• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La toxoplasmosi: gravidanza, sintomi, prevenzione e percorso di cure

La toxoplasmosi: gravidanza, sintomi, prevenzione e percorso di cure

La toxoplasmosi è un'infezione causata dagli animali. È fondamentale non contrarla in gravidanza: ecco sintomi, diagnosi, prevenzione e cura.
27 Marzo 2025
Approfondimenti
toxoplasmosi roma

La toxoplasmosi è un’infezione causata dal parassita protozoario Toxoplasma gondii.

Questo microrganismo è un parassita intracellulare obbligato che ha come ospite definitivo i felini (in particolare il gatto domestico) ma può infettare molti animali a sangue caldo, compreso l’uomo​.

I rischi associati alla toxoplasmosi si limitano a condizioni in cui il sistema immunitario è debole o non maturo come nel feto.

Gli effetti sulla salute del feto sono infatti rilevanti: è appunto la toxoplasmosi in gravidanza che deve essere prevenuta o curata efficacemente.

Il problema principale si pone in gravidanza perché, se una donna contrae Toxoplasma per la prima volta durante la gestazione, il parassita in circolo può raggiungere la placenta e infettare il feto (trasmissione transplacentare)​

Ne può risultare la toxoplasmosi congenita, che può avere conseguenze anche molto gravi per il nascituro (malformazioni, patologie neurologiche e oculari, aborto)​

La toxoplasmosi

La toxoplasmosi è una malattia che può essere tenuta sotto controllo per tutta la vita.

Un sistema immunitario robusto e non compromesso è in grado di controllarne l’insorgenza.

Il parassita può invece diffondersi nell’organismo del paziente in caso di:

  • terapie immunosoppressive;
  • condizioni immunodepressive;
  • HIV;
  • gravidanza.

La toxoplasmosi in gravidanza

La toxoplasmosi rappresenta un grave pericolo per le donne in gravidanza a causa dei potenziali effetti negativi sulla salute del feto.

Pertanto, è fondamentale identificare la malattia prima possibile e intervenire tempestivamente.

Nelle donne incinte il parassita può causare danni al feto portando all’aborto oppure a possibili ritardi mentali del nascituro.

Gli esiti di un’infezione toxoplasmica in gravidanza dipendono dal periodo della gestazione in cui avviene la sieroconversione materna.

In generale, più precocemente la madre contrae l’infezione, minore è la probabilità che il parassita passi al feto, ma più gravi sono le conseguenze se la trasmissione avviene​

Al contrario, infezioni materne tardive trasmettono più facilmente il toxoplasma al bambino, ma spesso con manifestazioni più lievi o assenti alla nascita​

La tabella seguente riassume il rischio di trasmissione verticale e gli effetti tipici sul feto nei diversi trimestri:

Periodo dell’infezione maternaRischio di trasmissione al fetoPossibili effetti sul feto/neonato (toxoplasmosi congenita)
Primo trimestre (0-13 sett.)Basso (circa 5–15% di probabilità)Può causare esiti gravi: alto rischio di aborto spontaneo o morte fetale. I feti che sopravvivono possono sviluppare malformazioni e danni severi (ad es. triade di Sabin: corioretinite, idrocefalo, calcificazioni endocraniche). Spesso le lesioni sono diffuse e possono verificarsi convulsioni neonatali.
Secondo trimestre (14-26 sett.)Intermedio (20–50% circa)Aumenta la probabilità di infezione congenita. Le manifestazioni possono includere lesioni neurologiche (calcificazioni intracraniche, idrocefalia o microcefalia) ed oculari (corioretinite) già alla nascita oppure nei mesi seguenti. Possono evidenziarsi segni ecografici come ventricolomegalia, epato-splenomegalia e ritardo di crescita intrauterina​.
La gravità è variabile: alcune infezioni second-trimestrali causano danni importanti, altre possono restare asintomatiche inizialmente.
Terzo trimestre (27-40 sett.)Alto (≈60–80% di probabilità) Trasmissione molto frequente. Tuttavia, la maggior parte dei neonati infettati nell’ultimo trimestre nasce senza sintomi evidenti (infezione subclinica).
Possono comunque verificarsi segni alla nascita in alcuni casi (es. corioretinite, ittero, linfoadenopatia). Importante: anche se inizialmente asintomatici, fino all’85% di questi bambini sviluppa in seguito sequele se non trattato, in particolare corioretinite con perdita della vista, ritardo psicomotorio o altri disturbi neurologici durante l’infanzia.

