• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’aneurisma dell’aorta toracica: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

L’aneurisma dell’aorta toracica: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

L'aneurisma dell'aorta toracica è una dilatazione anomala dell'aorta: un'analisi di sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure.
11 Dicembre 2024
Approfondimenti
aneurisma aorta toracica roma

L'aneurisma dell'aorta toracica è una dilatazione anomala dell'aorta, il vaso sanguigno principale che veicola il sangue dal cuore al resto del corpo.

L'aorta toracica

L’aorta toracica rappresenta la porzione dell’aorta, la principale arteria del corpo umano, situata nel torace.

Ha origine dall’arco aortico, a livello della quarta vertebra toracica, e si estende fino al diaframma, dove continua come aorta addominale.

È una struttura cruciale per la distribuzione del sangue ossigenato dal cuore ai vari distretti corporei, in particolare al torace e agli organi vicini.

Dal punto di vista anatomico, l’aorta toracica è suddivisa in due parti principali: l’aorta ascendente, che si collega al cuore tramite la valvola aortica, e l’aorta discendente toracica, che attraversa la cavità toracica.

Quest’ultima emette diverse ramificazioni arteriose, tra cui le arterie intercostali posteriori, che irrorano i muscoli intercostali, e i rami bronchiali ed esofagei, che forniscono sangue ai polmoni e all’esofago.

L’aorta toracica è fondamentale anche dal punto di vista clinico, in quanto può essere sede di patologie come aneurismi, dissezioni o coartazioni, che possono compromettere la sua funzionalità.

La diagnosi di queste condizioni avviene mediante esami di imaging avanzati, come la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata, che permettono di valutare la struttura e il flusso sanguigno.

In sintesi, l’aorta toracica è una componente essenziale del sistema cardiovascolare, garantendo un’adeguata perfusione degli organi e dei tessuti del torace, nonché una continuità nell’apporto di sangue verso le regioni inferiori del corpo.

L’aneurisma dell’aorta toracica

aneurisma aorta toracica

Quando si forma un aneurisma dell'aorta toracica, l'arteria si dilata progressivamente in tutto il suo spessore diventando maggiormente soggetta a rotture, un evento che può avere conseguenze molto gravi.

L'aorta toracica si estende dal cuore al diaframma e si divide in aorta ascendente, arco aortico e aorta discendente.

Un aneurisma in quest'area può essere difficile da diagnosticare poiché spesso cresce lentamente e senza sintomi apparenti.

Riconoscere i sintomi, quando presenti, è quindi fondamentale per identificare e trattare tempestivamente questa condizione.

I sintomi dell’aneurisma dell’aorta toracica

Nelle prime fasi, un aneurisma dell'aorta toracica può non dare segni evidenti, sviluppandosi lentamente e senza sintomi per anni.

Tuttavia, quando l'aneurisma aumenta di dimensioni o esercita pressione sulle strutture circostanti, possono comparire alcuni sintomi.

I più comuni includono:

  • dolore sordo o acuto nella parte anteriore del torace, uno dei sintomi più frequenti. È spesso persistente e può peggiorare con il tempo;
  • difficoltà respiratorie nel caso in cui l’aneurisma esercita pressione sui bronchi o sui polmoni;
  • tosse secca persistente, che può essere causata dalla pressione dell’aneurisma sulla trachea. In alcuni casi, può manifestarsi una raucedine persistente, dovuta alla compressione del nervo laringeo;
  • difficoltà nella deglutizione, quando l’aneurisma preme sull’esofago.

Quando l'aneurisma è molto grande o va incontro ad una rottura o una dissecazione, minaccia di rompersi, i sintomi diventano più acutii e possono includere:

  • dolore intenso e improvviso al petto o alla schiena, che può estendersi alle spalle, al collo o addirittura all’addome;
  • calo improvviso della pressione sanguigna;
  • vertigini;
  • perdita di conoscenza.

È essenziale rivolgersi immediatamente a un medico se compaiono sintomi improvvisi e intensi come questi, poiché la rottura di un aneurisma rappresenta un'emergenza medica.

Le cause dell’aneurisma dell’aorta toracica

Un aneurisma dell’aorta toracica può svilupparsi a causa di diverse condizioni che indeboliscono la parete dell'arteria.

