• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’ulcera peptica: cause, sintomi e percorso di cura

L’ulcera peptica: cause, sintomi e percorso di cura

L’ulcera peptica è causata dall'Helicobacter pylori. Il sintomi principale è il dolore addominale, generalmente di notte: ecco il percorso di cure.
21 Novembre 2023
Approfondimenti
ulcera peptica roma

L’ulcera peptica è il risultato di un processo infiammatorio della mucosa di stomaco o duodeno.

L’ulcera peptica

ulcera peptica

L’ulcera peptica è una condizione comune, in particolar modo con l’avanzare degli anni.

È rara, infatti, nei soggetti al di sotto dei 20 anni e ha un’incidenza maggiore nel sesso maschile: nelle donne l’incidenza è molto bassa durante l’età fertile.

Si può presentare:

nello stomaco (ulcera gastrica)

nel duodeno, più frequente (ulcera duodenale).

Le cause che possono portare alla sua insorgenza sono:

  • infezione da Helicobacter pylori (la causa principale);
  • assunzione prolungata di FANS;
  • la sindrome di Zollinger-Ellison;
  • fumo;
  • abuso di alcol;
  • stress.

Helicobacter pylori

L’ulcera peptica è nella maggior parte dei casi la conseguenza di un’infezione da Helicobacter pylori, un batterio che può sopravvivere nella mucosa gastrica.

L’infezione, ad ogni modo, spesso non provoca ulcera e resta silente per anni, ma è ritenuto responsabile dello sviluppo di ulcere nell’80-90% dei casi.

I sintomi dell'ulcera peptica

ulcera peptica sintomi

Il sintomo principale dell’ulcera peptica è un forte dolore addominale, che generalmente si presenta durante la notte oppure dopo alcune ore dal pasto: l’ingestione di cibo, generalmente, attenua la sintomatologia.

A questo si associa, in alcuni casi:

  • perdita dell’appetito;
  • perdita di peso ingiustificata;
  • nausea e vomito.

La diagnosi

Sono diversi gli esami utili alla diagnosi di ulcera peptica.

In primo luogo, i test di screening per la ricerca di sangue occulto nelle feci, anche se aspecifici, permettono di individuare un sanguinamento a livello dello stomaco e richiedere ulteriore approfondimento.

L’endoscopia digestiva è l’esame principale per la diagnosi, in quanto consente la visualizzazione accurata della lesione e permette di effettuare una biopsia.

Oltre a questo, risulta essere molto importante l’Urea Breath Test, un esame che analizza il respiro del paziente per individuare la presenza dell’Helicobacter pylori.

La cura dell'ulcera peptica

ulcera peptica dieta

La cura è diversa in base alla causa che la genera.

Nei pazienti che assumono eccessivamente FANS si procede con la sospensione o la sostituzione del medicinale, associando a questo una dieta priva di alimenti irritanti, come:

  • alcol;
  • caffè;
  • cibi piccanti.

Si consiglia, inoltre, di smettere di fumare.

La cura prevede l’assunzione, in base al caso, di:

  • antiacidi, che devono essere assunti per lunghi periodi e con cadenza programmata;
  • inibitori della pompa protonica.

Considerando che è fondamentale evitare il rischio di recidiva, purtroppo frequente in caso di ulcera peptica, queste ultime due classi di farmaci devono essere considerati nelle terapie di mantenimento.

Oltre a ciò, è importante ricordare che la maggior parte delle ulcere è data dall’infezione dell’Helicobacter pylori, per cui è fondamentale l’eradicazione del batterio.

Il trattamento in questo caso consiste nell’assunzione di terapia antibiotica associata ad inibitori di pompa protonica.

Ogni terapia, ad ogni modo, deve essere prescritta esclusivamente dal medico.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più
coronarografia al cuore
22 Aprile 2025
Approfondimenti

La coronarografia: quando si esegue, come si effettua, degenza e risultati

La coronarografia permette di scegliere la migliore terapia per l’aterosclerosi coronarica: come e quando si esegue, ...
Scopri di più
risonanza magnetica multiparametrica prostata roma
18 Aprile 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata, con mezzo di contrasto, identifica eventuali anomalie struttura...
Scopri di più
radioterapia roma
16 Aprile 2025
Approfondimenti

La radioterapia: cos’è, tipologie ed effetti collaterali

La radioterapia è uno dei trattamenti più utilizzati in oncologia per la cura dei tumori. Si tratta di una terapia ch...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881