• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La gastroparesi: sintomi, cause e cura

La gastroparesi: sintomi, cause e cura

La gastroparesi provoca la permanenza prolungata del cibo nello stomaco, causata principalmente dal diabete mellito: un'analisi dei sintomi e del percorso di cure.
31 Ottobre 2024
Approfondimenti
gastroparesi roma

La gastroparesi è una condizione in cui si verifica la permanenza prolungata del cibo nello stomaco, a causa di una parziale paresi dello stomaco.

La gastroparesi

gastroparesi

È generalmente conseguenza di un danno al nervo vago.

Questo, infatti, agevola il transito del cibo stimolando la contrazione delle pareti dello stomaco.

In caso di danneggiamento del nervo vagale, dunque, si può verificare una parziale paralisi dello stomaco, per cui il processo digestivo risulta particolarmente lento, dall’intensità sintomatologica variabile.

Il danno al nervo vago può essere causato da numerose condizioni, che possono avere anche altre conseguenze, visto le numerose funzioni che ricopre.

Quando non trattata, la gastroparesi può portare a complicanze, come:

  • rapida perdita di peso;
  • perdita o mancato assorbimento dei nutrienti;
  • disidratazione;
  • debolezza estrema;
  • proliferazione batterica nell’intestino, con successiva infezione;
  • occlusione intestinale.

Quest’ultima condizione rappresenta un’emergenza, che deve essere trattata immediatamente con un intervento chirurgico per risolvere l’ostruzione.

La gastroparesi diabetica

La patologia più comune che causa la gastroparesi è il diabete mellito, in quanto gli elevati valori di glicemia nel sangue danneggiano, nel lungo termine, i vasi sanguigni che irrorano diversi nervi, tra cui quello vagale.

Questa è una complicanza del diabete, chiamata neuropatia diabetica e risulta essere la causa più comune di gastroparesi.

Altre condizioni, anche se in misura minore, che portano alla paresi dello stomaco sono:

  • la malattia da reflusso gastroesofageo;
  • il morbo di Parkinson;
  • gli interventi chirurgici per la riduzione del peso nei pazienti obesi (bendaggio gastrico, Sleeve Gastrectomy);
  • assunzione prolungata di farmaci oppioidi o di antidepressivi.

I sintomi della gastroparesi

gastroparesi sintomi

I sintomi gastrici comprendono una serie di disturbi legati allo stomaco e all’apparato digerente, spesso associati a condizioni come indigestione, gastrite o reflusso gastroesofageo.

Tra i sintomi più comuni ci sono dolore o bruciore allo stomaco, acidità, senso di pesantezza, gonfiore, nausea e, talvolta, vomito.

Questi disturbi possono essere scatenati da pasti abbondanti, cibi piccanti o grassi, stress, eccesso di alcol e tabacco.

In alcuni casi, i sintomi gastrici possono essere causati da infezioni batteriche come l'Helicobacter pylori o da patologie più serie, come ulcere o tumori gastrici.

I sintomi della gastroparesi non è costante e soprattutto varia da individuo a individuo.

Nello specifico si manifestano con:

  • nausea costante;
  • vomito di cibo non digerito;
  • senso di sazietà precoce;
  • perdita di appetito;
  • dolore e bruciore allo stomaco;
  • reflusso gastroesofageo;
  • gonfiore addominale.

Alcuni pazienti possono avvertire i sintomi in modo particolarmente invalidante, altri, invece, riferiscono dei disturbi più lievi e sopportabili: inoltre, non si presentano a intervalli regolari.

La cura

Attualmente non è possibile risolvere la gastroparesi, ma si agisce sui sintomi che questa condizione genera.

A questo proposito si procede:

  • modificando la dieta, privilegiando cibi molli e riducendo l’apporto dei grassi;
  • facendo 6 piccoli pasti durante la giornata, al posto di 3 abbondanti, così da apportare i nutrienti necessari ed evitare nausea, vomito e senso di sazietà precoce;
  • con l’assunzione di farmaci che agevolano il transito intestinale, come:
    • domperidone;
    • eritromicina;
  • con la GES, l’elettrostimolazione gastrica, quando le soluzioni sopra elencate risultano inefficaci;
  • con la digiunostomia nelle gastroparesi particolarmente gravi.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881