• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La rettosigmoidoscopia: preparazione, indicazioni, come si esegue

La rettosigmoidoscopia: preparazione, indicazioni, come si esegue

La rettosigmoidoscopia è un esame diagnostico in cui si indaga l’ultima parte del colon per verificare l'eventuale presenza di polipi e rimuoverli: ecco come si prepara e come si esegue.
29 Marzo 2021
Approfondimenti
rettosigmoidoscopia roma

La rettosigmoidoscopia è un esame diagnostico in cui si indaga l’ultima parte del colon:

  • sigma;
  • retto,

per verificare la presenza di alterazioni a carico del viscere.

La rettosigmoidoscopia

rettosigmoidoscopia

La rettosigmoidoscopia viene generalmente prescritta nei casi in cui si manifestino sintomi sospetti.

L’esame permette anche di individuare la presenza di polipi: in questi casi, può essere utilizzata anche a scopo terapeutico per la loro rimozione, qualora le condizioni lo permettano.

La preparazione della rettosigmoidoscopia

rettosigmoidoscopia preparazione

La rettosigmoidoscopia necessita di una preparazione precisa, in quanto la visualizzazione delle pareti intestinali accurata può avvenire solo dopo aver eseguito una pulizia approfondita.

Nelle ore precedenti l’esame viene richiesto l’utilizzo di clisteri evacuativi.

Nei 3 giorni precedenti all’esame, si richiede una dieta povera di:

  • frutta;
  • verdura (evitare, a questo proposito, anche la passata di pomodoro);
  • pane, pasta e riso integrali.

È necessario, inoltre, assumere tanta acqua, in modo da mantenere pulito il tratto interessato dall’indagine e facilitare l’espulsione delle feci.

Quando fare la rettosigmoidoscopia

quando si fa la rettosigmoidoscopia

La rettosigmoidoscopia è utilizzata quando si presentano sintomi come:

  • diarrea frequente;
  • presenza di sangue e/o muco nelle feci;
  • cambiamento repentino dell’alvo;
  • rettorragia, espulsione di sangue rosso vivo dall’ano durante la defecazione o dopo.

Si prende in considerazione l’esame quando questi sintomi risultano persistenti e non tendono alla risoluzione spontanea.

Nei pazienti giovani, in cui si sospetta una rettorragia data da emorroidi, può essere utile eseguire solo la rettosigmoidoscopia; diversamente, nei pazienti adulti può essere necessaria una colonscopia completa, soprattutto in caso di:

  • familiarità con poliposi o cancro intestinale;
  • presenza di polipi nel primo tratto esplorato.

Come viene eseguita

La rettosigmoidoscopia viene eseguita grazie ad una sonda di appena 1 cm di diametro che viene inserita nell’ano, dotata di una luce e una videocamera.

La sonda è, infine, collegata ad un monitor ad alta risoluzione, per cui la visualizzazione è precisa ed accurata, e permette di valutare lo stato della mucosa del viscere.

In caso vengano individuati dei polipi, la rettosigmoidoscopia permette anche la rimozione nella stessa seduta, evitando di sottoporre il paziente ad ulteriore stress chirurgico.

Durante l’esame, inoltre, può essere necessario prelevare un campione di tessuto sospetto per poter poi svolgere le indagini di laboratorio.

Il prelievo non provoca dolore al paziente e viene effettuato con delle pinze che vengono fatte passare attraverso la sonda.

L’esame non prevede l’utilizzo dell’anestesia, in quanto viene percepito giusto un leggero fastidio: particolari conformazioni dell’intestino o cicatrici da precedenti interventi possono determinare dolore nel paziente, per cui lo specialista può decidere di far assumere un sedativo.

La durata complessiva della rettosigmoidoscopia è compresa tra i 10 e 15 minuti.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più
coronarografia al cuore
22 Aprile 2025
Approfondimenti

La coronarografia: quando si esegue, come si effettua, degenza e risultati

La coronarografia permette di scegliere la migliore terapia per l’aterosclerosi coronarica: come e quando si esegue, ...
Scopri di più
risonanza magnetica multiparametrica prostata roma
18 Aprile 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata, con mezzo di contrasto, identifica eventuali anomalie struttura...
Scopri di più
radioterapia roma
16 Aprile 2025
Approfondimenti

La radioterapia: cos’è, tipologie ed effetti collaterali

La radioterapia è uno dei trattamenti più utilizzati in oncologia per la cura dei tumori. Si tratta di una terapia ch...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881