• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La rivascolarizzazione coronarica: cos’è, quando è indicata e tecniche principali

La rivascolarizzazione coronarica: cos’è, quando è indicata e tecniche principali

La rivascolarizzazione coronarica è una procedura medica utilizzata per migliorare il flusso sanguigno nelle arterie coronarie, i vasi che forniscono sangue ossigenato al cuore.
23 Dicembre 2024
Approfondimenti
rivascolarizzazione coronarica roma

La rivascolarizzazione coronarica è una procedura medica utilizzata per migliorare il flusso sanguigno nelle arterie coronarie, i vasi che forniscono sangue ossigenato al cuore.

La rivascolarizzazione coronarica

rivascolarizzazione coronarica

È indicata per pazienti con malattia coronarica, una condizione caratterizzata da restringimenti o occlusioni delle arterie a causa dell’accumulo di placche aterosclerotiche.

Questi restringimenti riducono l’afflusso di sangue al muscolo cardiaco, causando dolore toracico, affaticamento e, nei casi più gravi, infarto del miocardio.

La rivascolarizzazione consente di alleviare i sintomi, riduce il rischio di infarto e migliora la qualità della vita.

Le indicazioni per la rivascolarizzazione coronarica

La rivascolarizzazione coronarica è indicata per pazienti con un ridotto afflusso di sangue al cuore, soprattutto nei casi di restringimento critico o di ostruzione di uno o più vasi coronarici.

Le principali indicazioni includono:

  • sindromi coronariche acute;
  • sindromi coronariche croniche.

La decisione di eseguire una rivascolarizzazione viene valutata in base all’entità del restringimento arterioso ed alla presenza di sintomi debilitanti o di segni di cardiopatia ischemica, per evitare danni permanenti al muscolo cardiaco.

Le tecniche di rivascolarizzazione coronarica

Le principali tecniche di rivascolarizzazione coronarica:

  • l’angioplastica coronarica con inserimento di stent (PCI);
  • il bypass aorto - coronarico.

La scelta della tecnica dipende dalle caratteristiche del paziente, dalla gravità e dall’estensione della malattia coronarica e dalla localizzazione delle stenosi. La decisione del tipo di trattamento viene condivisa e validata da un Heart Team multidisciplinare.

Angioplastica coronarica con inserimento di stent (PCI)

L'angioplastica coronarica è una tecnica percutanea che si esegue tramite un catetere inserito in un’arteria, solitamente a livello dell'inguine o del polso.

Il catetere viene guidato fino all'arteria coronaria ostruita e un piccolo palloncino viene gonfiato per dilatare il vaso ristretto.

Successivamente si inserisce uno stent, una struttura metallica a forma di rete, per mantenere il vaso aperto e garantire un flusso sanguigno adeguato.

La PCI è indicata soprattutto per pazienti con ostruzioni limitate e offre un recupero rapido, con una minore invasività.

Bypass coronarico

Il bypass coronarico è una procedura chirurgica che viene utilizzata quando la malattia aterosclerotica ostruttiva è diffusa e coinvolge più arterie in particolare in caso di significativo coinvolgimento anche del tronco comune e/o dell’arteria discendente anteriore, o quando la PCI non è appropriata.

Durante il bypass, il chirurgo crea un percorso alternativo per il sangue, utilizzando segmenti arteriosi e venosi del paziente prelevati da un altro distretto corporeo (solitamente il torace o la gamba) per bypassare il tratto bloccato creando un “ponte” che supera l’ostruzione coronarica, ripristinando il flusso sanguigno a valle della lesione stenosante.

Questo tipo di intervento richiede un'apertura del torace ed è più invasivo rispetto alla PCI, ma è molto efficace per garantire un flusso sanguigno adeguato nei casi di malattia coronarica diffusa.

Il post-operatorio della rivascolarizzazione coronarica

Il recupero post-operatorio varia in base alla tecnica utilizzata e alle condizioni del paziente.

Dopo una PCI, i pazienti vengono generalmente osservati per alcune ore o per un giorno in ospedale e possono riprendere le attività quotidiane entro pochi giorni.

Ai pazienti viene prescritta una doppia terapia antiaggregante per prevenire la  restenosi dello stent.

I controlli periodici includono esami del sangue e test per monitorare il flusso sanguigno e la salute cardiaca.

Nel caso del bypass coronarico, il recupero è più lungo e richiede un monitoraggio intensivo nelle prime 24 – 48 ore dopo l’intervento.

La degenza ospedaliera è di solito di circa una settimana e i tempi di recupero completo possono variare da 4 a 12 settimane.

Durante questo periodo, al paziente viene consigliato di evitare sforzi fisici e di seguire un programma di riabilitazione cardiaca, che include esercizi graduali e un supporto dietetico per migliorare la salute cardiovascolare.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più
fistola anale
23 Settembre 2025
Approfondimenti

La fistola anale: sintomi, cause, tipologie e percorso di cure

La fistola anale è quasi sempre il risultato di un ascesso anale precedente: l'intervento chirurgico ha l'obiettivo si...
Scopri di più
aneurisma aorta addominale roma
18 Settembre 2025
Approfondimenti

L’aneurisma dell’aorta addominale: sintomi, intervento e tecniche chirurgiche

L'aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione caratterizzata da un aumento di diametro di almeno il 50%: una c...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881