• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / I sintomi dell’arteria femorale ostruita

I sintomi dell’arteria femorale ostruita

Uno dei sintomi più comuni dell'arteria femorale ostruita è un dolore o crampo localizzato ai polpacci o alle cosce: cause, diagnosi e cure.
9 Dicembre 2024
Approfondimenti
arteria femorale ostruita sintomi roma

I sintomi dell'arteria femorale ostruita variano a seconda del grado di restringimento.

Nelle fasi iniziali, la condizione può essere asintomatica o causare lievi disagi.

L'ostruzione dell'arteria femorale ostruita

L'ostruzione dell'arteria femorale o dell'arteria iliaco è una patologia che compromette il flusso sanguigno verso gli arti inferiori, causando dolore e, nei casi più avanzati, gravi complicanze.

L’arteria femorale, che si estende lungo la coscia e si dirama verso la gamba, è fondamentale per l'apporto di sangue ossigenato ai muscoli e ai tessuti degli arti inferiori.

Quando il flusso sanguigno attraverso questa arteria viene ridotto o bloccato, l'ossigeno e i nutrienti non riescono a raggiungere adeguatamente le cellule, portando a sintomi significativi e, nei casi più severi, a necrosi dei tessuti.

Le cause dell’ostruzione

La principale causa di ostruzione dell’asse arterioso iliaco-femorale è l'aterosclerosi, una condizione in cui si formano placche di colesterolo e altre sostanze all’interno delle pareti arteriose.

Questo accumulo restringe progressivamente il lume dell'arteria, ostacolando il flusso sanguigno. L’aterosclerosi è fortemente associata a fattori di rischio come:

  • fumo;
  • ipertensione;
  • diabete;
  • livelli elevati di colesterolo.

Oltre all’aterosclerosi, in rari casi anche i traumi possono portare all’ostruzione della femorale, soprattutto in seguito a incidenti o lesioni.

I sintomi dell'arteria femorale ostruita

arteria femorale ostruita sintomi

Uno dei sintomi più comuni è un dolore o crampo localizzato ai polpacci o alle cosce, che compare durante l'attività fisica e che tende a risolversi con il riposo.

Questo dolore si verifica perché i muscoli, sotto sforzo, richiedono più ossigeno rispetto a quello che l’arteria ostruita riesce a fornire.

Nelle fasi avanzate, possono manifestarsi dolori anche a riposo, specialmente durante la notte.

Con il progredire dell'ostruzione, altri segnali visibili includono:

  • pelle fredda e pallida nell'arto colpito;
  • cianosi, cioè una colorazione blu-violacea della pelle per la scarsa ossigenazione.

Nei casi più gravi, la riduzione del flusso sanguigno può compromettere la capacità di guarigione delle ferite, portando a ulcere croniche e aumentando il rischio di infezioni.

Nei casi estremi, la mancanza di sangue può condurre a morte tissutale (necrosi), condizione che può anche richiedere l'amputazione dell'arto.

La diagnosi di ostruzione

Per diagnosticare un'ostruzione dell'arteria iliaco o femorale, il medico inizia con una valutazione clinica dei sintomi riferiti dal paziente, seguita da un esame fisico per valutare la presenza di pulsazioni arteriose nell’arto colpito.

Un primo test di indagine è l’indice caviglia-braccio (ABI), che confronta la pressione arteriosa alla caviglia con quella del braccio.

Un valore ridotto può indicare un’ostruzione o una riduzione del flusso sanguigno.

Il passo successivo spesso include l'ecocolordoppler, che fornisce immagini del flusso sanguigno attraverso l’arteria e permette di identificare la presenza di placche o ostruzioni.

Nei casi in cui vada valutata l’opportunità di intervento, è necessario uno studio più approfondito, mediante angio-TAC con mezzo di contrasto per ottenere immagini dettagliate e valutare le caratteristiche del restringimento/occlusione e pianificare al meglio l’intervento per risolvere il problema.

La cura dell'arteria femorale ostruita

Il trattamento dell'ostruzione dipende dalla gravità della condizione e dal rischio di complicanze. Nei casi meno gravi, modificare lo stile di vita può aiutare a rallentare la progressione della malattia.

Per prevenire un ulteriore restringimento dell'arteria si consiglia di:

  • smettere di fumare;
  • seguire una dieta equilibrata per ridurre il colesterolo;
  • mantenere la pressione arteriosa sotto controllo.

Quando queste misure non sono sufficienti, si può ricorrere alla terapia farmacologica.

Farmaci antiaggreganti possono aiutare a ridurre il rischio di formazione di coaguli, mentre le statine abbassano i livelli di colesterolo.

Nei casi più avanzati, l'angioplastica con palloncino e/o stent rappresenta una soluzione efficace. Questa procedura minimamente invasiva utilizza un palloncino per dilatare l'arteria, seguita eventualmente dall’inserimento di uno stent per mantenere il vaso aperto.

Nei casi più complessi o quando l’angioplastica non è possibile, può essere necessario un bypass arterioso, un intervento chirurgico che consiste nel creare un percorso alternativo per il sangue. Nei pazienti che presentano necrosi tissutale avanzata o gangrena, l'amputazione dell'arto può essere inevitabile, soprattutto per prevenire la diffusione dell’infezione.

Prognosi e prevenzione

La prognosi per i pazienti con ostruzione dell’asse iliaco-femorale è variabile e dipende dalla tempestività della diagnosi e dalla risposta al trattamento. Una diagnosi precoce, associata a un piano terapeutico mirato, può prevenire gravi complicanze e migliorare significativamente la qualità della vita. Tuttavia, è fondamentale adottare misure preventive che includano:

  • smettere di fumare,
  • mantenere livelli sani di colesterolo, pressione e glicemia,
  • seguire una dieta bilanciata e fare attività fisica regolare.

Per coloro che hanno già subito un trattamento per l'ostruzione, il follow-up regolare è fondamentale per monitorare i progressi e assicurarsi che il flusso sanguigno rimanga stabile.

L'adozione di queste misure può garantire una gestione efficace della condizione, riducendo al minimo il rischio di complicanze a lungo termine.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881