• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La pancolonscopia: l’esame per la visualizzazione dell’intestino crasso

La pancolonscopia: l’esame per la visualizzazione dell’intestino crasso

La pancolonscopia è l'esame per la visualizzazione dell’intestino crasso: un'analisi delle indicazioni terapeutiche, anche di screening, della preparazione, della sedazione e di una eventuale biopsia.
18 Marzo 2021
Approfondimenti
pancolonscopia roma

La pancolonscopia è una procedura che consente la visualizzazione precisa dell’intero intestino crasso.

A seconda dei casi può essere necessario visualizzare solo una piccola parte dell’intestino; in questo caso si potrà procedere a:

pancolonscopia e colonscopia differenze
  • rettoscopia, esame che si limita alla visualizzazione del retto;
  • rettosigmoidoscopia, per l’esplorazione del retto e del sigma, la parte finale dell’intestino crasso;
  • pancolonscopia, l’esame che analizza l’intestino crasso, dal retto sino al fondo ciecale.

La pancolonscopia

pancolonscopia

La pancolonscopia trova indicazione quando si presentano sintomi che suggeriscono disturbi del tratto intestinale, quali:

  • perdite ematiche con le feci;
  • dolori frequenti all’addome;
  • cambiamento dell’alvo, stipsi improvvisa o diarrea frequente;
  • calo di peso anomalo.

L’indagine è inoltre indicata per l’esecuzione dello screening per il cancro del colon retto.

L’esame permette di individuare:

  • infiammazione a carico delle pareti intestinali;
  • lesioni polipoidi;
  • lesioni neoplastiche.

Pancolonscopia in sedazione

pancolonscopia in sedazione

Al paziente viene somministrato un blando sedativo e viene fatto sdraiare sul fianco sinistro e con le ginocchia al petto: la sedazione è utile per non avvertire il fastidio dato dall’insufflazione di aria e dai movimenti dello strumento stesso.

Viene dunque inserita una sonda endoscopica nell’ano, molto flessibile, dalle dimensioni minime e con una videocamera alla sua estremità: questa trasmetterà le immagini su un monitor.

La sonda arriva ad esplorare tutto il colon fino al fondo ciecale e, se necessario, sino all’ultima ansa ileale; al fine di favorire la corretta visualizzazione del viscere, dallo strumento stesso viene insufflata della anidride carbonica per dilatare le pareti del colon.

La durata media della pancolonscopia è di 30 minuti: in caso di rimozione di polipi la procedura può durare più a lungo, richiedendo anche un periodo breve di osservazione dopo l’esame.

Pancolonscopia con biopsia

La pancolonscopia, oltre alla visualizzazione, permette anche di effettuare piccoli prelievi di tessuto (biopsia) per successiva esaminazione istologica.

Pancolonscopia operativa

La pancolonscopia, oltre alla visualizzazione, permette anche di asportare lesioni polipoidi.

In quest’ultimo caso si parla di pancolonscopia operativa: va sottolineato che, nonostante i polipi siano di natura benigna, la rimozione è sempre consigliata in quanto potrebbe degenerare in tumori maligni.

La preparazione

pancolonscopia preparazione

La pancolonscopia necessita di una preparazione adeguata per il suo svolgimento.

In primo luogo è necessario presentarsi all’esame con il colon vuoto e pulito, in quanto la presenza di residui fecali non permetterebbe una adeguata visualizzazione delle pareti.

A questo proposito viene prescritta una dieta specifica, da iniziare almeno 5 giorni prima dell’esame, per rendere le feci acquose; sarà necessario evitare:

  • frutta e verdura;
  • riso;
  • cibi integrale;
  • legumi;
  • frutta secca.

Il giorno prima dell’esame, l’assunzione di cibo solido deve essere limitata in favore di:

  • brodo;
  • acqua;
  • zucchero;
  • tè e tisane.

Vengono inoltre prescritti lassativi ed eventualmente può essere richiesto un clistere da effettuare due ore prima dell’esame.

È necessaria, in aggiunta, la sospensione di alcuni farmaci, come i farmaci anticoagulanti e antiaggreganti, nei giorni che precedono l’esame: sarà cura del medico indicare la sospensione effettiva e le adeguate tempistiche.

Si consiglia, inoltre, di venire accompagnati, in quanto la sedazione anche se leggera, rende i riflessi rallentati per 12 ore: è vietato, dunque, mettersi alla guida dopo l’esame.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più
fistola anale
23 Settembre 2025
Approfondimenti

La fistola anale: sintomi, cause, tipologie e percorso di cure

La fistola anale è quasi sempre il risultato di un ascesso anale precedente: l'intervento chirurgico ha l'obiettivo si...
Scopri di più
aneurisma aorta addominale roma
18 Settembre 2025
Approfondimenti

L’aneurisma dell’aorta addominale: sintomi, intervento e tecniche chirurgiche

L'aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione caratterizzata da un aumento di diametro di almeno il 50%: una c...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881