Va sottolineato che fino al 90% dei neonati con toxoplasmosi congenita non presenta segni clinici evidenti alla nascita​, soprattutto se il contagio è avvenuto negli ultimi mesi di gravidanza.

Quindi un bambino apparentemente sano può aver contratto l’infezione in utero.

Senza trattamento, molti di questi casi subclinici sviluppano entro mesi o anni disturbi come la retino-coroidite (lesioni agli occhi che possono portare a deficit visivi) o problemi neurologici​.

Le forme più severe di toxoplasmosi congenita tendono invece a derivare da infezioni materne nel primo-secondo trimestre​, spesso con esiti rilevanti già alla nascita.

La prevenzione dalla toxoplasmosi

Il modo migliore per combattere la toxoplasmosi è evitare di contrarla prendendo apposite precauzioni come:

  • evitare, soprattutto in gravidanza, il consumo di carpacci e carne cruda;
  • cuocere i vegetali;
  • lavare accuratamente utensili che sono venuti in contatto con vegetali e carne cruda;
  • prestare attenzione all’alimentazione del gatto;
  • evitare il contatto con le feci del gatto.

I sintomi della toxoplasmosi

toxoplasmosi-sintomi

I sintomi della toxoplasmosi sono nella maggior parte dei casi inesistenti o attribuibili ad altro:

  • dolori muscolari;
  • mal di testa;
  • stanchezza cronica;
  • mal di gola;
  • gonfiore dei linfonodi;
  • febbre.

La sintomatologia si manifestano circa un mese dopo l’infezione.

In persone con sistema immunitario compromesso le problematiche possono aggravarsi con:

  • danni ai reni;
  • danni al sistema nervoso;
  • linfoadenopatie;
  • infezioni polmonari;
  • danni a ossa;
  • danni al fegato;
  • confusione;
  • toxoplasmosi oculare.

Le cause

Come già accennato, questa infezione è causata da un parassita, il toxoplasma gondii, che generalmente si diffonde attraverso i gatti e, in modo indiretto, tramite altri animali.

La diagnosi

Con questa infezione spesso l’esame obiettivo non è utile ed è per questo che la diagnosi può avvenire solo con un test mini invasivo chiamato toxo-test, un test di tipo sierologico, che evidenzia la presenza di anticorpi specifici contro il parassita.

Esistono due tipologie di anticorpi che vengono visualizzati per effettuare una diagnosi corretta di toxoplasmosi: le IgM e le IgG.

La presenza o l'assenza di queste due tipologie anticorpali determina la presenza o l'assenza dell'infezione:

  • IgM positivo indica l'infezione in corso;
  • IgM negativo indica che l'infezione non è in corso;
  • IgG positivo indica una infezione passata;
  • IgG negativo indica che non è mai stata contratta l’infezione.

In base ai risultati di un Toxo-test, i possibili esiti sono:

  • IgM negativo e IgG negativo: la paziente non ha mai contratto l'infezione.
  • IgM positivo e IgG negativo: l’infezione è in corso;
  • IgM negativo e IgG positivo: l’infezione è stata contratta, in passato, e debellata;
  • IgM positivo e IgG positivo: l’infezione è stata contratta e può essere ancora in atto.

Si raccomanda comunque che la diagnosi sia affidata al medico perché non tutto quanto sopra citato è così lineare.

La cura della toxoplasmosi

La toxoplasmosi sintomatica si cura con trattamenti farmacologici. La terapia d’elezione viene effettuata con antibiotici e antimalarici che possono essere combinati per maggiori effetti.

I farmaci più usati sono:

  • pirimetamina;
  • clindamicina;
  • sulfadiazina;
  • spiramicina (soprattutto nella donna incinta);
  • azitromicina;
  • claritromicina;
  • sulfametoxazolo (soprattutto per i casi di toxoplasmosi oculare).
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più
coronarografia al cuore
22 Aprile 2025
Approfondimenti

La coronarografia: quando si esegue, come si effettua, degenza e risultati

La coronarografia permette di scegliere la migliore terapia per l’aterosclerosi coronarica: come e quando si esegue, ...
Scopri di più
risonanza magnetica multiparametrica prostata roma
18 Aprile 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata, con mezzo di contrasto, identifica eventuali anomalie struttura...
Scopri di più
radioterapia roma
16 Aprile 2025
Approfondimenti

La radioterapia: cos’è, tipologie ed effetti collaterali

La radioterapia è uno dei trattamenti più utilizzati in oncologia per la cura dei tumori. Si tratta di una terapia ch...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881