• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La vulvectomia: l’asportazione parziale o totale della vulva

La vulvectomia: l’asportazione parziale o totale della vulva

La vulvectomia è l’asportazione parziale o totale della vulva: il tipo di intervento è diverso in base allo stadio del carcinoma della vulva.
27 Gennaio 2021
Approfondimenti
vulvectomia

La vulvectomia è l’asportazione parziale o totale della vulva e in alcuni casi dei linfonodi inguinali.

Si fa ricorso a questo tipo di intervento nei casi di neoplasia.

Il carcinoma della vulva

carcinoma vulvare

Il carcinoma vulvare viene trattato in base allo stadio della malattia.

Come spiegato più avanti, per stabilire il miglior trattamento occorre comprendere se le cellule tumorali sono presenti anche in altre sedi.

Il carcinoma della vulva si classifica in stadi di malattia:

  • stadio da 0 a 2, la malattia risulta confinata alla vulva, al perineo o con minima invasione dell’uretra o della vagina in assenza di metastasi linfonodali;
  • stadio 3, in cui la malattia inizia ad interessare anche i linfonodi inguinali;
  • stadio 4, il tumore può invadere le strutture circostanti come l’uretra, la vagina, la vescica, la mucosa ano-rettale, l’osso pelvico, oppure si possono presentare evidenti metastasi ai linfonodi inguinali con ulcerazione sul piano della cute e/o metastasi ai linfonodi della pelvi o, infine metastasi in altri organi, come il polmone o il fegato.

In alcuni casi il tumore può essere recidivo, ripresentandosi nella stessa sede di insorgenza o in un altro organo o struttura.

La vulvectomia

vulvectomia

L’intervento di vulvectomia è diverso in base allo stadio della neoplasia. Può essere più o meno invasivo, richiedendo:

  • la rimozione esclusiva dell’area coinvolta con margini indenni da malattia;
  • vulvectomia semplice: la rimozione dell’intera regione vulvare;
  • vulvectomia radicale: la rimozione dell’intera regione vulvare e dei tessuti profondi;
  • vulvectomia ultra radicale: la rimozione dell’intera regione vulvare, dei tessuti profondi estesa anche al perineo;
  • eviscerazione pelvica: la rimozione dei tessuti vulvari estesa agli organi pelvici;
  • biopsia del linfonodo sentinella e/o linfadenectomia: la resezione dei linfonodi inguinali;
  • linfadenectomia: la resezione dei linfonodi pelvici.

Durante l’intervento, per valutare ulteriormente il grado di malignità o l’estensione del tumore, può essere effettuato un esame istologico, che può consentire di modulare l’estensione della chirurgia.

In alcuni casi, l’intervento chirurgico può essere seguito da radioterapia, associata o meno a chemioterapia, per eliminare eventuali cellule tumorali potenzialmente responsabili di una ripresa di malattia.

Preparazione

Viste le possibili opzioni di intervento, il planning preoperatorio può richiede numerosi accertamenti, tra cui:

  • TAC;
  • risonanza magnetica della pelvi;
  • ecografia dei linfonodi inguinali;
  • PET/TC
  • in alcuni casi cistoscopia e rettoscopia.

La convalescenza dopo una vulvectomia

vulvectomia convalescenza

L’asportazione della vulva può avere alcune conseguenze, che tendono a risolversi nel post-operatorio tra cui:

  • infezioni;
  • deiscenza delle suture.

In generale, sono tutte complicanze che vengono risolte nel giro di poco tempo.

Quando viene eseguita anche la linfadenectomia, viene lasciato un drenaggio per la raccolta della linfa.

La degenza ospedaliera ha generalmente una durata compresa fra 3 e 7 giorni, anche se può variare in caso di interventi più complessi.

Successivamente alla dimissione, sarà necessario effettuare regolari medicazioni e controlli clinici fino a completa guarigione delle ferite.

Un effetto collaterale della linfadenectomia è la formazione di linfocele con conseguente linforrea, tendente alla risoluzione nel giro di qualche settimana.

Tra le possibili conseguenze più a lungo termine sono incluse:

  • difficoltà nella minzione;
  • difficoltà nei rapporti sessuali.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più
coronarografia al cuore
22 Aprile 2025
Approfondimenti

La coronarografia: quando si esegue, come si effettua, degenza e risultati

La coronarografia permette di scegliere la migliore terapia per l’aterosclerosi coronarica: come e quando si esegue, ...
Scopri di più
risonanza magnetica multiparametrica prostata roma
18 Aprile 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata, con mezzo di contrasto, identifica eventuali anomalie struttura...
Scopri di più
radioterapia roma
16 Aprile 2025
Approfondimenti

La radioterapia: cos’è, tipologie ed effetti collaterali

La radioterapia è uno dei trattamenti più utilizzati in oncologia per la cura dei tumori. Si tratta di una terapia ch...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881