• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La polineuropatia: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

La polineuropatia: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

La polineuropatia è un malfunzionamento di uno o di più nervi periferici che porta alla perdita di sensibilità e capacità di movimento: un'analisi delle tipologie, dei sintomi, delle cause, della diagnosi e del percorso di cure.
8 Giugno 2022
Approfondimenti
polineuropatia roma

Si parla di polineuropatia quando c’è un malfunzionamento di uno o di più nervi periferici.

La polineuropatia

La polineuropatia è un tipo di neuropatia che interessa più nervi periferici, ovvero quelli appartenenti al sistema nervoso periferico.

Causa la perdita della sensibilità delle parti interessate, oppure intacca le capacità di movimento.

Tipologie di polineuropatia

A seconda dei nervi periferici interessati, la polineuropatia può essere:

  • sensitiva, quando intacca i nervi sensitivi;
  • motoria, quando interessa i nervi motori;
  • mista, quando coinvolge entrambe le precedenti tipologie di nervi.

Un altro modo di classificare le polineuropatie si basa sulla loro sintomatologia e sul loro decorso.

Si parla di:

  • acuta, se i sintomi sono gravi e insorgono improvvisamente e velocemente;
  • cronica, se i sintomi sono più lievi, sopraggiungono in maniera più graduale e perdurano a lungo.

I sintomi della polineuropatia

polineuropatia

I sintomi della polineuropatia acuta, che sopraggiungono improvvisamente e peggiorano velocemente, comprendono la:

  • perdita della sensibilità;
  • debolezza;
  • sensazione di punture di spillo.

Solitamente partono dalle gambe e raggiungono rapidamente le braccia, fino a creare problemi respiratori quando raggiungono i muscoli adibiti alla respirazione.

I sintomi della polineuropatia cronica sono spesso simili, sebbene insorgano in maniera più graduale rispetto a quest’ultima.

Generalmente, il primo segnale è la perdita della sensibilità alle parti più periferiche degli arti, ovvero i piedi e le mani.

A ciò fa seguito la sensazione di punture di spillo, spesso il bruciore e, infine, la perdita del senso di posizione di braccia e gambe, che causa difficoltà nelle deambulazione.

Le cause

Le cause della polineuropatia acuta sono numerose e variegate.

Fra le principali, si riscontrano:

  • infezioni di tipo batterico o virale, come la difterite, l’AIDS, o la malattia di Lyme;
  • sostanze tossiche e tossine come il tallio;
  • alcuni tipi di tumori, come il linfoma;
  • alcune malattie autoimmuni, come diverse tipologie di lupus, l’artrite reumatoide o la sindrome di Guillain-Barré;
  • l’assunzione di diversi tipi di farmaci, come i chemioterapici o gli anticonvulsivanti.

Le cause della polineuropatia cronica, invece, sono spesso difficili da riconoscere, anche se tra le più comuni vi sono:

  • il diabete mellito;
  • le malattie autoimmuni come la polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica o la vasculite;
  • l’abuso di sostanze alcoliche;
  • l’esposizione prolungata a sostanze tossiche e metalli pesanti come l’arsenico, il mercurio o il piombo;
  • la carenza di vitamina B12;
  • casi di ipotiroidismo.

Il percorso di cure

È estremamente importante risalire alla causa specifica della polineuropatia, poiché da ciò deriverà la cura più adeguata.

La diagnosi si basa su un’attenta anamnesi e sul riconoscimento dei sintomi.

Per avere conferma della diagnosi di polineuropatia e determinarne le cause, si ricorre a diversi tipi di esami:

  • esami del sangue e delle urine;
  • una elettromiografia, ovvero l’inserimento di un sottilissimo ago all’interno del muscolo, che è in grado di registrare e analizzare l’attività elettrica dello stesso;
  • la TAC e la risonanza magnetica;
  • il prelievo e la successiva biopsia di un nervo.

Nel caso in cui la polineuropatia sia stata scatenata dall’esposizione a delle tossine, ad esempio, è spesso sufficiente lasciare che le tossine vengano eliminate e non esporvisi più.

Altre cause necessitano invece di trattamenti mirati: nel caso del diabete, ad esempio, verranno somministrati degli ipoglicemizzanti per tenere sotto controllo la malattia.

Quando non è possibile trattare la causa della polineuropatia, si ricorre a una terapia atta a ridurre i sintomi e il dolore.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

mammografia
10 Luglio 2025
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
extrasistole roma
8 Luglio 2025
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più
disfagia roma
1 Luglio 2025
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
26 Giugno 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
glioblastoma roma
24 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
19 Giugno 2025
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
chirurgia epilessia roma
18 Giugno 2025
Approfondimenti

La chirurgia per l’epilessia: indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati attesi

La chirurgia per l’epilessia è un’opzione terapeutica avanzata indicata per pazienti affetti da epilessia farmacor...
Scopri di più
autopalpazione del seno
17 Giugno 2025
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881