• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’intervento di embolizzazione del fibroma uterino

L’intervento di embolizzazione del fibroma uterino

L’embolizzazione è una pratica mini-invasiva per il trattamento del fibroma uterino: come si esegue, il post-operatorio e la ricerca di una gravidanza dopo l'intervento.
9 Giugno 2021
Approfondimenti
embolizzazione fibroma uterino roma

L’embolizzazione è una pratica mini-invasiva per il trattamento del fibroma uterino che vede un crescente interesse sia medico che da parte dei pazienti e che permette di evitare trattamenti maggiormente invasivi come l’isterectomia e la miomectomia.

Il fibroma uterino

fibroma uterino

Il fibroma uterino è un tumore benigno che viene a formarsi nel contesto della parete dell’utero e che interessa il 15-30% delle donne di età compresa tra i 30 e i 50 anni.

La produzione di estrogeni particolarmente alta in questo momento della vita, contribuisce alla crescita del fibroma uterino e alla loro espansione, tendendo a risolversi con l’arrivo della menopausa.

I fibromi sono generalmente asintomatici, ma in alcuni casi possono determinare le seguenti condizioni con:

  • ipermenorrea (mestruazioni abbondanti e più lunghe) con anemizzazione;
  • gonfiore addominale e dolori addominali;
  • dolore durante la minzione;
  • stitichezza o difficoltà alla defecazione.

L’embolizzazione del fibroma

embolizzazione fibroma

Nello specifico l’embolizzazione del fibroma uterino può essere eseguita in caso di:

  • fibromi sintomatici non peduncolati;
  • emorragie frequenti o gravi;
  • rischi associati all’anestesia generale e all’isterectomia (paziente ad alto rischio operatorio).

Al contrario, l’embolizzazione non può essere eseguita nei casi di:

  • fibromi asintomatici;
  • fibromi peduncolati;
  • gravidanza o sospetta tale;
  • possibili problemi associati all’uso del catetere;
  • allergie note ai mezzi di contrasto;
  • pazienti con terapie progestiniche in corso.

Come si esegue l'embolizzazione del fibroma

L’embolizzazione del fibroma richiede l’inserimento di un piccolo catetere, con accesso dall’arteria femorale fino alle arterie uterine.

Una volta localizzata la lesione, il catetere rilascia delle piccole sfere di materiale embolizzante che occludono il vaso che rifornisce di sangue il fibroma, determinando la sua graduale riduzione in grandezza e la cessazione dei sintomi ad esso associati.

Tale tecnica trova applicazione anche nel trattamento della fibromatosi uterina (presenza di più fibromi) con eccellenti risultati e meno rischi durante il post-operatorio.

I vantaggi dell’embolizzazione sono notevoli rispetto alla chirurgia che tradizionalmente viene applicata per i fibromi uterini.

I trattamenti più invasivi, come l’isterectomia e la miomectomia, sono sicuri ma al tempo stesso più aggressivi, in quanto richiedono un accesso chirurgico addominale laparotomico o laparoscopico in anestesia generale.

Le tecniche in questione sono gravate da:

  • tempi di recupero più lunghi (generalmente un mese);
  • degenza ospedaliera più lunga;
  • la possibilità di dover effettuare trasfusioni in caso di emorragie peri o post-operatorie.

L’embolizzazione dei fibromi, in questo senso, ha dei tempi di recupero molto più brevi (da 1 a 2 settimane), con dolore post-operatorio di minor intensità e durata, risultando un trattamento meno stressante per la donna.

Durata

La durata del trattamento di embolizzazione del fibroma è di circa un’ora.

Prima di sottoporsi a questo esame la paziente dovrà essere a digiuno di cibi solidi da almeno 8 ore, ma è consentito bere piccole quantità di liquidi (acqua non gassata o tè).

La paziente si recherà in sala radiologica con un accesso venoso periferico.

Il post-operatorio

L’embolizzazione è una tecnica poco invasiva ma è possibile, tuttavia, che si manifesti:

  • dolore addominale per alcuni giorni dopo l’intervento;
  • affaticamento;
  • febbricola;
  • espulsione di materiale necrotico;
  •  una insufficienza ovarica ed amenorrea transitoria, attribuita ad una mancata visualizzazione delle anastomosi utero-ovariche e ad una loro embolizzazione non desiderata.

Generalmente, se il fibroma è di diametro inferiore agli 8 cm la dimissione avviene anche il giorno successivo all’intervento.

La paziente sarà controllata nei 2 mesi successivi (poi a 6 mesi, a 12 mesi e infine una volta all’anno).

Gli esami strumentali previsti sono:

  • Eco-color Doppler;
  • Ecografia pelvica transvaginale;
  • Risonanza magnetica;
  • Emocromo, PCR ed LDH.

Per quanto riguarda il problema della fertilità, sappiamo che il fibroma può ostacolarla, ma numerose esperienze hanno dimostrato che la gravidanza anche dopo una embolizzazione delle arterie uterine è possibile.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più
coronarografia al cuore
22 Aprile 2025
Approfondimenti

La coronarografia: quando si esegue, come si effettua, degenza e risultati

La coronarografia permette di scegliere la migliore terapia per l’aterosclerosi coronarica: come e quando si esegue, ...
Scopri di più
risonanza magnetica multiparametrica prostata roma
18 Aprile 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata, con mezzo di contrasto, identifica eventuali anomalie struttura...
Scopri di più
radioterapia roma
16 Aprile 2025
Approfondimenti

La radioterapia: cos’è, tipologie ed effetti collaterali

La radioterapia è uno dei trattamenti più utilizzati in oncologia per la cura dei tumori. Si tratta di una terapia ch...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881