• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valgo o rigido: sintomi, cause e rimedi.
20 Maggio 2022
Approfondimenti
metatarsalgia roma

La metatarsalgia è una patologia dolorosa che colpisce l'avampiede.

La metatarsalgia

metatarsalgia

È una patologia dolorosa causata dall’infiammazione dei metatarsi, ovvero le ossa del piede posizionate tra le falangi e le ossa del tarso.

È correlata all’errata distribuzione del peso che porta al sovraccarico sui metatarsi, la metatarsalgia da sovraccarico, di solito il secondo e il terzo.

Solitamente i pazienti colpiti da metatarsalgia sono in età adulta o anziani, e coinvolge in maggior parte il sesso femminile.

A seconda della causa scatenante, si parla di:

  • metatarsalgia biomeccanica, causata da una distribuzione non equilibrata del carico;
  • metatarsalgia neurogena o non biomeccanica, dovuta a malattie come l’artrite reumatoide o il neuroma di Morton.

Si tratta di unapatologia molto comune, che a seconda della gravità può creare un semplice fastidio fino a impedire del tutto la deambulazione.

I sintomi della metatarsalgia

La metatarsalgia si presenta con un dolore acuto all’avampiede, che peggiora quando si cammina o si corre, oppure con bruciore localizzato sempre nella zona del metatarso.

Il sintomo doloroso può accompagnarsi a:

  • intorpidimento del piede;
  • borsiti;
  • calli.

Spesso il dolore porta a posizionare in maniera errata anche le articolazioni della caviglia e del ginocchio, causando dolore anche in queste aree.

Le cause

Le cause della metatarsalgia sono molto varie e raramente la patologia è associata a una causa singola. Tra le cause più comuni, possiamo trovare:

  • attività fisica molto intensa che preveda la corsa;
  • fratture da stress e infiammazione del tendine d’Achille: questo è il caso in cui, per evitare il dolore che colpisce altre zone, il paziente è portato a sovraccaricare i metatarsi;
  • malattie sistemiche come l’artrite reumatoide;
  • sindrome del tunnel tarsale: corrispondente alla molto più nota sindrome del tunnel carpale, che colpisce la mano.

Insieme alle cause, devono essere considerati anche i fattori di rischio associati alla metatarsalgia, come ad esempio:

  • l’età e il sesso: come specificato precedentemente, la metatarsalgia si presenta più spesso in pazienti in età avanzata e di sesso femminile;
  • deformità del piede come il piede cavo o l’alluce valgo, così come precedenti interventi chirurgici al piede;
  • obesità: è errato considerarla come una causa scatenante, tuttavia il peso eccessivo sulle ossa del piede può influire sullo sviluppo di questa patologia.

La diagnosi della metatarsalgia viene effettuata tramite un’attenta anamnesi e può essere confermata da esami strumentali come ecografie, radiografie e risonanza magnetica (quest’ultima in caso si riveli necessario esaminare anche i tessuti molli).

I rimedi e la cura per la metatarsalgia

Le cure per la metatarsalgia possono essere di tipo conservativo oppure, nei casi più gravi, di tipo chirurgico.

Terapia conservativa

Il dolore causato dalla metatarsalgia, generalmente, si affievolisce quando il paziente è a riposo, possibilmente con il piede sollevato.

Per lenire il dolore, soprattutto nella sua fase acuta, è consigliato porre degli impacchi di ghiaccio sul piede.

Solitamente il medico prescrive l’utilizzo di solette o plantari specifici per questo tipo di patologia.

Tra i rimedi più utilizzati per combattere il dolore, vengono prescritti anche medicinali antinfiammatori come ibuprofene o paracetamolo.

Intervento chirurgico

Se la terapia conservativa non dà i risultati sperati entro circa sei mesi, è probabile che si ricorra all’intervento chirurgico.

Tale intervento è volto a riassestare le dita dei piedi nell’asse corretto.

Con la tecniche moderne, l’operazione si svolge in maniera minimamente invasiva, per via percutanea: vengono praticati dei piccoli fori sulla zona interessata, dentro i quali vengono inseriti gli strumenti chirurgici per eseguire un’osteotomia (la resezione di una porzione di osso), con successivo riallineamento osseo.

I tempi di recupero post-operatorio sono generalmente brevi: in pochi mesi la maggior parte dei pazienti riprende una vita normale.

L’intervento chirurgico è solitamente risolutivo per la metatarsalgia.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più
coronarografia al cuore
22 Aprile 2025
Approfondimenti

La coronarografia: quando si esegue, come si effettua, degenza e risultati

La coronarografia permette di scegliere la migliore terapia per l’aterosclerosi coronarica: come e quando si esegue, ...
Scopri di più
risonanza magnetica multiparametrica prostata roma
18 Aprile 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata, con mezzo di contrasto, identifica eventuali anomalie struttura...
Scopri di più
radioterapia roma
16 Aprile 2025
Approfondimenti

La radioterapia: cos’è, tipologie ed effetti collaterali

La radioterapia è uno dei trattamenti più utilizzati in oncologia per la cura dei tumori. Si tratta di una terapia ch...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881