• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La risonanza magnetica multiparametrica della prostata

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata, con mezzo di contrasto, identifica eventuali anomalie strutturali o funzionali.
21 Ottobre 2025
Approfondimenti
risonanza magnetica multiparametrica prostata roma

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata, con mezzo di contrasto, è una tecnica diagnostica avanzata utilizzata per esaminare con estrema precisione la ghiandola prostatica e identificare eventuali anomalie strutturali o funzionali.

Questo esame fornisce immagini dettagliate dei tessuti, permettendo di evidenziare delle aree sospette meritevoli di approfondimento bioptico.

La risonanza magnetica con contrasto è particolarmente utile nei casi di sospetto tumore prostatico, nella valutazione della iperplasia prostatica benigna (IPB) e nel follow up di pazienti oncologici.

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata

risonanza magnetica multiparametrica prostata

Questa metodica di imaging si basa sull’utilizzo di un potente campo magnetico e onde di radiofrequenza per ottenere immagini ad alta risoluzione.

L’aggiunta del mezzo di contrasto consente di evidenziare con maggiore chiarezza le aree sospette, migliorando la capacità diagnostica dell’esame.

Quando è consigliato l’esame

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata con contrasto viene prescritta nei seguenti casi:

  • diagnosi precoce del tumore alla prostata;
  • sospetto tumore alla prostata in pazienti con valori di PSA elevati o anomalie rilevate durante l’eplorazione rettale;
  • valutazione dell’estensione del tumore, per valutare extracapsularità ed eventuale coinvolgimento delle vescicole seminali
  • studio morfologico della prostata nei pazienti con sintomi persistenti e infiammazione resistente alla terapia;
  • follow up nei pazienti affetti da k prostata che scelgono il percorso di SA

Come si svolge la risonanza magnetica della prostata con contrasto

L’esame viene eseguito in un centro specializzato dotato di apparecchiature per la risonanza magnetica ad alto campo (1,5T o 3T).

l paziente viene fatto sdraiare su un lettino che scorre all’interno del magnete, mentre una bobina specifica per lo studio della prostata viene posizionata sull’addome o introdotta per via endorettale nei casi in cui sia necessaria una risoluzione ancora più elevata.

Se l’esame prevede l’uso di mezzo di contrasto, viene somministrata una sostanza a base di gadolinio per via endovenosa. Questo permette di valutare la perfusione tissutale, facilitando l’identificazione di aree sospette che potrebbero indicare un tumore.

Durante l’esame, il paziente deve rimanere immobile e seguire le istruzioni del tecnico radiologo, come trattenere il respiro per alcuni secondi in determinate fasi della scansione.

La durata complessiva dell’esame è di circa 30-40 minuti, dopo i quali il paziente può riprendere le normali attività, salvo specifiche indicazioni mediche.

I benefici della risonanza magnetica prostatica con contrasto

Questa metodica offre numerosi vantaggi rispetto ad altri esami diagnostici, come l’ecografia transrettale o la tomografia computerizzata (TC):

  • fornisce immagini ad alta risoluzione, migliorando la capacità di individuare lesioni di piccole dimensioni;
  • consente di distinguere le aree sospette per tumor prostatico, riducendo la necessità di biopsie invasive non necessarie;
  • aiuta a pianificare trattamenti mirati

Rischi e controindicazioni

Pur essendo una tecnica sicura e non invasiva, la risonanza magnetica della prostata con contrasto presenta alcune controindicazioni e possibili effetti collaterali. Il mezzo di contrasto a base di gadolinio è generalmente ben tollerato, ma può causare reazioni allergiche in soggetti predisposti o essere controindicato nei pazienti con insufficienza renale grave

Le principali controindicazioni dell’esame includono:

  • presenza di pacemaker o dispositivi metallici non compatibili con la risonanza magnetica;
  • allergie note al mezzo di contrasto paramagnetico;
  • insufficienza renale avanzata, in cui l’eliminazione del gadolinio potrebbe risultare compromessa;
  • claustrofobia severa, anche se in questi casi è possibile valutare l’utilizzo di sedazione.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più
fistola anale
23 Settembre 2025
Approfondimenti

La fistola anale: sintomi, cause, tipologie e percorso di cure

La fistola anale è quasi sempre il risultato di un ascesso anale precedente: l'intervento chirurgico ha l'obiettivo si...
Scopri di più
aneurisma aorta addominale roma
18 Settembre 2025
Approfondimenti

L’aneurisma dell’aorta addominale: sintomi, intervento e tecniche chirurgiche

L'aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione caratterizzata da un aumento di diametro di almeno il 50%: una c...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881