• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La Rx del bacino: proiezioni, quando farla, preparazione e durata

La Rx del bacino: proiezioni, quando farla, preparazione e durata

La Rx del bacino valuta i rapporti articolari del bacino e le sue strutture ossee: un'analisi delle proiezioni, di quando farla, della preparazione e della sua durata.
9 Dicembre 2022
Approfondimenti
rx bacino roma

La Rx del bacino permette di visualizzare il cingolo pelvico e l’intero sistema osteo-articolare pelvico tramite l’utilizzo di raggi X.

Questo esame non invasivo e indolore è adatto a tutti ed è utile per chi vuole valutare in modo specifico i rapporti articolari del bacino e le sue strutture ossee, compiendo una corretta valutazione della conformazione scheletrica.

La Rx del bacino

rx bacino

La Rx del bacino viene effettuata tramite due proiezioni:

  • con piegamento degli arti inferiori;
  • con rotazione del bacino.

L’Rx del bacino senza carico si esegue con il paziente supino sul lettino e con il bacino in corrispondenza del macchinario.

Al paziente è richiesto di togliere ogni tipo di oggetto metallico, le scarpe e i pantaloni.

Viene richiesta una minima collaborazione per assumere le posizioni richieste dallo specialista, nel caso di ridotta mobilità vi è la possibilità di un aiuto nel posizionarsi correttamente.

Rx bacino sotto carico

Una Rx del bacino sotto carico si svolge, invece, in modo leggermente diverso poiché il paziente deve rimanere in piedi (il carico è il suo stesso peso).

L’assorbimento delle radiazioni viene limitato grazie a un camice di piombo.

La radiografia del bacino e dell'anca risulta essere completamente sicura, poiché l’esposizione ai raggi X è di minima durata, veloce e soprattutto indolore.

Infine, è bene specificare che non sono previste norme di preparazione particolari per questo tipo di esame.

Quando si fa la radiografia alle anche

Le indicazioni per una Rx del bacino sono:

  • diagnosi e/o conferma di displasia dell’anca;
  • mappare i processi infiammatori infettivi o dovuti all’artrite;
  • diagnosi dell’anca a scatto;
  • evidenziare l’usura delle cartilagini;
  • valutare la presenza di processi degenerativi(artrosi);
  • diagnosi di una frattura;
  • diagnosi di artrosi dell’anca (coxartrosi);
  • diagnosi di conflitto femoro-acetabolare;
  • valutazione della guarigione ossea dopo una frattura;
  • escludere o accertare la presenza di formazioni tumorali sia benigne che di natura maligna;
  • diagnosticare o verificare le asimmetrie del bacino e dell'anca.

La durata di una radiografia del bacino

La radiografia del bacino è un esame relativamente breve; la durata media è, infatti, di circa 10 minuti.

In caso in cui sia necessario il ricorso a più proiezioni per l’identificazione di una specifica patologia l’esame radiologico potrebbe durare più a lungo.

Finito l’esame il paziente può tornare direttamente alla vita di tutti i giorni senza problemi.

Le controindicazioni di una radiografia del bacino

La Rx alle anche è sconsigliata alle donne in stato di gravidanza per via dell’esposizione, seppur minima, ai raggi X.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

malattia emorroidaria
20 Maggio 2025
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più
parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881