• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Microperimetria: indicazioni, preparazione e durata

Microperimetria: indicazioni, preparazione e durata

La microperimetria è un esame diagnostico che permette di studiare la sensibilità della parte centrale della retina ed è utile nei casi di patologie miopiche, retiniche degenerative e vascolari della macula: un'analisi delle indicazioni, della sua preparazione e durata.
2 Novembre 2022
Approfondimenti
microperimetria roma

La microperimetria è un esame diagnostico non invasivo che permette di studiare la sensibilità maculare.

La microperimetria è un esame diagnostico che permette di studiare a fondo la sensibilità della parte centrale della retina (ovvero la regione maculare) ed è utile nei casi di patologie:

  • miopiche;
  • retiniche degenerative;
  • vascolari della macula.

È infine utilizzata anche per il recupero visivo dei pazienti ipovedenti.

La microperimetria

microperimetria

Questo esame diagnostico è pensato per stabilire con precisione la:

  • sensibilità specifica di ogni punto della regione maculare;
  • sede;
  • stabilità della fissazione,

in modo completamente indipendente dall’acuità visiva del paziente.

L’esame è completamente indolore e non risulta assolutamente invasivo: per questo motivo non è prevista alcuna instillazione di collirio.

Inoltre, non è richiesta particolare preparazione e può essere portato avanti da chiunque.

Al paziente viene richiesta una minima collaborazione: deve sedersi e posizionare mento e fronte su appositi sostegni.

Dopo questo, tramite un pulsante, chi si sottopone all’esame dovrà segnalare ogni volta che percepisce uno stimolo luminoso; l’esame è infatti svolto in una camera con luce spenta.

Nello specifico, il paziente è posizionato davanti all’apparecchio e tramite pulsante deve segnalare la visione degli stimoli luminosi proiettati sul piccolo schermo posto proprio di fronte agli occhi.

La microperimetria prevede:

  • una mira di fissazione stabile;
  • una sequenza di stimoli luminosi di intensità variabile.

In questo modo lo specialista può testare la sensibilità in posizioni selezionate della macula.

Le informazioni che si possono ricavare in questo caso sono sia di tipo qualitativo che quantitativo e ciò permette di avere un quadro completo da associare a quello morfologico.

Questo esame di tipo non invasivo non ha controindicazioni.

Chiunque può eseguirlo, anche senza interrompere la propria terapia farmacologica.

Le indicazioni

La microperimetria oculare è indicata nel caso di:

  • degenerazioni maculari;
  • degenerazioni retiniche di Best e Stargardt;
  • edema maculare diabetico;
  • fori e pseudofori maculari;
  • membrane epiretiniche.

Microperimetria e riabilitazione visiva

Viene inoltre utilizzata come esame diagnostico durante i follow-up per valutare i risultati:

  • di interventi chirurgici vitreo-retinici;
  • post trattamento anti-angiogenici (per il controllo delle neovascolarizzazioni);
  • di terapie fotodinamiche della retina.

Inoltre, lo studio microperimetrico permette di valutare in maniera precisa la funzionalità maculare e di creare una mappa della sensibilità retinica a stimoli luminosi di diversa intensità ed è quindi adatto a valutare la riuscita delle cure nei pazienti ipovedenti.

Quanto dura la microperimetria

L’esame microperimetrico non dura molto: in media è effettuato in un tempo variabile tra i 10 e i 15 minuti.

La durata è equamente divisa per occhio, ma può variare a seconda delle esigenze diagnostiche.

Non essendo necessaria nessuna instillazione di collirio e pratiche invasive il paziente potrà tornare immediatamente alle proprie attività quotidiane.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

epilessia roma
4 Settembre 2025
Approfondimenti

Epilessia: i sintomi, le manifestazioni, le cause e le cure

L’epilessia è disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche: un'analisi delle diverse manifestazioni, dei...
Scopri di più
angiografia roma
2 Settembre 2025
Approfondimenti

L’angiografia: perché si esegue, come e l’integrazione con l’angioplastica coronarica

L’angiografia visualizza le arterie coronariche: insieme all'angioplastica è il gold standard per identificare e cur...
Scopri di più
broncoscopia roma
31 Luglio 2025
Approfondimenti

La broncoscopia: indicazioni, preparazione, controindicazioni e durata

La broncoscopia è un esame diagnostico eseguito per valutare le vie aeree ed eventualmente analizzare campioni di liqu...
Scopri di più
episiotomia roma
29 Luglio 2025
Approfondimenti

L’episiotomia: come si svolge, conseguenze e guarigione

L’episiotomia è l’incisione nel perineo durante la fase espulsiva del parto per agevolare il passaggio del feto: c...
Scopri di più
angiografia coronarica roma
24 Luglio 2025
Approfondimenti

L’angiografia coronarica: cos’è, quando si esegue e come funziona

L'angiografia coronarica (coronarografia) serve per visualizzare le arterie coronarie: quando si esegue, come si prepar...
Scopri di più
distacco retina roma
22 Luglio 2025
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
TAC pelvi roma
17 Luglio 2025
Approfondimenti

La TAC pelvi: cosa evidenzia e quando è indicata

La TAC pelvi crea immagini dettagliate delle strutture interne dell’addome e della pelvi: cosa evidenzia e quando è ...
Scopri di più
cirrosi epatica
15 Luglio 2025
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
mammografia
10 Luglio 2025
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
extrasistole roma
8 Luglio 2025
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881