• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’iperemesi gravidica: sintomi, cause, conseguenze e percorso terapeutico

L’iperemesi gravidica: sintomi, cause, conseguenze e percorso terapeutico

L’iperemesi gravidica è una condizione caratterizzata da nausee e vomito acuto in eccesso rispetto al tipico stato di gravidanza.
28 Aprile 2023
Approfondimenti
iperemesi gravidica roma

L’iperemesi gravidica è una condizione caratterizzata da nausee e vomito acuto in eccesso rispetto al tipico stato di gravidanza.

È un disturbo della gravidanza che colpisce con una certa prevalenza le donne incinte di gemelli (gravidanza gemellare).

L’iperemesi gravidica

iperemesi gravidica

Sebbene nausee e vomito possano essere frequenti nelle donne in stato di gravidanza, soprattutto nel primo trimestre, l’iperemesi gravidica è una condizione che può creare vera e propria debilitazione.

Si tratta di un aspetto che deve essere controllato e bilanciato, in modo da non creare problemi alla madre e al bambino e ripristinare una normale condizione di vita.

Quanto dura

Controllare l’evoluzione del disturbo è cruciale poiché, se persiste dopo la sedicesima o diciottesima settimana, può creare squilibri alla pressione (ipotensione fino allo svenimento), danni organici a livello epatico, fino a forme gravi di danni all’esofago e addirittura a livello neurologico per carenza vitaminica.

È bene osservare, tuttavia, che questi problemi si presentano solo in rari casi, in particolare se l’iperemesi gravidica persiste senza possibilità d’intervento.

I sintomi e le conseguenze dell’iperemesi gravidica

Come già detto, i sintomi principali dell’iperemesi gravidica sono nausea e vomito acuto.

Le conseguenze del mantenimento di questa sintomatologia sono:

  • disidratazione;
  • alterazioni elettrolitiche (riguardanti i minerali contenuti nel sangue);
  • perdita di peso (allarmante sopra i 5 kg).

I sintomi correlati alla disidratazione eccessiva, infine, sono ipotensione e tachicardia.

Le cause dell’iperemesi gravidica

Le cause dell’iperemesi gravidica non sono state ancora del tutto accertate: si ipotizza, ad ogni modo, che il disturbo sia di tipo genetico.

Si pensa, inoltre, che vi sia una componente psicologico-comportamentale.

L’iperemesi gravidica, comunemente, viene associata a un aumento particolarmente rapido di:

  • estrogeni;
  • beta hCG (o ormone della gravidanza).

La diagnosi

La diagnosi di questo disturbo della gravidanza avviene tramite esame obiettivo e con l’ausilio di analisi biochimici come:

  • esami di funzionalità renale;
  • dosaggio dell’ormone tireostimolante;
  • azotemia;
  • creatinina;
  • esami epatici;
  • magnesio;
  • fosfato;
  • elettroliti sierici;
  • corpi chetonici urinari.

Si prosegue, inoltre, con un controllo cadenzato e periodico del peso della madre.

Come esame specifico ad immagini si utilizza un’ecografia, che viene eseguita per:

  • verificare la presenza di una gravidanza multipla o gemellare;
  • escludere vi sia una mola idatiforme (una forma tumorale generalmente benigna della placenta).

I trattamenti per l’iperemesi gravidica

Il trattamento per l’iperemesi gravidica inizia con la correzione dei deficit di elettroliti con:

  • l’infusione di liquidi ed elettroliti;
  • l’astensione temporanea dall’alimentazione.

Una volta ripristinati i valori normali di liquidi ed elettroliti si prosegue con una graduale reintroduzione del cibo; solo in rari casi in cui è necessario effettuare una nutrizione parenterale totale (nutrizione per via endovenosa).

Durante questa fase è importante dosare attentamente l’apporto idrico e alimentare nel tempo, in modo da evitare alcune delle complicanze neurologiche più temute.

Trattamento farmacologico

Qualora il disturbo dovesse proseguire anche dopo la reintroduzione di liquidi ed elettroliti, si passa allora all’assunzione di farmaci come:

  • antiemetici;
  • vitamina B6.

Infine, dopo la risoluzione dell’idratazione e dei sintomi di vomito acuto si può riprendere gradualmente ad assumere alimenti e liquidi per via orale.

Se la paziente non dovesse tollerare l’alimentazione e la reidratazione orale anche dopo la somministrazione di antiemetici, sarà necessario continuare l’infusione per fleboclisi.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più
fistola anale
23 Settembre 2025
Approfondimenti

La fistola anale: sintomi, cause, tipologie e percorso di cure

La fistola anale è quasi sempre il risultato di un ascesso anale precedente: l'intervento chirurgico ha l'obiettivo si...
Scopri di più
aneurisma aorta addominale roma
18 Settembre 2025
Approfondimenti

L’aneurisma dell’aorta addominale: sintomi, intervento e tecniche chirurgiche

L'aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione caratterizzata da un aumento di diametro di almeno il 50%: una c...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881