• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’EEG dinamico 24 ore: indicazioni, procedura e utilità diagnostica

L’EEG dinamico 24 ore: indicazioni, procedura e utilità diagnostica

L’EEG dinamico 24 ore o elettroencefalogramma 24 ore è un esame neurologico avanzato per monitorare l’attività elettrica cerebrale per un’intera giornata.
2 Aprile 2025
Approfondimenti
EEG dinamico 24 ore roma

L’EEG dinamico 24 ore o elettroencefalogramma 24 ore (EEG dinamico) è un esame neurologico avanzato che consente di monitorare l’attività elettrica cerebrale in modo continuo per un’intera giornata.

L’EEG dinamico 24 ore

EEG dinamico 24 ore

Rispetto all’EEG tradizionale, che dura circa 20-40 minuti, l’EEG dinamico permette di analizzare le variazioni dell’attività cerebrale in un periodo prolungato, sia durante la veglia che nel sonno.

È particolarmente utile per la diagnosi di disturbi neurologici intermittenti, come epilessia, crisi non epilettiche e alterazioni del ritmo cerebrale che potrebbero sfuggire a un monitoraggio di breve durata.

Le indicazioni all’elettroencefalogramma 24 ore

L’EEG dinamico è prescritto nei pazienti in cui si sospettano anomalie neurologiche non sempre evidenziabili con un esame standard. Le principali indicazioni includono:

  • monitoraggio delle crisi epilettiche, soprattutto in soggetti con episodi poco frequenti o con sintomatologia atipica;
  • valutazione di disturbi del sonno, come parasonnie e sospetti episodi di epilessia notturna;
  • studio di eventi di perdita di coscienza o episodi di blackout non chiari;
  • analisi della risposta cerebrale a terapie antiepilettiche, per valutare l’efficacia del trattamento;
  • diagnosi differenziale tra crisi epilettiche e altri disturbi, come sincopi o crisi psicogene non epilettiche.

Questa metodica permette di rilevare anomalie che potrebbero non emergere in un EEG tradizionale, offrendo una valutazione più approfondita della funzione cerebrale.

Come si svolge l’EEG dinamico

L’elettroencefalogramma dinamico 24 ore viene eseguito in regime ambulatoriale o, in alcuni casi specifici, durante un breve ricovero.

L’applicazione degli elettrodi sul cuoio capelluto avviene attraverso una cuffia o con piccoli adesivi conduttivi. Il paziente indossa un dispositivo portatile, che registra l’attività elettrica cerebrale per un’intera giornata, mentre svolge normalmente le proprie attività quotidiane.

Durante la registrazione, è fondamentale mantenere un diario dei sintomi, annotando eventuali episodi di perdita di coscienza, movimenti anomali, sensazioni particolari o altri eventi rilevanti.

Se l’EEG è associato a un monitoraggio video, il paziente può essere ricoverato per una registrazione più dettagliata, in particolare nei casi di sospetta epilessia farmaco-resistente.

Al termine delle 24 ore, il dispositivo viene rimosso e i dati vengono analizzati da un neurologo esperto in elettrofisiologia, che esamina le onde cerebrali e correla eventuali anomalie ai sintomi riportati.

I vantaggi rispetto all’elettroencefalogramma standard

L’EEG dinamico 24 ore presenta numerosi vantaggi rispetto alla registrazione tradizionale:

  • aumenta la probabilità di registrare eventi epilettici o anomalie transitorie che potrebbero non manifestarsi in un esame breve;
  • permette di valutare l’attività cerebrale durante le diverse fasi del sonno, aspetto cruciale nella diagnosi di epilessie notturne;
  • fornisce un’analisi più dettagliata dell’effetto della terapia antiepilettica;
  • consente un monitoraggio in condizioni reali, senza la necessità di un’ospedalizzazione prolungata.

Questa metodica è quindi particolarmente indicata nei pazienti con crisi sporadiche o con sintomi sospetti che non possono essere documentati in un esame di breve durata.

Possibili disagi e limitazioni dell’EEG dinamico 24 ore

Sebbene l’elettroencefalogramma dinamico sia una tecnica sicura e non invasiva, alcuni pazienti possono avvertire lievi fastidi dovuti alla presenza degli elettrodi e del dispositivo di registrazione.

Alcuni limiti includono:

  • necessità di evitare movimenti bruschi della testa per non compromettere la qualità della registrazione;
  • lieve irritazione cutanea dovuta agli elettrodi, in particolare nei soggetti con pelle sensibile;
  • difficoltà nel dormire con il dispositivo, sebbene sia progettato per ridurre al minimo il disagio;
  • interferenze ambientali che possono alterare temporaneamente la registrazione, se il paziente si trova in luoghi con forti campi elettromagnetici.

Questi inconvenienti sono generalmente minimi rispetto ai benefici diagnostici ottenibili.

L'interpretazione dei risultati e passi successivi

Una volta completata la registrazione, i dati vengono analizzati da uno specialista, che valuta la presenza di onde cerebrali anomale, crisi epilettiformi o alterazioni dell’attività elettrica.

In base ai risultati, il neurologo può:

  • confermare o escludere una diagnosi di epilessia;
  • differenziare tra crisi epilettiche e disturbi di altra origine, come sincopi o crisi psicogene;
  • modificare o ottimizzare la terapia farmacologica in pazienti già in trattamento;
  • programmare ulteriori indagini diagnostiche, se necessarie.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più
coronarografia al cuore
22 Aprile 2025
Approfondimenti

La coronarografia: quando si esegue, come si effettua, degenza e risultati

La coronarografia permette di scegliere la migliore terapia per l’aterosclerosi coronarica: come e quando si esegue, ...
Scopri di più
risonanza magnetica multiparametrica prostata roma
18 Aprile 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata, con mezzo di contrasto, identifica eventuali anomalie struttura...
Scopri di più
radioterapia roma
16 Aprile 2025
Approfondimenti

La radioterapia: cos’è, tipologie ed effetti collaterali

La radioterapia è uno dei trattamenti più utilizzati in oncologia per la cura dei tumori. Si tratta di una terapia ch...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881