• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La tarsorrafia: indicazioni, intervento e convalescenza

La tarsorrafia: indicazioni, intervento e convalescenza

La tarsorrafia è un intervento reversibile che prevede la chiusura delle palpebre: un'analisi delle indicazioni, dell'intervento e della convalescenza.
11 Gennaio 2023
Approfondimenti
tarsorrafia roma

La tarsorrafia è un intervento chirurgico che prevede la chiusura delle palpebre ed è consigliata per proteggere la cornea dagli agenti esterni.

È una scelta davvero valida per correggere lagoftalmi sia paralitici che non paralitici; può essere scelta anche in caso in cui il paziente non sia collaborante, oppure non sia in grado di autosomministrarsi una specifica terapia.

Il lagoftalmo è una condizione dell’occhio caratterizzata dall’impossibilità di chiudere in modo autonomo e completo una o entrambe le palpebre.

In questi casi l’impossibilità di chiudere la rima palpebrale espone:

  • la congiuntiva;
  • la cornea.

Tutto questo può compromettere in maniera seria la vista del paziente.

La tarsorrafia

tarsorrafia

La tarsorrafia, detta anche blefarorrafia, può essere classificata in:

  • tarsorrafia completa, quando si sceglie di suturare completamente la palpebra superiore con quella inferiore;
  • tarsorrafia incompleta (quando si decide di chiudere parzialmente le palpebre).

L’intervento è scelto per evitare di compromettere le funzioni visive, in questo caso infatti si suturano le due palpebre per evitare l’essiccamento della cornea.

La particolarità di questo intervento viene data dalla sua reversibilità, infatti, nel caso vi sia un recupero della funzionalità del nervo paretico è possibile eliminare la sutura e riaprire la palpebra.

Nel caso di riapertura si cerca di ripristinare al contempo la classica conformazione palpebrale.

Le indicazioni alla tarsorrafia

Un lagoftalmo può dipendere da diverse cause come:

  • paralisi del nervo facciale;
  • lesione del muscolo orbicolare;
  • malformazioni congenite;
  • ectropion (rotazione della palpebra verso l’esterno).

Un lagoftalmo può essere causato da cicatrici che ritraggono le palpebre e che possono essere causate da interventi chirurgici o traumi fisici.

Infine, può verificarsi in pazienti con una diminuzione del tono del muscolo orbicolare.

L’impossibilità di chiudere la palpebra può essere causata anche da una protrusione del bulbo oculare, ovvero un esoftalmo.

L’esoftalmo è rappresentato da una condizione in cui il bulbo oculare sporge al di fuori dell’orbita e può essere causato da diverse patologie che comportano l’aumento di volume del contenuto dell’occhio.

Le cause più comuni capaci di generare una condizione di questo tipo sono:

  • ipertiroidismo (come in caso di morbo di Basedow);
  • aneurisma arterovenoso;
  • tumore oculare.

Altre cause comuni che possono portare a eseguire una tarsorrafia sono:

  • la sindrome di Sjörgen;
  • l’ittiosi;
  • l’herpes zoster (una grave forma di herpes capace di coinvolgere anche l’occhio).

Sintomi di lagoftalmo ed esoftalmo

I sintomi di lagoftalmo ed esoftalmo derivano dall’esposizione della cornea e della congiuntiva all’azione degli agenti esterni.

Questo può portare oltre a un’eccessiva essiccazione, anche ad abrasioni corneali, cheratiti e congiuntiviti.

Se non fermato in tempo il processo lesivo della cornea porta a:

  • fenomeni ulcerativi;
  • processi infettivi anche gravi;
  • neovascolarizzazioni;
  • opacizzazione della cornea.

L’esecuzione di una tarsorrafia

Il paziente viene posto seduto o supino su apposito sostegno e, dopo l’anestesia locale o generale (nel caso di pazienti non collaborativi e/o ansiosi), viene eseguita la sutura degli angoli delle palpebre.

Si possono suturare solo gli angoli esterni delle palpebre (tarsorrafia incompleta) oppure gli angoli interni ed esterni della palpebra (tarsorrafia completa).

Preparazione

La tarsorrafia viene eseguita principalmente in regime di anestesia locale ed è per questo che non vi è bisogno di una particolare preparazione.

Si consiglia sempre, ad ogni modo, di consultare il medico specialistico prima di sospendere e/o continuare la propria terapia farmacologica.

Durata

Questo tipo di intervento chirurgico dura in media tra i 30 e i 60 minuti. È bene precisare che la durata può variare a seguito della complessità dell’intervento da effettuare.

Il recupero post-operatorio

Il recupero post-operatorio per la tarsorrafia è di solito molto rapido, non essendo esposto il paziente a grave stress.

In alcuni casi l’occhio può apparire leggermente più stretto e allungato per un periodo di tempo molto breve e ciò è dovuto all’infiammazione data dalla sutura.

La sutura viene spesso lasciata in sede per un periodo compreso tra i 15 giorni e i 6 mesi.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881