.

Biopsia cutanea

Con la biopsia cutanea viene prelevato un piccolo frammento di cute che va poi esaminato al microscopio.

Lo strumento utilizzato è un bisturi cilindrico che permette di prelevare dei frammenti circolari dalla cute.

L’esame si svolge in anestesia locale.

Biopsia endoscopica

La biopsia endoscopica è utilizzata per prelevare dei campioni da organi raggiungibili dall’endoscopio, come:

  • stomaco (durante una gastroscopia);
  • colon (colonscopia);
  • intestino;
  • esofago o trachea.

L’endoscopio, formato da una telecamera e una luce posizionate alla sommità di un tubo flessibile, viene corredato da un piccolo strumento da taglio che permette di prelevare il campione.

Solitamente, questo tipo di biopsia viene effettuato in anestesia locale o in sedazione leggera.

Biopsia tramite ago aspirato

Questo tipo di prelievo si svolge tramite un ago cavo, che viene inserito a livello sottocutaneo fino a raggiungere la zona del prelievo.

L’operatore che esegue l’esame è guidato in tempo reale da strumenti come ecografo, TAC o risonanza magnetica.

Le dimensioni dell’ago variano in base alla grandezza del campione da prelevare: in caso l’ago sia di grandi dimensioni, il paziente viene sottoposto, anche in questo caso, ad anestesia locale.

È il metodo di biopsia più utilizzato per la diagnosi di tumori al seno o del midollo osseo.

Biopsia perioperatoria

Viene effettuata durante un’operazione chirurgica.

Il campione viene analizzato nell’immediato per permettere al team chirurgico di decidere se e come procedere durante l’intervento vero e proprio.

Di norma, il paziente è sottoposto ad anestesia generale.

Biopsia incisionale

Viene asportata solo una parte della lesione, per definire la natura neoplastica benigna o maligna o infiammatoria della lesione e stabilire il successivo percorso terapeutico.

Biopsia escissionale

Si rimuove l’intera area sospetta con una porzione di tessuti normali circostanti; può rappresentare un trattamento definitivo per buona parte delle lesioni superficiali.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più
fistola anale
23 Settembre 2025
Approfondimenti

La fistola anale: sintomi, cause, tipologie e percorso di cure

La fistola anale è quasi sempre il risultato di un ascesso anale precedente: l'intervento chirurgico ha l'obiettivo si...
Scopri di più
aneurisma aorta addominale roma
18 Settembre 2025
Approfondimenti

L’aneurisma dell’aorta addominale: sintomi, intervento e tecniche chirurgiche

L'aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione caratterizzata da un aumento di diametro di almeno il 50%: una c...
Scopri di più
sostituzione valvola mitralica rischi roma
16 Settembre 2025
Approfondimenti

Sostituzione valvola mitralica: rischi e complicanze possibili

I rischi associati alla sostituzione mitralica dipendono da molteplici fattori, tra cui l’età e le condizioni clinic...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881