• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’Angio RM del distretto vascolare intracranico: cos’è, cosa evidenzia e quando è indicata

L’Angio RM del distretto vascolare intracranico: cos’è, cosa evidenzia e quando è indicata

L’Angio RM del distretto vascolare intracranico consente di visualizzare con precisione i vasi sanguigni all'interno del cervello.
25 Dicembre 2024
Approfondimenti
angio RM distretto vascolare intracranico roma

L’Angio RM (anche detta risonanza magnetica angiografica) del distretto vascolare intracranico è un esame non invasivo che consente di visualizzare con precisione i vasi sanguigni all'interno del cervello.

L’Angio RM del distretto vascolare intracranico

angio RM distretto vascolare intracranico

A differenza dell’angiografia tradizionale, che utilizza cateteri e raggi X, l’Angio RM del distretto vascolare intracranico sfrutta il campo magnetico per generare immagini dettagliate delle arterie e delle vene intracraniche, rendendola una procedura sicura e priva di esposizione a radiazioni ionizzanti.

Questo esame è utile per diagnosticare una vasta gamma di patologie vascolari cerebrali, come aneurismi, stenosi e malformazioni artero-venose.

Cosa evidenzia l’Angio RM del distretto vascolare intracranico

L’Angio RM permette di analizzare in modo dettagliato le arterie e le vene del cervello, evidenziando eventuali anomalie strutturali e funzionali.

Tra le principali condizioni che l’esame è in grado di diagnosticare vi sono:

  • aneurismi;
  • stenosi arteriosa, che può ridurre l'afflusso di sangue al cervello e aumentare il rischio di ictus ischemico;
  • malformazioni artero-venose (MAV), anomalie congenite che comportano una comunicazione anomala tra arterie e vene, con rischio di emorragie intracraniche;
  • dissezioni vascolari, ovvero lesioni della parete dell'arteria che creano un falso lume, attraverso cui il sangue può fluire.

L’Angio RM è inoltre utile per valutare altre anomalie vascolari, come trombosi venose e vasculiti, offrendo una visione completa del sistema vascolare intracranico.

Le indicazioni per l’Angio RM del distretto vascolare intracranico

L’Angio RM è indicata nei pazienti con sospette patologie cerebrovascolari o che presentano sintomi di ischemia cerebrale. Le principali indicazioni comprendono:

  • presenza di sintomi suggestivi di aneurisma cerebrale, come cefalea intensa e improvvisa, nausea e alterazioni visive;
  • segni di ischemia transitoria o sintomi di ictus, come difficoltà nel parlare o debolezza a un lato del corpo;
  • malformazioni vascolari sospette, come emorragie intracraniche di origine sconosciuta o familiarità per MAV;
  • controllo di patologie vascolari già note, come monitoraggio di aneurismi o stenosi arteriose per valutarne l'evoluzione.

In presenza di uno o più di questi fattori, l’Angio RM rappresenta uno strumento diagnostico efficace per ottenere una visione chiara del sistema vascolare cerebrale e per orientare le decisioni terapeutiche.

Come si esegue l’Angio RM del distretto vascolare intracranico

L’Angio RM è una procedura sicura e indolore che non richiede l’inserimento di cateteri nei vasi sanguigni, come avviene per l’angiografia tradizionale.

Il paziente viene posizionato all'interno del macchinario di risonanza magnetica, la struttura a tunnel che genera il campo magnetico necessario per ottenere le immagini necessarie.

In taluni casi, l’esame viene eseguito senza l'uso di mezzo di contrasto, rendendolo particolarmente indicato per pazienti con allergie o insufficienza renale.

Tuttavia, in alcuni casi complessi, può essere utilizzato un mezzo di contrasto a base di gadolinio per migliorare la visibilità dei vasi.

Durata dell’esame

L’Angio RM ha una durata generalmente compresa tra i 20 e i 40 minuti, durante i quali il paziente deve rimanere immobile per consentire una corretta acquisizione delle immagini.

A seconda della qualità delle immagini desiderata e del sospetto diagnostico, possono essere utilizzate diverse sequenze RM per ottenere una visualizzazione ottimale del distretto vascolare intracranico.

I vantaggi dell’Angio RM rispetto all’angiografia tradizionale

Rispetto all’angiografia tradizionale, l’Angio RM presenta numerosi vantaggi.

Innanzitutto, è una procedura non invasiva e non comporta l’uso di cateteri, riducendo il rischio di complicanze e infezioni.

Inoltre, l’assenza di radiazioni ionizzanti rende l’Angio RM più sicura, specialmente per pazienti che necessitano di monitoraggi frequenti.

La possibilità di eseguire l’esame senza mezzo di contrasto è un ulteriore vantaggio per pazienti con allergie o problemi renali.

Tuttavia, in alcuni casi particolarmente complessi, l’angiografia tradizionale può ancora essere preferita per la sua capacità di fornire dettagli più specifici sui piccoli vasi.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881