• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’appendicectomia: l’intervento di asportazione dell’appendice

L’appendicectomia: l’intervento di asportazione dell’appendice

L’appendicectomia è l’intervento per l’asportazione dell’appendice: un'analisi delle indicazioni, delle tecniche chirurgiche, con particolare risalto a quella laparoscopica e del post-operatorio.
16 Febbraio 2023
Approfondimenti
appendicectomia

L’appendicectomia è l’intervento per l’asportazione dell’appendice, organo cavo che si localizza alla base del ceco, il tratto iniziale del colon.

L'appendice è un piccolo organo a forma di tubo, lungo circa 8-10 cm, che si trova attaccato all'inizio dell'intestino crasso, nella parte inferiore destra dell'addome.

La sua funzione non è del tutto chiara, ma si ritiene che possa avere un ruolo nel sistema immunitario e nella protezione della flora batterica intestinale.

Quando l'appendice si infiamma, si parla di appendicite, che causa dolori addominali acuti, nausea e febbre.

Se non trattata, l'infiammazione può portare alla rottura dell'appendice, causando una peritonite, cioè un’infezione grave della cavità addominale, i cui sintomi includono dolore intenso, febbre alta e rigidità addominale.

L’ostruzione del lume dell’appendice rappresenta la principale causa di infiammazione e può dipendere:

dalla presenza di:

  • un coprolita: calcolo alimentare o di feci;
  • parassiti;
  • ipertrofia del tessuto linfoide;
  • tumori benigni o maligni.

L’intervento è piuttosto comune, interessando lo 0,2% della popolazione mondiale.

L'appendicectomia

L’intervento di appendicectomia rappresenta il trattamento principale nei casi di infiammazione dell’appendice, l'appendicite, che si manifesta spesso con un quadro acuto, in genere nell’arco di 24 ore, ma a volte può presentarsi come condizione cronica.

Nei casi di perforazione dell’appendice secondaria ad infiammazione acuta, può manifestarsi un quadro di:

  • peritonite localizzata con formazione di ascesso;
  • peritonite generalizzata da perforazione/rottura libera in addome del viscere.

Tale condizione può evolvere in una grave infezione generalizzata, la sepsi, che, se non trattata tempestivamente, può risultare fatale.

Nei casi di appendicite acuta non complicata da perforazione e/o ascesso, il trattamento non chirurgico mediante somministrazione di antibiotici può essere un’alternativa o, quanto meno, l’approccio iniziale per eseguire successivamente l’intervento chirurgico in condizioni cliniche migliori.

L’intervento chirurgico di appendicectomia rappresenta sempre il trattamento di scelta nei casi di appendicite acuta complicata con:

  • perforazione, ascesso,peritonite;
  • appendicite cronica;
  • tumori dell’appendice.

I sintomi dell'appendicite

appendicite

Solitamente l'appendicite si manifesta con dolore addominale generalizzato o periombelicale, che successivamente migra nel quadrante addominale inferiore di destra, proiettivamente dove si trova l’appendice, associato o meno a:

  • perdita dell’appetito;
  • malessere generale;
  • febbre (circa il 40% dei pazienti);
  • disturbi gastrointestinali, quali diarrea e vomito.

L'intervento chirurgico di appendicectomia

L’intervento di appendicectomia può essere eseguito con tecnica mini-invasiva laparoscopica o con tecnica tradizionale “open”.

In entrambi i casi l’approccio è per via trans-addominale.

Le fasi chirurgiche in entrambe le tecniche prevedono la sezione dei vasi sanguigni che irrorano l’appendice e la sezione di questa a livello della sua base sul ceco, mediante chiusura del foro appendicolare con legature o altri device medicali quali suturatrici meccaniche.

La tecnica tradizionale, nella maggior parte dei casi avviene mediante incisione cutanea più estesa, in media 7 cm, in fossa iliaca destra su punto di McBurney, o centrale longitudinale per permettere la completa esplorazione dell’addome nei casi più gravi.

Appendicectomia laparoscopica

appendicectomia laparoscopica

L'appendicectomia laparoscopica viene eseguita mediante piccole incisioni, in genere non più di 3 per circa 0.5/1 cm ciascuna, e distensione dell’addome tramite insufflazione di anidride carbonica, così da creare internamente lo spazio di manovra per gli strumenti laparoscopici.

I vantaggi della tecnica mini-invasiva laparoscopica sono:

  • di tipo estetico: piccole cicatrici;
  • di recupero post-operatorio più rapido dovuto soprattutto ad un miglior controllo del dolore;
  • la possibilità di un’esplorazione completa della cavità addominale senza ricorrere ad incisioni addominali più estese.

Degenza postoperatoria

appendicectomia post operatorio

La degenza post-operatoria in media dura 2-3 giorni e prevede rapida mobilizzazione e la ripresa dell’alimentazione a 24 ore dall’intervento chirurgico.

L’eventuale trattamento antibiotico viene valutato sulla base dei riscontri intraoperatori.

Nei casi di appendicite acuta complicata, ne è indicata la prosecuzione per altri giorni.

Possibili complicanze

Pur trattandosi di un intervento che rientra nella pratica comune di ogni chirurgo generale, l’appendicectomia rappresenta sempre una procedura invasiva e, pertanto, non è esente da rischi e complicazioni che, anche sulla base del quadro clinico di presentazione, possono consistere in:

  • ascessi intra-addominali;
  • ematomi;
  • emorragie;
  • infezioni, in particolare di ferita;
  • ileo paralitico;
  • fistole intestinali;
  • occlusioni intestinali;
  • peritonite e sepsi.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881