• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La colite ulcerosa: sintomi, dieta e terapia farmacologica

La colite ulcerosa: sintomi, dieta e terapia farmacologica

La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica dell’intestino crasso: i sintomi posso essere controllati con una dieta precisa e farmaci mirati.
18 Marzo 2025
Approfondimenti
colite ulcerosa

La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica che interessa l’intestino crasso, partendo dal retto per proseguire per tutto il colon; per questo motivo viene anche chiamata rettocolite ulcerosa.

La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica intestinale (MICI) che colpisce il colon e il retto, causando infiammazione e ulcerazioni della mucosa intestinale.

Questa patologia è caratterizzata da fasi di riacutizzazione e remissione, con sintomi di varia gravità che possono influenzare significativamente la qualità della vita dei pazienti.

Le cause esatte della colite ulcerosa non sono completamente comprese, ma si ritiene che derivi da una combinazione di fattori genetici, immunologici e ambientali.

Il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule della mucosa intestinale, provocando un'infiammazione persistente.

Alcuni fattori di rischio includono:

  • predisposizione genetica: la malattia è più comune tra familiari di primo grado;
  • fattori ambientali: dieta, inquinamento e microbiota intestinale alterato;
  • sistema immunitario iperattivo: risposta anomala contro i batteri intestinali.

La colite ulcerosa

colite ulcerosa

La rettocolite ulcerosa caratterizzata da periodi di remissione alternati a periodi di riacutizzazione, ovvero di comparsa di sintomatologia clinica.

La colite fulminante è una complicazione grave, che può portare a perforazione del colon con conseguente sanguinamento massivo e infezioni.

Essa può progredire in una condizione di enorme dilatazione del colon, fenomeno è conosciuto come megacolon tossico, causando febbre alta e dolori lancinanti a livello addominale.

In alcuni casi, questa condizione può portare a peritonite, ovvero l’infiammazione della membrana sierosa che riveste le pareti dell’addome, una seria emergenza chirurgica.

I sintomi della colite ulcerosa

colite ulcerosa sintomi

Le riacutizzazioni possono durare pochi giorni o alcune settimane, con potenziale grave riduzione della qualità di vita da parte del paziente.

Il sintomo principale della colite ulcerosa è:

  • diarrea con sangue e muco;
  • dolori addominali;
  • bruciore anale;
  • urgenza defecatoria;
  • tenesmo rettale (incapacità di svuotare l’intestino nonostante la necessità di defecare);
  • in alcuni casi, febbre;

La colite ulcerosa, se non seguita a dovere, può avere serie complicazioni, come:

  • sanguinamento;
  • colite fulminante;
  • tumore.

Le cause

Non sono ancora chiare le cause di colite ulcerosa, anche se si sospetta un’origine ereditaria della patologia.

Altri studi si sono soffermati sulla possibilità che l’infiammazione sia dovuta ad un’alterazione della risposta immunitaria a degli stimoli esterni, come stress psicofisici o alimentazione, e recenti teorie suggeriscono che tali alterazioni siano mediate da uno squilibrio della flora intestinale.

La cura

colite ulcerosa farmaci

Generalmente la colite ulcerosa viene controllata con terapie farmacologiche: è stato dimostrato che nel lungo periodo queste possono eliminare il problema, riscontrando una buona percentuale di remissive.

I farmaci prescritti sono:

  • aminosalicilati;
  • corticosteroidi:
  • immunosoppressori e farmaci biologici, che riducono l’attività del sistema immunitario, per mantenere la remissione nei soggetti che non possono essere trattati con i corticosteroidei;

L’anemia causata dal sanguinamento viene controllata con integratori di ferro ed una dieta per reintegrare le sostanze non assimilate.

La dieta per la colite ulcerosa

colite ulcerosa dieta

Alla terapia farmacologica si associa una dieta, in modo da controllare i sintomi ed eliminare l’infiammazione.

In generale, almeno nelle fasi acute, si predilige una dieta dal basso contenuto di fibre e di grassi, evitando:

  • frutta secca;
  • frutta e verdura;
  • cereali;
  • spezie e cibi piccanti;
  • alimenti ricchi di grassi.

Alcuni alimenti, come il latte, possono peggiorare la condizione nei pazienti intolleranti al lattosio.

Ad ogni modo, ogni caso va valutato nella sua specificità, richiedendo una dieta mirata in base alle risposte dell’organismo e in base allo stato di remissione o riacutizzazione della malattia.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più
coronarografia al cuore
22 Aprile 2025
Approfondimenti

La coronarografia: quando si esegue, come si effettua, degenza e risultati

La coronarografia permette di scegliere la migliore terapia per l’aterosclerosi coronarica: come e quando si esegue, ...
Scopri di più
risonanza magnetica multiparametrica prostata roma
18 Aprile 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata, con mezzo di contrasto, identifica eventuali anomalie struttura...
Scopri di più
radioterapia roma
16 Aprile 2025
Approfondimenti

La radioterapia: cos’è, tipologie ed effetti collaterali

La radioterapia è uno dei trattamenti più utilizzati in oncologia per la cura dei tumori. Si tratta di una terapia ch...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881