Tra le cause principali troviamo:

  • aterosclerosi, una delle cause principali, ovvero l'accumulo di placche ateromasiche  e altre sostanze, che può indurre un indebolimento delle pareti arteriose e favorire la formazione dell'aneurisma;
  • ipertensione, che può indebolire la parete dell’aorta, contribuendo alla dilatazione e all'aneurisma;
  • patologie genetiche come la sindrome di Marfan, la sindrome di Ehlers-Danlos e la sindrome di Loeys-Dietz, considerate fattori di rischio per la formazione di aneurismi;
  • infezioni e infiammazioni come la sifilide o la vasculite possono causare danni all’aorta.

Alcuni casi possono essere attribuiti a traumi, come lesioni al torace dovute a incidenti, o a interventi chirurgici che, in rari casi, possono indebolire le pareti dell’arteria in questione.

La diagnosi

La diagnosi di aneurisma dell’aorta toracica inizia con una visita medica, in cui il medico valuta la storia clinica e i sintomi del paziente, seguita da esami strumentali per confermare la presenza e le dimensioni dell'aneurisma.

L’ecocardiogramma transtoracico per una prima valutazione dell’aorta ascendente e la tomografia computerizzata (TC) sono le tecniche di imaging più precise e affidabili per visualizzare la struttura dell’aorta e misurare la dimensione dell’aneurisma.

La TC, in particolare, con mdc, può fornire immagini dettagliate che aiutano il medico a pianificare un eventuale intervento chirurgico.

La cura dell’aneurisma dell’aorta toracica

Il trattamento dell’aneurisma dell’aorta toracica deve tenere conto di:

  • dimensione;
  • velocità di crescita dell’aneurisma;
  • Presenza di patologia valvolare aortica e/o bicuspidia aortica;
  • Caratteristiche del paziente (familiarità, ipertensione, collagenopatie, altezza e superficie corporea del paziente);
  • Sintomi manifestati dal paziente.

Anche i fattori di rischio individuali, come la presenza di altre patologie cardiovascolari, influenzano la scelta terapeutica. In genere, il trattamento può variare dal semplice monitoraggio fino a interventi chirurgici più complessi, a seconda dell’indicazione chirurgica.

Monitoraggio attivo

Gli aneurismi di piccole dimensioni che non causano sintomi evidenti vengono spesso gestiti con un follow up. Questa modalità prevede controlli periodici per osservare eventuali variazioni di dimensioni, poiché un aneurisma stabile e di dimensioni ridotte presenta un rischio inferiore.

Durante il monitoraggio, è comune prescrivere farmaci per la gestione della pressione arteriosa, con l’obiettivo di ridurre al minimo il rischio di crescita dell’aneurisma e di mantenere stabili i valori pressori.

Terapia farmacologica

Nei pazienti che presentano ipertensione o altri fattori di rischio cardiovascolare, il medico può prescrivere farmaci specifici come:

  • beta-bloccanti;
  • statine;
  • bloccanti del recettore dell'angiotensina (ARB).

Questi farmaci sono utili per ridurre la pressione sanguigna e alleggerire lo stress sulle pareti dell’aorta, rallentando così la progressione dell’aneurisma.

Aneurisma aorta toracica quando operare

Quando l’aneurisma supera i 5-5,5 cm di diametro nella maggior parte dei pazienti, o se cresce rapidamente e rappresenta un rischio aumentato di rottura, diventa necessario intervenire chirurgicamente. Sono disponibili due principali opzioni di intervento:

  • sostituzione chirurgica del tratto di aorta aneurismatico;
  • riparazione endovascolare (TEVAR).

La riparazione chirurgica prevede l’asportazione chirurgica del tratto di aorta aneurismatica e l’inserimento di un innesto sintetico indacron, per ristabilire un flusso sanguigno attraverso l’aorta. Il metodo richiede un’apertura del torace e una significativa degenza post-operatoria per permettere al paziente di riprendersi completamente;

La riparazione endovascolare (TEVAR), invece, è un approccio minimamente invasivo che consente l’inserimento di uno stent tramite un catetere, introdotto solitamente attraverso l’arteria femorale. Lo stent posizionato consente al sangue di fluire attraverso una struttura protetta, alleviando la pressione sulla parete aneurismatica.

Ogni caso di aneurisma dell’aorta toracica richiede una valutazione dettagliata da parte di un team multidisciplinare, che considera tutte le opzioni terapeutiche disponibili e seleziona il trattamento più sicuro ed efficace in base alla situazione clinica specifica del paziente.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881