• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / / Il rezum: indicazioni, tecnica chirurgica, pro e contro

Il rezum: indicazioni, tecnica chirurgica, pro e contro

Il trattamento con vapore acqueo eseguito con il sistema Rezūm è utilizzato per la riduzione della sintomatologia urinaria legata all’IPB.
11 Aprile 2025
rezum roma

Il trattamento con vapore acqueo eseguito mediante il sistema Rezūm è utilizzato per la riduzione della sintomatologia urinaria legata all’ipertrofia prostatica benigna.

È indicato nei pazienti che:

  • desiderano interrompere la terapia medica e gli effetti collaterali ad essa connessi;
  • non sono ancora pronti per un intervento chirurgico;
  • desiderano preservare la funzione erettile e l’eiaculazione.

Trattandosi di una procedura mini-invasiva è possibile eseguirla sia a livello ambulatoriale, sia in regime di Day-Hospital.

Le indicazioni al Rezum

rezum

Studi clinici riportano che molti uomini con iperplasia prostatica benigna possono avere un beneficio sintomatologico dopo il trattamento con il sistema Rezūm.

È indicato nei pazienti che hanno interrotto o vogliono interrompere i farmaci per l’iperplasia prostatica e nei pazienti che non possono o non sono ancora pronti a sottoporsi ad interventi chirurgici.

La tecnica Rezum

È possibile eseguire l’intervento sia in semplice anestesia locale che mediante blanda sedazione generale (come avviene per esempio durante procedure diagnostiche come la colonscopia).

Non è necessaria l’anestesia generale. Durante e dopo la procedura non si avverte dolore.

Pro e contro della Rezum

Studi clinici dimostrano che i benefici si possono avere già 2 settimane dopo la procedura e i miglioramenti continuano ad osservarsi fino ai 3 mesi successivi.

La risposta può variare da paziente a paziente.

Studi clinici riportano un miglioramento sintomatologico a 5 anni dalla dalla procedura.

Sono in corso studi per valutare i risultati ad un follow-up maggiore.

Non ci sono studi in letteratura che riportino deficit erettile correlato al trattamento con vapor acqueo.

Studi approvati dalla FDA americana riportano la preservazione dell’eiaculazione nel 98% dei casi.

Si tratta della metodica ad oggi disponibile che più di tutte garantisce la preservazione della funzionalità erettile ed eiaculatoria.

È possibile che dopo il trattamento il paziente riporti alcune variazioni di quantità e aspetto, generalmente più trasparente.

Qualsiasi trattamento medico chirurgico ha dei potenziali rischi.

Il sistema Rezūm è stato progettato con la finalità di ridurre la sintomatologia urinaria ostruttiva ed irritativa associata all’ipertrofia prostatica benigna.

Consente la riduzione del volume prostatico di circa il 40%.

È indicato negli uomini con una prostata ingrossata fino agli 80 grammi, per dimensioni maggiori i casi vanno discussi singolarmente con il proprio urologo.

È possibile trattare sia la zona centrale ipertrofica e/o il terzo lobo (o lobo medio).

I possibili effetti indesiderati comprendono:

  • la disuria (minzione dolorosa);
  • l’ematuria (sangue nelle urine, generalmente di lieve entità);
  • emospermia (sangue nello sperma);
  • riduzione del volume e dell’aspetto dell’eiaculato;
  • infezioni delle basse vie urinarie;
  • urgenza minzionale;
  • frequenza minzionale;
  • rintezione acuta di urina.

Tali effetti collaterali post-procedura sono reversibili dopo qualche settimana nella quasi totalità dei casi e nella maggior parte dei casi possono non verificarsi.

La convalescenza

Studi clinici dimostrano che la maggior parte degli uomini torna alle regolari attività anche il giorno successivo o comunque entro pochi giorni.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più
coronarografia al cuore
22 Aprile 2025
Approfondimenti

La coronarografia: quando si esegue, come si effettua, degenza e risultati

La coronarografia permette di scegliere la migliore terapia per l’aterosclerosi coronarica: come e quando si esegue, ...
Scopri di più
sostituzione valvola aortica mininvasiva roma
21 Aprile 2025

La sostituzione della valvola aortica mininvasiva

La sostituzione della valvola aortica mininvasiva è una tecnica avanzata utilizzata per trattare condizioni come la st...
Leggi
risonanza magnetica multiparametrica prostata roma
18 Aprile 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata, con mezzo di contrasto, identifica eventuali anomalie struttura...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881