• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il tumore spinale: tipologie, cause, sintomi e trattamenti

Il tumore spinale: tipologie, cause, sintomi e trattamenti

Il tumore spinale è una neoplasia che origina direttamente nella colonna vertebrale o è di tipo metastatico: un'analisi delle tipologie, dei sintomi, delle cause e del percorso di cure.
25 Luglio 2022
Approfondimenti
tumore spinale roma

Il tumore spinale presenta tipologie differenti, identificate in base alla loro natura e alla zona di insorgenza.

Il tumore spinale

Il tumore spinale è una neoplasia che può nascere direttamente nella colonna vertebrale o nelle strutture in essa contenute, meningi, midolllo spinale (tumore al midollo) e radici nervose, oppure può essere di tipo metastatico, cellule tumorali che originano da un tumore “primitivo” localizzato in un altro organo.

Queste neoplasie richiedono un’attenta diagnosi e possono essere trattate con chirurgia, radioterapia e/o chemioterapia.

Tipologie

I tumori spinali vengono classificati in base alla localizzazione, per cui si avranno tumori:

  • extradurali, che si localizzano al di fuori della meninge dura madre. Nella maggior parte dei casi metastasi che coinvolgono le vertebre;
  • intradurali extramidollari, che nascono dentro la dura madre ma al di fuori del midollo spinale. Sono principalmente benigni e originano dalle meningi o dalle radici nervose.
  • intradurali intramidollari, localizzati all’interno della dura madre e del midollo spinale. Sono tumori rari che originano dalle cellule gliali o ependimali, in misura maggiore nella zona cervicale e dorsale.

Le cause

Come per la maggior parte dei tumori, anche per i tumori spinali primitivi non è identificabile una causa ben definita.

Per quanto riguarda le metastasi, le possibile cause sono correlate alla progressione del tumore primitivo (mammario, prostatico, polmonare ecc.).

I sintomi del tumore spinale

tumore spinale

Il tumore spinale si manifesta generalmente con:

  • dolore localizzato come cervicalgia, dorsalgia o lombalgia, che può peggiorare a riposo o in piedi;
  • parestesie (intorpidimento) agli arti superiori o inferiori;
  • debolezza di uno o più arti;
  • rigidità agli arti inferiori con difficoltà nella deambulazione;
  • altri sintomi neurologici, per esempio problemi della funzione sfinterica e/o sessuale.

I sintomi variano, infine, in base alla localizzazione, alla tipologia e alla dimensione del tumore, per cui l’intensità dei disturbi può essere conseguenza della progressiva compressione alle strutture adiacenti.

Una visita accurata è fondamentale per acquisire importanti informazioni sulla tipologia e sulla gravità dei deficit neurologici, inclusa la deambulazione.

Il trattamento del tumore spinale

Il trattamento del tumore spinale varia in base a:

  • localizzazione;
  • dimensioni della neoplasia;
  • natura istologica;
  • sintomi neurologici;
  • compromissione della stabilità della colonna vertebrale
  • stato di salute generale del paziente.

Per alcuni tumori, asintomatici e con aspetto radiologico benigno, può essere sufficiente il controllo nel tempo con Risonanza Magnetica (RM) e/o TAC.

In molti casi in cui la neoplasia provochi:

  • sintomi neurologici;
  • comprometta la stabilità della colonna vertebrale;
  • mostri una crescita nel tempo,

è consigliabile un intervento chirurgico.

La radioterapia è riservata prevalentemente al trattamento delle lesioni metastatiche, a volte anche se asintomatiche.

Il trattamento chirurgico prevede l’impiego di tecniche e tecnologie molto avanzate per rimuovere il tumore, riducendo al minimo il rischio di sofferenza neurologica e massimizzando il recupero funzionale e conservando/ripristinando la stabilità vertebrale.

alessandro olivi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più
fistola anale
23 Settembre 2025
Approfondimenti

La fistola anale: sintomi, cause, tipologie e percorso di cure

La fistola anale è quasi sempre il risultato di un ascesso anale precedente: l'intervento chirurgico ha l'obiettivo si...
Scopri di più
aneurisma aorta addominale roma
18 Settembre 2025
Approfondimenti

L’aneurisma dell’aorta addominale: sintomi, intervento e tecniche chirurgiche

L'aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione caratterizzata da un aumento di diametro di almeno il 50%: una c...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881